MEDICINA GENERALE - MEDICINA PROTETTA
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Struttura Semplice Dipartimentale - Blocco A, Piano S

Direttore
Descrizione Attività
La Struttura Semplice di Medicina V Protetta si occupa del ricovero programmato per la diagnosi e la terapia dei pazienti provenienti dalle Case Circondariali e dalle Case di Reclusione di tutta la Lombardia o, soddisfatte le relative norme procedurali, da qualsiasi Struttura Detentiva dello Stato Italiano.
Le richieste di ricovero che giungono all’osservazione della nostra Divisione derivano principalmente dai colleghi dei vari carceri che ritengono opportuno eseguire un approfondimento diagnostico in quei pazienti da loro valutati, previa la validazione da parte del PRAP (Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria).
I pazienti possono altresì afferire alla nostra Divisione attraverso il rilevamento dai diversi Reparti e dal Pronto Soccorso di altri Ospedali dell’area lombarda, qualora questi siano stati lì inviati in regime d’urgenza e sempre successivamente alla validazione da parte del PRAP.
La struttura è accreditata per 22 posti letto ed una sezione adibita al ricovero di due pazienti in regime di 41/bis. I reperto esiste inoltre la possibilità di isolare pazienti infettivologici o per gravi deficit immunitari e di controllare pazienti che possano richiedere una osservazione costante in regime sub-intensivo.
A questo si affianca un’attività di Day Hospital.
Principali Patologie e Trattamenti
I casi valutati presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina V Protetta abbracciano qualsiasi tipo di patologia internistica, con una netta predominanza di patologie dell’apparato cardiorespiratorio, malattie del fegato e disturbi del metabolismo, malattie endocrine e malattie infettive, malattie neoplastiche (sia per quanto riguarda la diagnosi che per il trattamento chirurgico e/o chemioterapico).
E’ stato inoltre da noi stilato un protocollo, come procedura aziendale, sui criteri per il trattamento del paziente scioperante della fame.
Il Reparto si occupa inoltre dei ricoveri di pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico, attraverso un pre-ricovero necessario al soddisfacimento di tutte le norme di sicurezza, in particolare anestesiologiche, peculiare per la complessità dello stato di malattia di questa tipologia di pazienti.
Le competenze specifiche del personale dedicato consentono una assoluta autonomia per quanto riguarda la valutazione dei soggetti affetti da diabete mellito, malattie gastroenterologiche ed in particolare epatologiche, di soggetti nefropatici e di quelli con patologie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, nonché l’esecuzione di ecografia internistiche, di prove di funzionalità respiratoria, dei monitoraggi pressori delle 24 ore e dell’appicazione degli Holter ECG.
Un giorno la settimana una assistente volontaria è a disposizione dei pazienti da noi ricoverati per agevolare eventuali loro incombenze, quali lettere e/o telefonate a parenti, contatti con gli avvocati o per mettere a loro disposizione generi di conforto (biancheria, articoli per la toilette, ecc…).
I parenti dei pazienti ricoverati possono far visita ai loro congiunti il sabato e la domenica di ogni settimana, oltre ai giorni festivi, previa l’autorizzazione da parte del carcere di provenienza dello stesso.
I Medici del reparto possono fornire informazioni sullo stato clinico del paziente ai parenti e/o conoscenti che siano autorizzati dallo stesso durante la compilazione del consenso sul trattamento dei dati personali. Il colloquio si svolge ogni mercoledì mattina su appuntamento.
Agenti di Polizia Penitenziaria
Tel: 02/81.84.48.84
Fax: 02/81.95.53
dott Rognoni Claudio
Direttore
DIPARTIMENTO MEDICINA SPECIALISTICA
DERMATOLOGIA
AMBULATORIO DI IMMUTOPATOLOGIA CUTANEA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DERMATOLOGICA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA GENERALE
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA ONCOLOGICA
AMBULATORIO DI FOTOCHEMIOTERAPIA
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA PEDIATRICA
DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL METABOLISMO
EMATOLOGIA
MALATTIE ENDOCRINE
THYROID UNIT - CENTRO TIROIDE
AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ADULTI
Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo
AMBULATORIO DI OCULISTICA - OFTALMOPATIE
AMBULATORIO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA AD INDIRIZZO EPATOLOGICO E GASTROENTEROLOGICO
AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA
AMBULATORIO DI ELASTOMETRIA EPATICA (FIBROSCAN)
AMBULATORIO DI EPATITI VIRALI
AMBULATORIO DI EPATOLOGIA
AMBULATORIO DI EPATOCARCINOMA
AMBULATORIO DI FOLLOW-UP PRE E POST TRAPIANTO DI FEGATO
AMBULATORIO DI MALATTIE COLESTATICHE E EPATITI AUTOIMMUNI
AMBULATORIO MORBO DI WILSON
GESTIONE DELLE PATOLOGIE ALCOOL-CORRELATE DI INTERESSE INTERNISTICO
MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
AMBULATORIO DI DIAGNOSI E TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN SOGGETTI HIV POSITIVI
AMBULATORI SPECIALISTICI PER SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV
AMBULATORIO INFEZIONI DA VIRUS EPATICI
AMBULATORIO MICROBATTERI
AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE E DEL MIGRANTE
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - MTS
NEFROLOGIA E DIALISI
AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA
AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE
AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI
AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA
AMBULATORIO DI GLOMERULONEFRITI, MALATTIE RARE, TRAPIANTO RENALE
AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA
AMBULATORIO POST RICOVERO
DIALISI TERRITORIALE
IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA
ONCOLOGIA
AMBULATORIO MELANOMI E TUMORI RARI
AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA
AMBULATORIO NEOPLASIE POLMONARI E PLEURICHE
AMBULATORIO DI SENOLOGIA
AMBULATORIO NEOPLASIE TESTA-COLLO
AMBULATORIO NEOPLASIE TRATTO GASTRO INTESTINALE
AMBULATORIO NEOPLASIE APPARATO UROGENITALE
Riabilitazione San Carlo Borromeo e Territoriale
AMBULATORIO DI AGOPUNTURA
AMBULATORIO DI FISIATRIA INTERVENTISTICA
AMBULATORIO DI LINFODRENAGGIO MANUALE
AMBULATORIO DI LOGOPEDIA
AMBULATORIO DI MESOTERAPIA
AMBULATORIO DI PRESCRIZIONE AUSILI E ORTESI
AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE
AMBULATORIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PATOLOGIE CARDIO-POLMONARI
AMBULATORIO DI SPASTICITÀ E TOSSINA BOTULINICA
AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO
AMBULATORIO DI TERAPIE FISICHE
RIABILITAZIONE CARDIO RESPIRATORIA
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E TERRITORIALE
AMBULATORIO DI FISIATRIA
AMBULATORIO DI FISIOTERAPIA
AMBULATORIO INFILTRAZIONI
AMBULATORIO INVALIDITÀ
AMBULATORIO LINFOLOGICO E DEI DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI
AMBULATORIO DI NEURORIABILITAZIONE
AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI
AMBULATORIO DI TERAPIA A ONDE D'URTO
AMBULATORIO DEL TRAUMATIZZATO
RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
DISABLED ADVANCED MEDICAL ASSISTANCE (D.A.M.A.)
SERVIZIO DIETETICO E NUTRIZIONE CLINICA
AMBULATORIO GENERALE DI NUTRIZIONE CLINICA
ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN MAC (MACROATTIVITA' AMBULATORIALE E COMPLESSA)
ADI - TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - ADI
TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
Ultimo aggiornamento: 09/06/2025