Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

AMBULATORIO GENERALE DI NUTRIZIONE CLINICA

Tipologia: Ambulatorio

Descrizione attività

In entrambi i presidi l’Ambulatorio Generale di Nutrizione Clinica effettua prestazioni per pazienti con problematiche nutrizionali e cliniche complesse.

Le prestazioni erogate comprendono:

  • Visita medica specialistica (I° visita) con anamnesi, valutazione Clinica-Nutrizionale, prescrizione di approfondimenti diagnostici e/o terapia (dietetica / farmacologica) e programma di follow-up
  • Visita medica specialistica di controllo
  • Elaborazione ed erogazione dello schema dietetico / programma di trattamento Nutrizionale da parte del dietista
  • Valutazione Nutrizionale Dietistica e Counseling Nutrizionale
  • Valutazione Dispendio Energetico a Riposo con Calorimetria Indiretta (presidio San Carlo)
  • Valutazione della Composizione Corporea con Bioimpedenziometria (presidio San Carlo)
  • Terapia parenterale/enterale di supporto nutrizionale e/o riequilibrio idroelettrolitico con Infusione ev di miscele nutrizionali e somministrazione enterale di formule/supplementi specifici (presidio San Carlo)
  • MAC di Riabilitazione Nutrizionale con pasto assitito (presidio San Carlo)

Addestramento dei pazienti e/o caregivers per la NAD (Nutrizione Artificiale domiciliare) (presidio San Carlo)

 

Principali patologie e trattamenti

Le principali patologie trattate nell’Ambulatorio Generale di Nutrizione Clinica comprendono:

  • Sovrappeso e Obesità nell’adulto e nell’età evolutiva
  • Dislipidemie familiari e screening/terapia del rischio cardiovascolare associato
  • Diabete mellito tipo 1-2-gestazionale
  • Sindrome Metabolica – Ipertensione arteriosa – Iperuricemia
  • Malattie gastroenteriche: gastropatie – coliti – malattia diverticolare – etc.
  • Celiachia e Intolleranze / Allergie alimentari
  • Disturbi alimentari e della nutrizione (Anoressia, Bulimia, BED)
  • Malnutrizioni in genere
  • Insufficienza d’organo: cardiomiopatie, pneumopatie,  malattie infiammatorie croniche intestinali, pancreatiti
  • Disfagie in postumi di ictus e/o altre malattie neurologiche
  • Malattie Oncologiche  con cachessia / malnutrizione
  • Stomie intestinali e/o altre conseguenze chirurgiche ad impatto nutrizionale
  • Controlli di pazienti in Nutrizione Artificiale Domiciliare (presidio San Carlo)

 

Negli ambulatori dedicati per patologia vengono più specificamente trattati pazienti con:

 

  • Insufficienza Renale Cronica e  avanzata / pre e post Dialisi
  • Patologie oncologiche e malnutrizione
  • Gravi obesi candidati alla Chirurgia Bariatrica con valutazione preintervento e successivi controlli in follow-up post intervento (presidio San Paolo)
  • Sovrappeso e obesità in età Evolutiva (6-14 anni)
  • Pazienti PIC
  • Pazienti in Nutrizione artificiale domiciliare (NAD)
  • Pazienti in dieta chetogenica
  • Pazienti affetti da OSAS
  • Disturbo alimentare e della Nutrizione  (Anoressia, Bulimia, BED)
  • Pazienti affetti da patologie del Pavimento Pelvico
  • Attività MAC (Vedi scheda specifica)

  • SSN: Il paziente può prenotare la prima visita al Centro Unico Prenotazioni (CUP) di entrambi i presidi mediante presentazione di richiesta SSN di visita specialistica (I° Visita Dietologica con quesito diagnostico) rilasciata dal medico di medicina generale, da altro specialista convenzionato o da un medico ospedaliero. In caso di pazienti in NAD, per rinnovi rivolgersi alla Segreteria del Servizio.
  • Libera Professione: la prenotazione viene effettuata da numero dedicato del CUP per la Libera Professione o Indirizzo mail aziendale (vedi sezione "Libera professione" del sito aziendale).

 

La richiesta è effettuata solo dal medico specialista della SS. La prenotazione dell’esame viene effettuata presso la segreteria del reparto, con fornitura delle modalità di preparazione all’esame e data e orario dell’appuntamento

Dopo l’esecuzione dell’esame

 L’aspetto nutrizionale ha rilevanza critica nel percorso educazionale e di cura del paziente nefropatico, integrandosi con le terapie ed evolvendosi con esse .

