Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

DISABLED ADVANCED MEDICAL ASSISTANCE (D.A.M.A.)

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco A piano 4

Tipologia: Struttura Complessa

dr Ghelma Filippo

Direttore

Descrizione attività

La Struttura Complessa DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) si occupa delle necessità di prevenzione, diagnosi e cura delle comuni malattie per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria. Nata da un progetto sperimentale nell’anno 2000, ha sviluppato e consolidato un modello organizzativo in grado di superare le difficoltà che le persone con disabilità hanno nell’affrontare l’ospedale, attraverso una presa in carico dei bisogni e del problema presentato, utilizzando competenze e risorse già presenti in un moderno ospedale, con una personalizzazione dell’intervento che tiene conto dei bisogni di ognuno: persona con disabilità, famigliari e caregivers, personale sanitario.

L’èquipe DAMA gestisce autonomamente un call center dedicato alla presa in carico dei problemi ed alla costruzione del percorso ospedaliero (840027999, dalle ore 9 alle 12 da lunedì a venerdi).

La SC DAMA della ASST Santi Paolo e Carlo è al centro della Rete DAMA Lombarda e Nazionale che si sta costituendo grazie alla diffusione del modello DAMA in molte altre strutture ospedaliere Regionali ed Italiane, curandone sviluppo e formazione del personale.

 

Principali patologie e trattamenti

L’attività riguarda tutte le condizioni patologiche e le necessità di prevenzione, diagnosi e cura per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria affrontabili presso il Presidio Ospedaliero San Paolo.

L’èquipe DAMA gestisce l’attività del call center dedicato ed organizza in piena autonomia l’attività clinica, avvalendosi di uno spazio ambulatoriale e di Day Hospital dedicato, in cui si concentra tutta l’attività gestibile in regime diurno.

Ogni singolo percorso viene studiato ed organizzato in funzione delle necessità del paziente e della sua famiglia, compatibilmente con le risorse disponibili, senza schemi o regole fisse, nello sforzo di concentrare più visite ed esami, e di ridurre gli accessi in pronto soccorso ed i ricoveri ordinari alla stretta necessità clinica.

DAMA non ha un reparto di degenza ordinaria proprio e, se è necessario un ricovero, il paziente viene ospitato nei reparti di degenza, e viene seguito sia dal personale DAMA che dal personale del reparto ospitante.

Tutti i pazienti, persone con disabilità grave o gravissima, sono sempre accompagnati da un famigliare/caregiver per tutta la permanenza in ospedale.

Tutti i giorni, previo contatto e organizzazione tramite il call center (840027999, dalle ore 9 alle 12 da lunedì a venerdi)

La SC DAMA, oltre a fungere da centro prelievi per i pazienti in carico, dispone di un ambulatorio “DAMA” gestito interamente dai medici dell’equipe (valutazioni internistiche, chirurgiche, dietologiche), e si avvale inoltre di tutti gli ambulatori specialistici disponibili nel presidio San Paolo, accompagnando i pazienti nei percorsi organizzati dall’èquipe DAMA, o ospitando gli specialisti presso i propri locali, con possibilità di eseguire visite e prestazioni in sedazione conscia.

SEGRETERIA

dalle 9 alle 12 dal Lunedì al Venerdì

dr Ghelma Filippo
Direttore

Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Raffaella Comparetti

Staff medico:

dr. Massimo Corona

dr.ssa Clio Oggioni

DIPARTIMENTO MEDICINA SPECIALISTICA

AMBULATORIO DI IMMUTOPATOLOGIA CUTANEA

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DERMATOLOGICA

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA GENERALE

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ONCOLOGICA

AMBULATORIO DI FOTOCHEMIOTERAPIA

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA PEDIATRICA

DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL METABOLISMO

MALATTIE ENDOCRINE

THYROID UNIT - CENTRO TIROIDE

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ADULTI

Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo

AMBULATORIO DI OCULISTICA - OFTALMOPATIE

MEDICINA GENERALE - MEDICINA PROTETTA

AMBULATORIO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA AD INDIRIZZO EPATOLOGICO E GASTROENTEROLOGICO

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA

AMBULATORIO DI ELASTOMETRIA EPATICA (FIBROSCAN)

AMBULATORIO DI EPATITI VIRALI

AMBULATORIO DI EPATOLOGIA

AMBULATORIO DI EPATOCARCINOMA

AMBULATORIO DI FOLLOW-UP PRE E POST TRAPIANTO DI FEGATO

AMBULATORIO DI MALATTIE COLESTATICHE E EPATITI AUTOIMMUNI

AMBULATORIO MORBO DI WILSON

GESTIONE DELLE PATOLOGIE ALCOOL-CORRELATE DI INTERESSE INTERNISTICO

MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

AMBULATORIO DI DIAGNOSI E TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN SOGGETTI HIV POSITIVI

AMBULATORI SPECIALISTICI PER SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV

AMBULATORIO INFEZIONI DA VIRUS EPATICI

AMBULATORIO MICROBATTERI

AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE E DEL MIGRANTE

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - MTS

NEFROLOGIA E DIALISI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA

AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE

AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA

AMBULATORIO DI GLOMERULONEFRITI, MALATTIE RARE, TRAPIANTO RENALE

AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA

AMBULATORIO POST RICOVERO

DIALISI TERRITORIALE

IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA

AMBULATORIO MELANOMI E TUMORI RARI

AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA

AMBULATORIO NEOPLASIE POLMONARI E PLEURICHE

AMBULATORIO DI SENOLOGIA

AMBULATORIO NEOPLASIE TESTA-COLLO

AMBULATORIO NEOPLASIE TRATTO GASTRO INTESTINALE

AMBULATORIO NEOPLASIE APPARATO UROGENITALE

Riabilitazione San Carlo Borromeo e Territoriale

AMBULATORIO DI AGOPUNTURA

AMBULATORIO DI FISIATRIA INTERVENTISTICA

AMBULATORIO DI LINFODRENAGGIO MANUALE

AMBULATORIO DI LOGOPEDIA

AMBULATORIO DI MESOTERAPIA

AMBULATORIO DI PRESCRIZIONE AUSILI E ORTESI

AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE

AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PATOLOGIE CARDIO-POLMONARI

AMBULATORIO DI SPASTICITÀ E TOSSINA BOTULINICA

AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO

AMBULATORIO DI TERAPIE FISICHE

RIABILITAZIONE CARDIO RESPIRATORIA

RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E TERRITORIALE

AMBULATORIO DI FISIATRIA

AMBULATORIO DI FISIOTERAPIA

AMBULATORIO INFILTRAZIONI

AMBULATORIO INVALIDITÀ

AMBULATORIO LINFOLOGICO E DEI DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI

AMBULATORIO DI NEURORIABILITAZIONE

AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI

AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO

AMBULATORIO DEL TRAUMATIZZATO

RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA

SERVIZIO DIETETICO E NUTRIZIONE CLINICA

AMBULATORIO GENERALE DI NUTRIZIONE CLINICA

ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN MAC (MACROATTIVITA' AMBULATORIALE E COMPLESSA)

ADI - TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - ADI

TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025