Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

EMOSTASI E TROMBOSI

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Piano 3, Blocco A

Tipologia: Struttura Semplice

Direttore Struttura Complessa Medicina II: prof. Gianmarco Podda

Direttore Struttura Semplice: dr.ssa Anna Veronelli

Descrizione Attività

La Struttura Semplice (SS) di Emostasi e Trombosi si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle:

  • malattie emorragiche
  • malattie da trombosi venosa ed arteriosa

Inoltre, gestisce la prescrivibilità e il follow-up clinico dei pazienti candidati o che già assumono i nuovi anticoagulanti orali o chiamati anche anticoagulanti orali diretti (DOAC). E’ presente un servizio di ecografia vascolare per la diagnosi e follow-up dei pazienti con trombosi venosa profonda e/o superficiale.

Parallelamente all’attività clinica ambulatoriale, lo staff della SS svolge un’attività di valutazione del rischio tromboembolico ed emorragico dei pazienti candidati a chirurgia di vario tipo o manovre invasive in fase di prericovero. In tale occasione viene in genere impostata la profilassi antitrombotica o anti-emorragica più adeguata alla tipologia di intervento in programma e al profilo di rischio del singolo paziente.

I medici dello staff del Prof. Podda svolgono, inoltre, un servizio quotidiano di consulenze ematologiche di emostasi e trombosi per tutti i pazienti ricoverati presso le unità di degenza del Presidio San Paolo e del Presidio San Carlo. I medici della SS sono reperibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 16.00.

Più in generale, la SS di Emostasi e Trombosi basa la propria attività sulla presa in carico completa del paziente, che è possibile grazie ai percorsi multidisciplinari.

All’interno della nostra Azienda, sono infatti presenti tutte le competenze assistenziali, diagnostiche e terapeutiche che, interfacciandosi tra loro in un “lavoro di squadra“, costruiscono un piano di cura completo. Il paziente, così, viene preso in carico all’esordio della patologia, svolge completamente l’iter diagnostico e avviato all’ambito terapeutico (sia medico che chirurgico), con successiva sorveglianza in un follow up ambulatoriale.

Il percorso trasversale del paziente è affidato ad una equipe completa composta da internisti ed ematologi e si avvale del contributo presente presso la nostra ASST di cardiologi, pneumologi, epatologi, chirurghi vascolari, ginecologi, radiologi e medici nucleari, che fondendo le singole competenze consentono di attuare il percorso di cura nella sua globalità.

La SS di Emostasi e Trombosi fa parte della:

  • Rete Ematologica Lombarda (REL) delle Patologie della coagulazione e delle piastrine; la REL raggruppa i centri dedicati alle malattie del sangue in Regione, creato con l’obiettivo di garantire ai pazienti i migliori percorsi diagnostico-terapeutici insieme alle terapie più innovative
  • Rete Diagnostica Italiana delle Piastrinopatie Congenite (ReDIP)
  • Federazione di Centri e di Specialisti indirizzati alla gestione dei pazienti in terapia anticoagulante e antitrombotica più in generale (FCSA).

Principali patologie e trattamenti

Le principali patologie trattate sono:

  • le malattie emorragiche con particolare attenzione alle piastrinopenie sia eredo-familiari sia acquisite, quali la piastrinopenia autoimmune (PTI), e le piastrinopatie sia eredo-familiari che acquisite ed i difetti della coagulazione
  • Le piastrinopenie con fenotipo trombotico, quali la Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) o la piastrinopenia indotta da eparina (HIT)
  • le trombosi venose quali la trombosi venosa superficiale o tromboflebite, la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare, le trombosi venose in sede rare, come del circolo dell’occhio o splancnico.
  • le trombosi arteriose sono rappresentate dall’ infarto del miocardio, dall’ ictus, dall’arteriopatia periferica, dalle embolie periferiche e dalle trombosi arteriose retiniche

STUDI CLINICI

Direttore di Struttura Complessa Medicina II

  • Prof. GianMarco Podda

Responsabile Struttura Semplice

  • Dr.ssa Anna Veronelli

Staff medico:

  • Dr. Simone Birocchi
  • Dott.ssa Sabrina Caberlon
  • Dr.ssa Giovanna D’Avanzo
  • Dr.ssa Elisa Fiorini
  • Dr. Marco Manzoni
  • Dr.ssa Federica Taverriti

DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA

ELETTROFISIOLOGIA

MEDICINA GENERALE II

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA MEDICA

Ambulatorio FUO - Febbre di Origine Sconosciuta

AMBULATORIO DI ECOCOLODOPPLER VASCOLARE

AMBULATORIO DI EMATOLOGIA

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA

AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA

AMBULATORIO INTERNISTICO PER LA CURA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

AMBULATORIO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA, STUDIO DELL'ATEROSCLEROSI

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE

COORDINAMENTO ANESTESIOLOGICO

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO

MEDICINA D'URGENZA

UCC - UNITA' CARDIO-CORONARICA

PRONTO SOCCORSO

EMERGENZE E URGENZE INTRA E EXTRA OSPEDALIERE

MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO

PRONTO SOCCORSO

UCC - UNITA' CARDIO-CORONARICA

AMBULATORIO ARITMICI

AMBULATORIO PACEMAKER

AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE

AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA - Ospedale San Paolo

AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA

ELETTROFISIOLOGIA

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA

AMBULATORIO DI MEDICINA DEL SONNO

AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA

AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA

AMBULATORIO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

AMBULATORIO NODULO POLMONARE

CENTRO ANTIFUMO

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

SEMI INTENSIVA PNEUMOLOGICA

SEMI INTENSIVA PNEUMOLOGICA

MEDICINA GENERALE SC

AMBULATORIO DI OSTEOPOROSI

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025