AMBULATORIO MAREA (MALATTIA RENALE AVANZATA)
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Tipologia: Ambulatorio
Descrizione attività:
L’Ambulatorio MaReA si occupa principalmente della gestione e del trattamento della malattia renale cronica avanzata, inclusi i pazienti che necessiteranno di dialisi.
Principali patologie e trattamenti:
L'Ambulatorio MaReA rappresenta un punto di riferimento per la gestione della malattia renale cronica avanzata, fornendo un approccio multidisciplinare e personalizzato per i pazienti.
L’aspetto nutrizionale ha rilevanza critica nel percorso educazionale e di cura del paziente nefropatico, integrandosi con le terapie ed evolvendosi con esse .
La nostra azienda offre un ambulatorio nefrologico trasversale di II livello dedicato agli aspetti nutrizionali del nefropatico, dalle fasi più precoci della malattia renale fino al trattamento sostitutivo. La modalità di accesso prevede una prima indicazione nefrologica: da ambulatori di malattia renale cronica (MRC), calcolosi, immunopatologia, emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto, o dalla degenza ospedaliera i pazienti vengono selezionati per la valutazione nutrizionale. L’ambulatorio è condotto da un nefrologo esperto (dr . Margherita Vischi) e da dietisti formati ed è articolato in diverse prestazioni: incontri educazionali a piccoli gruppi (pazienti e caregiver); gruppi di Cucina dedicati a pazienti e caregivers; visite dietistiche simultanee all’ambulatorio della malattia renale cronica IV e V stadio; visite nefrologiche nutrizionali su problematiche specifiche: dallo screening metabolico della calcolosi urinaria, alla cura del microbiota intestinale in immunopatologia, all’uso della dieta chetogenica in obesità, sindrome metabolica, diabete ed iniziale nefropatia, alla terapia dietetico-nutrizionale in onconefrologia.
L’invio a valutazioni dietologiche rimane limitato a casi critici e selezionati.
Il modello sinergico tra nefrologia e dietologia offre vantaggi clinici e organizzativi: garantisce un follow-up capillare dei pazienti riducendo il numero degli accessi in ospedale, potenziando così la compliance ed i risultati clinici, nel contempo ottimizzando le risorse a disposizione e superando le criticità di un ospedale complesso a vantaggio della sempre proficua multidisciplinarietà.
Per maggiori informazioni, consultare le sezioni links e allegati, qui di seguito.
- Mail: segreteria.nefrologia.hsc@asst-santipaolocarlo.it
- Mail: nefrologia.hsp@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 02/4022.2624
Presidio San Carlo
Responsabile di Ambulatorio:
Dr.ssa Paola Lanzi
Staff medico:
Dr.ssa Giulia Elisa Gemma Mulazzani
Dr.ssa Elisabetta Nicolai (consulente medico SUMA)
Dr.ssa Roberta Spiti (consulente medico specialista)
Dr.ssa Veronique Tagliabue (consulente medico specialista)
Staff Dietisti:
Dr.ssa Maria Cristina Zanoni (referente dietisti)
Dr.ssa Susanna Combi
Dr.ssa Rosalia Lanza
Dr.ssa Matilde Marini
Dr.ssa Benedetta Moreschi
Dr.ssa Enrica Raschioni
Dr. Andrea Scopari
Staff Infermieri:
Dr.ssa Marisa Mazziotti
Dr.ssa Claudia Robecchi
Presidio San Paolo
Responsabile di Ambulatorio:
Dr.ssa Paola Lanzi
Staff medico:
Dr.ssa Claudia Merlotti
Staff Dietisti:
Dr.ssa Maria Cristina Zanoni (referente dietisti)
Dr.ssa Patrizia De Marco
Dr.ssa Francesca Frigé
Dr.ssa Sonia Gatti
Dr.ssa Lucia Miele
Consulente Psichiatra:
Dott.ssa Sara Bertelli (Centro DNA Adulti)
Consulente Psicologo SC Psicologia:
Dott.ssa Francesca Colombi (consulente psicologo SUMAI)
Consulente Pediatra SC Pediatria San Paolo:
Dr.ssa Michela Salvioni (consulente libero professionista)
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025