Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

AMBULATORIO PACEMAKER

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco D piano -1

Tipologia: Ambulatorio

Descrizione Attività

L’Ambulatorio Pacemakersi occupa del controllo e della programmazione dei vari dispositivi impiantati: pacemaker (PM) e defibrillatori (ICD) mono- e bicamerali,biventricolari e loop-recorder (LR) sottocutanei.

Gli elettrofisiologi hanno anche la possibilità di eseguire il monitoraggio della maggior parte degli ICD, dei LR e di alcuni PM selezionati per via telematica: il paziente viene istruito ad utilizzare uno strumento dedicato, fornito senza costi aggiuntivi, col quale può eseguire i controlli programmati del device direttamente da casa. Con lo stesso strumento è possibile eseguire valutazioni non previste in caso di nuovi problemi o dubbi del paziente.

 

Principali Patologie e Trattamenti

Le principali patologie trattate sono le stesse che hanno fatto porre l’indicazione all’impianto dei vari dispositivi: per PM sono le bradiaritmie, comprendenti la malattia del nodo del seno, la sindrome del seno carotideo, la fibrillazione atriale bloccata, i blocchi atrioventricolari di II° sintomatici e i blocchi di III° grado. L’impianto di un ICD viene indicato in prevenzione secondaria (dopo una sincope o arresto cardiocircolatorio dovuto a una tachicardia o una fibrillazione ventricolare) o in prevenzione primaria (pazienti con una cardiopatia strutturale e ridotta funzione ventricolare sin (FE < 35%), affetti da scompenso cardiocircolatorio di vario grado, oppure pazienti con canalopatie a rischio di morte improvvisa).

I LR sottocutanei sono in grado di registrare eventi aritmici responsabili di episodi sincopali o aritmie altrimenti misconosciute. 

L’accesso all’ambulatorio PM è garantito per tutti i pazienti impiantati presso la Struttura Semplice di Elettrofisiologia del San Paolo mediante prenotazione diretta presa dai cardiologi della S.S. e confermata dal CUP, al quale il paziente deve presentare l’impegnativa indicante “Controllo e programmazione del pacemaker” con data e ora di prenotazione fornitagli dall’elettrofisiologo. Ciò avviene sia al momento delle dimissione del paziente dal reparto dopo l’impianto, sia al termine delle visite di controllo ambulatoriali.

 Sportelli del Centro Unico di Prenotazione -  Via A. di Rudinì, 8 - piano -1 del Blocco D

occorre munirsi di numero progressivo da ritirare presso  il distributore automatico posto presso il Punto Informazioni, il cui personale è a disposizione per fornire informazioni  agli utenti  anche  sull'ospedale e i suoi servizi.

I pazienti impiantati in altri Centri possono accedere all’ambulatorio PM solo previa verifica del modello e della marca del dispositivo impiantato da parte dell’elettrofisiologo. I controlli dei dispositivi vengono programmati in base alla marca e al tipo di device; i controlli degli ICD vengono eseguiti insieme all’ingegnere della ditta produttrice.

  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
  • Prenotazione in Regime di Libera Professione

PRENOTA ONLINE

I referti vengono rilasciati al paziente al termine dei controlli

Coordinatore Infermieristico: Dott. Enrico Fontana

Staff Medico: 
Dr S. Pedretti
Dr M. Cesarano
Dr E.M. Paganini

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025