Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

MEDICINA AD INDIRIZZO EPATOLOGICO E GASTROENTEROLOGICO

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Struttura Complessa

Blocco A, piano 1 (reparto di degenza)
Blocco A, piano 3 (Ambulatori clinici, MAC/ DH, Ecografia clinica, Fibroscan)

Direttore: prof. Pier Maria Battezzati

Descrizione attività

La SC, a direzione universitaria, integra attività assistenziale e ricerca traslazionale nella cura di pazienti con malattie epato-gastroenterologiche a diversa origine, adottando un approccio multidisciplinare a percorsi di cura secondo diversi livelli di intensità (ambulatorio, MAC, degenza, urgenze da complicanze severe della cirrosi, gestione di pre- e post-trapianto di fegato).

L’invio dei pazienti giunge da strutture ASST, Pronto Soccorso incluso, o esterne regionali e nazionali. In ambito epatologico, la SC è accreditata tra i Centri di riferimento europei della Rete delle malattie rare (ERN Rare-Liver) per la cura di Colangite Biliare Primitiva, Colangite Sclerosante Primitiva, Epatite Autoimmune, Morbo di Wilson.

La SC sviluppa un modello flessibile per la presa in carico globale di cronicità alle quali complicanze avanzate o la coesistenza di altre malattie conferiscono particolare complessità assistenziale. Per i soggetti con multi-morbidità, epatopatie croniche a diversa eziologia, malattie infiammatorie croniche intestinali la SC è dotata di un proprio servizio di Ecografia clinica a cui è in carico anche l’esecuzione di biopsie epatiche.

Le aree di attività si integrano con le SC/Servizi di Endoscopia Digestiva, Radiologia diagnostica e interventistica, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Chirurgia Digestiva, Nutrizione Clinica, Oncologia, Nefrologia, Neurologia. La frequenza di dipendenze da alcol, disturbi metabolico-nutrizionali e tumori epatici ha ulteriormente promosso percorsi comuni in area psicologica clinica e psichiatrica.

L’impegno del personale, medico e infermieristico, nella didattica universitaria si traduce in un orientamento formativo verso empowerment di paziente e familiari, definizione di percorsi innovativi per studenti e specializzandi, aggiornamento continuo e sviluppo di stretta collaborazione tra tutte le figure della SC coinvolte nei percorsi di cura.

 

Principali patologie e trattamenti

In area Epatologica: Epatopatie croniche ad origine autoimmune (Colangite biliare primitiva-PBC, -Colangite Sclerosante Primitiva-PSC, Epatite autoimmune), virale (HCV, HBV, HDV), metabolica (NAFLD, NASH), genetica (Morbo di Wilson), Tumore epatico (Carcinoma epatocellulare, Colangiocarcinoma)

In area Gastroenterologica: Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI -IBD), Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE), malattia peptica, Disturbi della motilità esofagea e funzionali, Malattia diverticolare, Malattie del distretto bilio-pancreatico

Le attività giornaliere nel reparto di degenza sono condizionate dall’esigenza di tutelare la salute della persona malata e degli altri degenti. La coesistenza di degenti che necessitano di assistenza a livelli diversi di intensità ed esigenze di prevenzione da contagio possono rendere necessarie modifiche allo svolgimento abituale delle attività.

Gli orari previsti per i pasti sono: prima colazione 8.30-9.30; pranzo 12.30-13.30; cena ore 18.30-19.30

Tra le ore 5 e le 6 sono eseguiti i prelievi ematici di routine, successivamente si svolgono le attività di cura alla persona; 7 e le 11.30 si svolge la maggior parte delle indagini diagnostiche

Tra le ore 9 e le 12.30 si svolgono le visite dei medici ai degenti

Dal Lunedì alla Domenica: dalle ore 11.30 alle ore 13.30. Nei giorni feriali, in questa fascia oraria la Coordinatrice Infermieristica di reparto è disponibile per il colloquio con i parenti

Sabato-Domenica e Festivi: dalle ore 11.30 alle ore 13.30

 

Al momento sono in vigore le restrizioni previste dalle norme per il COVID, che prevedono la visita ad un solo parente, una volta al giorno per una durata massima di 30 minuti

Eventuali eccezioni sono possibili e devono essere anticipatamente concordate con la Coordinatrice Infermieristica di reparto che, ove necessario, le sottoporrà al parere della Direzione Medica di Presidio.

Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 12:30 alle ore 13:30, con possibilità di concordare colloqui in orari diversi previo accordo con i medici del reparto

Sabato-Domenica e Festivi: colloqui, al termine del giro visite del mattino, in casi particolari (urgenze, nuovi ingressi in reparto) o preventivamente concordati con i medici del reparto

Contatti telefonici:

  • Reparto di degenza: 028184 4673, 028184 3191
  • Guardiola infermieri reparto (piano 1): 028184 4739
  • Segreteria MAC/DH, area ambulatoriale (piano 3): 028184 4445, 028184 4276
  • Guardiola infermieristica: 028184 4670

E-mail: segreteria.epatogastro@asst-santipaolocarlo.it

Direttore: prof. Pier Maria Battezzati

Coordinatore Infermieristico: Letizia Murò

Staff Medico struturato:

dr.ssa Emanuela Bertolini

dr. Andrea Crosignani

dr.ssa Anna Gritti

prof. Luca Pastorelli

dr.ssa Paola Pini

dr.ssa Sara Vavassori

Staff Medico (collaboratori esterni): dr.ssa Elisabetta Boga (ecografia clinica)

Staff Tecnico:

dr. Valerio Corvaglia (Clinical Study Monitor)

dr.ssa Paola Zermiani (Tecnico laureato, università)

DIPARTIMENTO MEDICINA SPECIALISTICA

AMBULATORIO DI IMMUTOPATOLOGIA CUTANEA

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DERMATOLOGICA

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA GENERALE

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ONCOLOGICA

AMBULATORIO DI FOTOCHEMIOTERAPIA

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA PEDIATRICA

DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL METABOLISMO

MALATTIE ENDOCRINE

THYROID UNIT - CENTRO TIROIDE

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ADULTI

Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo

AMBULATORIO DI OCULISTICA - OFTALMOPATIE

MEDICINA GENERALE - MEDICINA PROTETTA

AMBULATORIO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA

AMBULATORIO DI ELASTOMETRIA EPATICA (FIBROSCAN)

AMBULATORIO DI EPATITI VIRALI

AMBULATORIO DI EPATOLOGIA

AMBULATORIO DI EPATOCARCINOMA

AMBULATORIO DI FOLLOW-UP PRE E POST TRAPIANTO DI FEGATO

AMBULATORIO DI MALATTIE COLESTATICHE E EPATITI AUTOIMMUNI

AMBULATORIO MORBO DI WILSON

GESTIONE DELLE PATOLOGIE ALCOOL-CORRELATE DI INTERESSE INTERNISTICO

MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

AMBULATORIO DI DIAGNOSI E TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN SOGGETTI HIV POSITIVI

AMBULATORI SPECIALISTICI PER SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV

AMBULATORIO INFEZIONI DA VIRUS EPATICI

AMBULATORIO MICROBATTERI

AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE E DEL MIGRANTE

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - MTS

NEFROLOGIA E DIALISI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA

AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE

AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA

AMBULATORIO DI GLOMERULONEFRITI, MALATTIE RARE, TRAPIANTO RENALE

AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA

AMBULATORIO POST RICOVERO

DIALISI TERRITORIALE

IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA

AMBULATORIO MELANOMI E TUMORI RARI

AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA

AMBULATORIO NEOPLASIE POLMONARI E PLEURICHE

AMBULATORIO DI SENOLOGIA

AMBULATORIO NEOPLASIE TESTA-COLLO

AMBULATORIO NEOPLASIE TRATTO GASTRO INTESTINALE

AMBULATORIO NEOPLASIE APPARATO UROGENITALE

Riabilitazione San Carlo Borromeo e Territoriale

AMBULATORIO DI AGOPUNTURA

AMBULATORIO DI FISIATRIA INTERVENTISTICA

AMBULATORIO DI LINFODRENAGGIO MANUALE

AMBULATORIO DI LOGOPEDIA

AMBULATORIO DI MESOTERAPIA

AMBULATORIO DI PRESCRIZIONE AUSILI E ORTESI

AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE

AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PATOLOGIE CARDIO-POLMONARI

AMBULATORIO DI SPASTICITÀ E TOSSINA BOTULINICA

AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO

AMBULATORIO DI TERAPIE FISICHE

RIABILITAZIONE CARDIO RESPIRATORIA

RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E TERRITORIALE

AMBULATORIO DI FISIATRIA

AMBULATORIO DI FISIOTERAPIA

AMBULATORIO INFILTRAZIONI

AMBULATORIO INVALIDITÀ

AMBULATORIO LINFOLOGICO E DEI DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI

AMBULATORIO DI NEURORIABILITAZIONE

AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI

AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO

AMBULATORIO DEL TRAUMATIZZATO

RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA

DISABLED ADVANCED MEDICAL ASSISTANCE (D.A.M.A.)

SERVIZIO DIETETICO E NUTRIZIONE CLINICA

AMBULATORIO GENERALE DI NUTRIZIONE CLINICA

ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN MAC (MACROATTIVITA' AMBULATORIALE E COMPLESSA)

ADI - TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - ADI

TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025