Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

DIALISI TERRITORIALE

Milano - Ospedale San Carlo
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI

Piano 10 blocco A Emodialisi
Piano R blocco D Emodialisi
Piano 2 blocco D CAL Emodialisi

dr. Antonino Giordano

Tipologia: Struttura Semplice

Dr Giordano Antonino

Direttore

 

Descrizione Attività

 

La Struttura Semplice di Dialisi Territoriale offre un servizio specializzato e personalizzato per il trattamento della malattia renale cronica avanzata attraverso la terapia dialitica acuta e cronica. Il team, costituito da professionisti specializzati e formati per garantire la massima qualità dei servizi e la soddisfazione dei pazienti, è composto da nefrologi qualificati, infermieri specializzati e personale di segreteria dedicato.

La presenza dei medici nefrologi assicura ottimali programmazione e gestione dei trattamenti, personalizzandoli sul singolo paziente; il personale infermieristico specializzato imposta e monitora le procedure emodialitiche, per mantenerne massima l’efficienza e minime le complicanze; la coordinatrice si occupa dell’organizzazione e della gestione dell’agenda dei pazienti, della formazione del personale e della supervisione dei processi di cura; il personale di segreteria assicura l’efficienza della gestione amministrativa dell’intera Struttura.

La Struttura promuove la formazione dei pazienti e la prevenzione delle complicanze a breve, medio e lungo termine. I pazienti vengono inoltre seguiti nel percorso di preparazione al trapianto renale, essendo presenti, oltre al coordinamento medico, supporto psico-educazionale e informativo sugli iter terapeutici disponibili.

La procedura dialitica viene erogata in sale appositamente attrezzate per garantire massime igiene e sicurezza dei pazienti.

La SS Dialisi Territoriale ha una capienza totale di 47 postazioni dialisi suddivisi in tre sedi: 26 posti al 10° piano, 12 al piano rialzato e un C.A.L. (Centro ad Assistenza Limitata), situato all’ interno della struttura ospedaliera, con ulteriori 9 postazioni. Vengono offerti 2 turni di dialisi al giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio, per garantire la massima copertura delle necessità del paziente.

Sono infine disponibili postazioni per eseguire trattamenti dialitici in area critica, per pazienti in condizioni cliniche non stabilizzate che pertanto necessitano di monitoraggio continuo in ambiente intensivo/subintensivo.

Il personale medico e infermieristico è formato e specializzato nell’utilizzo di tecniche medico-infermieristiche avanzate, come l’ecografia e la fluoroscopia, che permettono di garantire qualità e sicurezza durante il posizionamento di cateteri venosi centrali e la puntura ecoguidata delle fistole arterovenose, anche complesse. Sono inoltre attive strette collaborazioni con gli specialisti chirurghi vascolari, allo scopo di rendere tempestivi ed efficienti l’allestimento dell’accesso vascolare e la gestione delle complicanze, e con gli specialistici dietologi, per fornire educazione e supporto personalizzati in ambito nutrizionale ai pazienti in trattamento sostitutivo renale.

La vita in un reparto di emodialisi è caratterizzata dalla routine del trattamento sostitutivo, che viene somministrato ai pazienti affetti da insufficienza renale cronica o acuta. La terapia dialitica è un processo che aiuta a rimuovere le sostanze nocive eccessive presenti nel sangue, che non vengono eliminate regolarmente dai reni. Nella terapia acuta le sedute vengono definite secondo le necessità cliniche del paziente.

Nella terapia cronica, i pazienti vengono sottoposti al trattamento due o tre volte alla settimana, con ciascuna sessione che dura tra le tre e le quattro ore.

La circolazione ematica del paziente viene collegata ad una macchina che filtra il sangue attraverso una fistola artero-venosa o un catetere venoso centrale, eliminando le sostanze tossiche e quindi restituendo il sangue depurato. Il personale infermieristico, sempre presente nelle sale dialisi, monitora i parametri clinici e tecnici delle sedute per ottimizzare e personalizzare il trattamento.

Periodicamente vengono eseguiti esami ematici di controllo e, secondo necessità, test estemporanei, eseguendo il prelievo di sangue direttamente dal circuito sanguigno del rene artificiale.

I medici Nefrologi, presenti nella struttura ospedaliera 24 ore su 24, prescrivono i trattamenti dialitici e i controlli periodici e coordinano la gestione delle complicanze e delle urgenze.

Il personale medico e infermieristico collabora nel percorso educazionale e formativo dei pazienti in trattamento sostitutivo.

  • Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 13 alle ore 14 (è possibile concordare orari differenti direttamente con i medici del reparto).
  • Sabato, Domenica e Festivi: di norma non sono previsti colloqui, salvo necessità di fornire informazioni non differibili

SEGRETERIA

UFFICIO COORDINAMENTO INFERMIERISTICO

Dr Giordano Antonino
Direttore

Coordinatore infermieristico: 

  • Mariangela Ricci
     

Staff medico:

  • Dr.ssa Alessandra Beltrame
  • Dr. Matthias Cassia
  • Dr.ssa Chiara Leotta
  • Dr. Michelangelo Luperini
  • Dr.ssa Maria Paparella
  • Dr.ssa Meri Pedone
  • Dr.ssa Barbara Ravasi
  • Dr.ssa Margherita Vischi

NEFROLOGIA E DIALISI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA

AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE

AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA

AMBULATORIO DI GLOMERULONEFRITI, MALATTIE RARE, TRAPIANTO RENALE

AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA

AMBULATORIO POST RICOVERO

IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025