Il Dipartimento di Medicina SPecialistica gestisce le risorse di area internistica (posti letto e personale individuati con atti interni della Direzione aziendale) al fine di assicurare una corretta assistenza ai pazienti di area medica, inviati dal Dipartimento di Emergenza e Urgenza dell’ASST Santi Paolo e Carlo.
A tal fine, superata la fase acuta ed ospedaliera della malattia, favorisce anche l’efficiente integrazione tra le Strutture interne all’ASST e le Strutture esterne a cui indirizzare il paziente per la prosecuzione della presa in cura. Tale attività si concretizza in special modo nei confronti dei pazienti cronici e complessi, affetti da pluripatologie, gravati sovente anche da fragilità di altro ordine; il Dipartimento collabora strettamente e direttamente (anche con personale allo stesso afferente) con il Dipartimento RICCA, definendo le procedure relative alla messa in atto dei processi di continuità clinico assistenziale e fornendo il proprio diretto contributo nella risposta assistenziale di competenza.
Con tali finalità il Dipartimento:
- definisce, di concerto con i settori interessati, le procedure relative all’accesso dei pazienti dalle aree PS/DEA alle aree di degenza ordinaria afferenti al Dipartimento, rafforzando i flussi informativi, ottimizzando l’efficienza dei percorsi clinico assistenziali (anche attivando precocemente l’iter diagnostico terapeutico), e limitando inutili duplicazioni di procedure diagnostiche nonché il numero dei ricoveri in aree non omogenee,
- presidia i rapporti e le interazioni con gli altri Dipartimenti, favorendo sia i transiti informativi che la tempistica delle reciproche richieste, soprattutto per quanto attiene alle attività consulenziali cliniche e diagnostico – laboratoristiche,
- monitora il corretto e appropriato utilizzo dei posti letto assegnati, d’intesa con il Bed management aziendale (non appena attivato), anche favorendo il lavoro dell’equipe di continuità assistenziale coordinata dal Dipartimento RICCA,
- nell’ambito delle Strutture afferenti al Dipartimento di entrambi i Presidi, promuove la progressiva graduale omogeneizzazione (ai livelli indicati dalla Direzione Strategica) degli standard di efficienza organizzativa misurati attraverso appositi indicatori di attività (degenza media, tasso di occupazione, peso medio, ecc.).
La definizione dei processi e percorsi di cura di area internistica è affidata ai Dipartimenti Funzionali e alle relative SSPU.
prof Cozzolino Mario
Direttore
DERMATOLOGIA
AMBULATORIO DI IMMUTOPATOLOGIA CUTANEA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DERMATOLOGICA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA GENERALE
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ONCOLOGICA
AMBULATORIO DI FOTOCHEMIOTERAPIA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA PEDIATRICA
DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL METABOLISMO
EMATOLOGIA
MALATTIE ENDOCRINE
THYROID UNIT - CENTRO TIROIDE
AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ADULTI
Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo
AMBULATORIO DI OCULISTICA - OFTALMOPATIE
MEDICINA GENERALE - MEDICINA PROTETTA
AMBULATORIO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA AD INDIRIZZO EPATOLOGICO E GASTROENTEROLOGICO
AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA
AMBULATORIO DI ELASTOMETRIA EPATICA (FIBROSCAN)
AMBULATORIO DI EPATITI VIRALI
AMBULATORIO DI EPATOLOGIA
AMBULATORIO DI EPATOCARCINOMA
AMBULATORIO DI FOLLOW-UP PRE E POST TRAPIANTO DI FEGATO
AMBULATORIO DI MALATTIE COLESTATICHE E EPATITI AUTOIMMUNI
AMBULATORIO MORBO DI WILSON
GESTIONE DELLE PATOLOGIE ALCOOL-CORRELATE DI INTERESSE INTERNISTICO
MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
AMBULATORIO DI DIAGNOSI E TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN SOGGETTI HIV POSITIVI
AMBULATORI SPECIALISTICI PER SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV
AMBULATORIO INFEZIONI DA VIRUS EPATICI
AMBULATORIO MICROBATTERI
AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE E DEL MIGRANTE
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - MTS
NEFROLOGIA E DIALISI
AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA
AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE
AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI
AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA
AMBULATORIO DI GLOMERULONEFRITI, MALATTIE RARE, TRAPIANTO RENALE
AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA
AMBULATORIO POST RICOVERO
DIALISI TERRITORIALE
IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA
ONCOLOGIA
AMBULATORIO MELANOMI E TUMORI RARI
AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA
AMBULATORIO NEOPLASIE POLMONARI E PLEURICHE
AMBULATORIO DI SENOLOGIA
AMBULATORIO NEOPLASIE TESTA-COLLO
AMBULATORIO NEOPLASIE TRATTO GASTRO INTESTINALE
AMBULATORIO NEOPLASIE APPARATO UROGENITALE
Riabilitazione San Carlo Borromeo e Territoriale
AMBULATORIO DI AGOPUNTURA
AMBULATORIO DI FISIATRIA INTERVENTISTICA
AMBULATORIO DI LINFODRENAGGIO MANUALE
AMBULATORIO DI LOGOPEDIA
AMBULATORIO DI MESOTERAPIA
AMBULATORIO DI PRESCRIZIONE AUSILI E ORTESI
AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE
AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PATOLOGIE CARDIO-POLMONARI
AMBULATORIO DI SPASTICITÀ E TOSSINA BOTULINICA
AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO
AMBULATORIO DI TERAPIE FISICHE
RIABILITAZIONE CARDIO RESPIRATORIA
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E TERRITORIALE
AMBULATORIO DI FISIATRIA
AMBULATORIO DI FISIOTERAPIA
AMBULATORIO INFILTRAZIONI
AMBULATORIO INVALIDITÀ
AMBULATORIO LINFOLOGICO E DEI DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI
AMBULATORIO DI NEURORIABILITAZIONE
AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI
AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO
AMBULATORIO DEL TRAUMATIZZATO
RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
DISABLED ADVANCED MEDICAL ASSISTANCE (D.A.M.A.)
SERVIZIO DIETETICO E NUTRIZIONE CLINICA
AMBULATORIO GENERALE DI NUTRIZIONE CLINICA
ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN MAC (MACROATTIVITA' AMBULATORIALE E COMPLESSA)
ADI - TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - ADI
TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
Ultimo aggiornamento: 11/06/2025