Riabilitazione San Carlo Borromeo e Territoriale
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI
Indirizzo: Opsedale San Carlo - Via Pio II n°3 - 20153 Milano
- 4 Piano Blocco A : Degenza riabilitativa Cardio/Respiratoria
- 4 Piano Blocco B : Degenza Riabilitativa Neuro/Motoria
- Seminterrato -1 Blocco C : Palestre e Ambulatori

Descrizione attività
La Struttura Complessa di Riabilitazione intensiva dispone di 45 posti letto e si occupa del trattamento riabilitativo di disturbi neuro-motori, del linguaggio, delle funzioni cognitive e della deglutizione dei pazienti provenienti da altri reparti/servizi e dal territorio della Città di Milano. Grazie alla stretta collaborazione con la Stroke Unit, si è delineata un’area di alta specializzazione riabilitativa per i pazienti con postumi di ictus che vengono presi in carico con percorsi dedicati e strutturati secondo le singole esigenze. Una parte dei posti letto della Struttura Complessa è dedicata alla Riabilitazione Cardio Respiratoria che propone programmi personalizzati di riallenamento allo sforzo in pazienti affetti da varie patologie ad eziologia primariamente cardiologica e pneumologica.
Grazie alla stretta collaborazione con il reparto di Pneumologia, si è delineata un’area di alta specializzazione riabilitativa per i pazienti affetti da insufficienza respiratoria che vengono presi in carico da personale specificatamente formato. Presso la Struttura sono inoltre erogate prestazioni riabilitative in regime di MAC è il campo testo, dove inserire la descrizione del contenuto. Lunghezza minima consigliata 800 battute, lunghezza ottimale 1200 battute spazi inclusi.
(Macroattività Ambulatoriale Complessa). La MAC consente l’erogazione di attività terapeutiche e diagnostiche che, pur necessitando la garanzia di un contesto ospedaliero, possono essere effettuate senza necessità di ricovero.
Principali patologie e trattamenti
- sindromi neurologiche (ictus cerebri, sclerosi multipla, sindrome di Guillàn-Barrè, patologie del motoneurone, encefaliti, patologie midollari, gravi cerebrolesioni acquisite, Morbo di Parkinson, neuropatie periferiche)
- esiti di interventi neurochirurgici (rimozione di tumori o malformazioni vascolari cerebrali o del midollo spinale, patologie della colonna vertebrale)
- esiti di interventi ortopedici (fratture degli arti, protesi d’anca, protesi di ginocchio, amputazione arti inferiori)
- patologie cardio-polmonari ( insufficienza respiratoria acuta e cronica, scompenso cardiaco congestizio, postumi di cardiopatie e di interventi ai grossi vasi arteriosi)
- 7.00 – 9.00 Sveglia, igiene della persona, colazione e somministrazione della terapia farmacologica.
- 9.00 – 12.00 Visite mediche specialistiche, diagnostica programmata - Attività e trattamenti riabilitativi programmati secondo PRI individuale.
- 12.00 - 13.00 Pranzo
- 13.00 – 16.00 Attività e trattamenti riabilitativi programmati secondo PRI individuale
- 17.00 – 18.30 Attività di socializzazione e di relax nei soggiorni del servizio
- 18.30 – 19.00 Attività domestiche e operazioni igieniche in preparazione alla cena
- 19.00 – 20.00 Cena e somministrazione della terapia farmacologica
- 20.00 – 22.00 Socializzazione e relax nella sala TV - Attività domestiche di riordino degli ambienti - Igiene della persona. Preparazione degli ospiti per la notte
Dal Lunedì al Venerdì : dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Sabato- Domenica e festivi: dalle ore 17:00 alle ore 18:30
Come da disponibilità riportate su apposito schema di reparto e/o previo appuntamento da concordare con il singolo medico
- Mail: fisioterapia.servizi.hsc@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 02/4022.2466/7
Coordinatore infermieristico:
Flavia Colombo
· Telefono: 02/40222327
· Telefono: 02/40222830
Case Manager: Cristina Allera Longo
cristina.alleralongo@asst-santipaolocarlo.it
· Telefono: 02/40221167
Coordinatore Fisioterapia: Laura Freschi
Mail: laura.freschi@asst-santipaolocarlo.it
Telefono 02/4022.2661
dr Ausenda Carlo
Direttore
Coordinatore Fisioterapisti: sig.ra Laura Freschi
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Colombo Flavia
Dirigenti Medici:
- dr.ssa Brambilla Rossana
- dr.ssa Campi Eliana
- dr. Cusolito Giovanni
- dr. Flocco Luigi
- dr.ssa Fontana Roberta
- dr.ssa Galli Ornella
- dr.ssa Laiosca Laura
- dr Pelizzaro Michele
- dr. Pisani Edoardo
- dr.ssa Trentini Maggi Sonia
Staff fisioterapisti
- Addis Gavina