La nostra azienda offre un ambulatorio nefrologico trasversale di II livello dedicato agli aspetti nutrizionali del nefropatico, dalle fasi più precoci della malattia renale fino al trattamento sostitutivo. La modalità di  accesso prevede una prima indicazione nefrologica: da ambulatori di malattia renale cronica (MRC), calcolosi, immunopatologia, emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto, o dalla degenza ospedaliera i pazienti vengono selezionati per la valutazione nutrizionale. L’ambulatorio è condotto da un nefrologo esperto (dr . Margherita Vischi) e da dietisti formati ed è articolato in diverse prestazioni: incontri educazionali a piccoli gruppi (pazienti e caregiver); gruppi di Cucina dedicati a pazienti e caregivers;  visite dietistiche simultanee all’ambulatorio della malattia renale cronica  IV e V stadio; visite nefrologiche nutrizionali su problematiche specifiche: dallo screening metabolico della calcolosi urinaria, alla cura del microbiota intestinale in immunopatologia, all’uso della dieta chetogenica in obesità, sindrome metabolica, diabete ed iniziale nefropatia, alla terapia dietetico-nutrizionale in onconefrologia.

L’invio a valutazioni dietologiche rimane limitato a casi critici e selezionati.

Il modello sinergico tra nefrologia e dietologia offre vantaggi clinici e organizzativi: garantisce un follow-up capillare dei pazienti riducendo il numero degli accessi in ospedale, potenziando così la compliance ed i risultati clinici, nel contempo ottimizzando le risorse a disposizione e superando le criticità di un ospedale complesso a vantaggio della sempre proficua multidisciplinarietà.

 

Per maggiori informazioni consultare i link ei documenti nelle sezioni apposite, qui di seguito.

Solo al San Carlo: Calorimetria Indiretta per la misurazione del dispendio energetico a Bioimpedenziometria BIA per la misurazione della composizione corporea

  • Presidio San Carlo : piano 8° - settore B 
  • Presidio San Paolo: 4 piano blocco A stanza 50 – ambulatorio piano -1 stanza 4 e 7

PRESIDIO SAN CARLO

Da lunedì a venerdì ore 8:30-12:30  e 13:30-15:00

PRESIDIO SAN PAOLO

UFFICIO DIETISTE - da lunedì a venerdì ore 8:30-12:30  e 13:30-15:00

Responsabile di Ambulatorio: Dr.ssa Paola Lanzi

Presidio San Carlo

Presidio San Carlo: 

Dr.ssa Giulia Elisa Gemma Mulazzani 

Dr.ssa Ilaria Bertelli 

Dr.ssa Elisabetta Nicolai (medico specialista ambulatoriale) 

Presidio San Paolo: 

Dr.ssa Ilaria Bertelli (giovedi)

CC via Gola: 

Dr.ssa Ilaria Bertelli (lun- merc) 

CC via Masaniello

Dr.ssa Elisabetta Nicolai (medico specialista ambulatoriale) 

Staff Dietisti 

Referente dietisti: Dr.ssa Maria Cristina Zanoni 

Presidio San Carlo: 

Dr.ssa Rosalia Lanza 

Dr.ssa Matilde Marini 

Dr.ssa Serena Medri 

Dr.ssa Benedetta Moreschi

Dr.ssa Sara Perucchini 

Dr.ssa Raschioni Enrica 

Presidio San Paolo: 

Dr.ssa Patrizia De Marco 

Dr.ssa Francesca Frigé 

Dr.ssa Sonia Gatti 

Dr.ssa Arianna Rossi 

Dr.ssa Miranda Valtorta 

Staff Dietisti area pediatrica: 

Referente dietisti: 

Dr.ssa Maria Cristina Zanoni 

Dr.ssa Roberta Calderoni 

Dr.ssa Alice Re Dionigi 

Dr. Andrea Scopari 

Dr. Juri Zuvadelli 

Staff Infermieri 

Presidio San Carlo: 

Marisa Mazziotti

Claudia Maiocchi

Barbara Marangon 

Consulente Psichiatra 

Centro D-NA Adulti: Dr.ssa Sara Bertelli 

Consulente Psicologo 

SC Psicologia: Dr.ssa Francesca Colombi (psicologo psicoterapeuta SUMAI)

Centro D-NA Adulti: Dr.ssa Sara Covilli (psicologo psicoterapeuta LP) Dr.ssa Costanza Melloni (psicologo psicoterapeuta LP)

SERVIZIO DIETETICO E NUTRIZIONE CLINICA

ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN MAC (MACROATTIVITA' AMBULATORIALE E COMPLESSA)

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025