- Bianchessi Marta
- Borsotti Piero
- Bossi Chiara
- Brenna Lucia
- Burruto Antonella
- Colombo Marta
- Comizzoli Marco
- Danese Luca
- De Astis Rosa
- Dell'angelo Concetta
- Folini Paolo Alessandro
- Guido Federico
- Manfrin Marica
- Messaggi Cristiana
- Molinaro Marco
- Nigro Pasquale
- Padovano Nicoletta
- Pandolfo Maria
- Panera Carla
- Pedrinelli Silvia
- Pellegrini Clara
- Redemagni Elisa
- Riccioli Angela
- Rossi Laura
- Scappini Silvia
- Schembari Carlo
- Tassile Stefano
- Trinchera Michela
- Valsecchi Arianna
- Zazzarini Aurora
Staff logopediste
- Nappi Chiara
- Laghi Elena
Terapista occupazionale
- Morlacchi Simona
- Gritti Federica
DIPARTIMENTO MEDICINA SPECIALISTICA
DERMATOLOGIA
AMBULATORIO DI IMMUTOPATOLOGIA CUTANEA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DERMATOLOGICA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA GENERALE
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ONCOLOGICA
AMBULATORIO DI FOTOCHEMIOTERAPIA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA PEDIATRICA
DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL METABOLISMO
EMATOLOGIA
MALATTIE ENDOCRINE
THYROID UNIT - CENTRO TIROIDE
AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ADULTI
Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo
AMBULATORIO DI OCULISTICA - OFTALMOPATIE
MEDICINA GENERALE - MEDICINA PROTETTA
AMBULATORIO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA AD INDIRIZZO EPATOLOGICO E GASTROENTEROLOGICO
AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA
AMBULATORIO DI ELASTOMETRIA EPATICA (FIBROSCAN)
AMBULATORIO DI EPATITI VIRALI
AMBULATORIO DI EPATOLOGIA
AMBULATORIO DI EPATOCARCINOMA
AMBULATORIO DI FOLLOW-UP PRE E POST TRAPIANTO DI FEGATO
AMBULATORIO DI MALATTIE COLESTATICHE E EPATITI AUTOIMMUNI
AMBULATORIO MORBO DI WILSON
GESTIONE DELLE PATOLOGIE ALCOOL-CORRELATE DI INTERESSE INTERNISTICO
MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
AMBULATORIO DI DIAGNOSI E TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN SOGGETTI HIV POSITIVI
AMBULATORI SPECIALISTICI PER SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV
AMBULATORIO INFEZIONI DA VIRUS EPATICI
AMBULATORIO MICROBATTERI
AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE E DEL MIGRANTE
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - MTS
NEFROLOGIA E DIALISI
AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA
AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE
AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI
AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA
AMBULATORIO DI GLOMERULONEFRITI, MALATTIE RARE, TRAPIANTO RENALE
AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA
AMBULATORIO POST RICOVERO
DIALISI TERRITORIALE
IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA
ONCOLOGIA
AMBULATORIO MELANOMI E TUMORI RARI
AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA
AMBULATORIO NEOPLASIE POLMONARI E PLEURICHE
AMBULATORIO DI SENOLOGIA
AMBULATORIO NEOPLASIE TESTA-COLLO
AMBULATORIO NEOPLASIE TRATTO GASTRO INTESTINALE
AMBULATORIO NEOPLASIE APPARATO UROGENITALE
AMBULATORIO DI AGOPUNTURA
AMBULATORIO DI FISIATRIA INTERVENTISTICA
AMBULATORIO DI LINFODRENAGGIO MANUALE
AMBULATORIO DI LOGOPEDIA
AMBULATORIO DI MESOTERAPIA
AMBULATORIO DI PRESCRIZIONE AUSILI E ORTESI
AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE
AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PATOLOGIE CARDIO-POLMONARI
AMBULATORIO DI SPASTICITÀ E TOSSINA BOTULINICA
AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO
AMBULATORIO DI TERAPIE FISICHE
RIABILITAZIONE CARDIO RESPIRATORIA
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E TERRITORIALE
AMBULATORIO DI FISIATRIA
AMBULATORIO DI FISIOTERAPIA
AMBULATORIO INFILTRAZIONI
AMBULATORIO INVALIDITÀ
AMBULATORIO LINFOLOGICO E DEI DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI
AMBULATORIO DI NEURORIABILITAZIONE
AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI
AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO
AMBULATORIO DEL TRAUMATIZZATO
RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
DISABLED ADVANCED MEDICAL ASSISTANCE (D.A.M.A.)
SERVIZIO DIETETICO E NUTRIZIONE CLINICA
AMBULATORIO GENERALE DI NUTRIZIONE CLINICA
ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN MAC (MACROATTIVITA' AMBULATORIALE E COMPLESSA)
ADI - TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - ADI
TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
Ultimo aggiornamento: 18/07/2025