Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO SP

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco A, Piano 0

Tipologia: Struttura Complessa

Direttore: dr. Livio Colombo

Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Pronto Soccorso-Medicina D’Urgenza rappresenta il punto di riferimento per i cittadini che necessitano di assistenza sanitaria urgente e non differibile e garantisce la disponibilità continua di personale medico ed infermieristico 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Ogni accesso viene gestito attraverso il triage, un processo che assegna un codice di priorità in base alla gravità clinica e non all’ordine di arrivo: i casi più critici, come arresti cardiaci, traumi gravi e insufficienze respiratorie severe, hanno accesso immediato alle cure. Per situazioni meno gravi, i tempi di attesa variano in relazione al numero e alla gravità dei pazienti presenti. I codici sono i seguenti: 

  1. Rosso. Emergenza. L’accesso alla sala visita è immediato. 
  2. Arancione. Urgenza indifferibile. L’accesso alla sala visita potrebbe essere preceduto da una breve attesa
  3. Azzurro. Urgenza differibile. L’accesso alla sala visita avviene dopo i codici rossi e arancioni.
  4. Verde. Urgenza minore. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze.
  5. Bianco. Non urgenza. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze. è il campo testo, dove inserire la descrizione del contenuto. Lunghezza minima consigliata 800 battute, lunghezza ottimale 1200 battute spazi inclusi.

A seconda del codice di priorità assegnato o del problema di salute presentato, il paziente può:

  • essere preso immediatamente in carico da un’equipe medica all’interno della sala visita -essere sottoposto ad alcuni esami preliminari (ad es., prelievo di sangue, elettrocardiogramma,ecc.) ancora prima dell’ingresso in sala visita
  • aspettare in area di attesa per la chiamata in sala o per eseguire una visita specialistica (ad es., oculistica, otorinolaringoiatrica, dermatologica, ecc.)

Le attività spaziano dalla gestione delle emergenze vitali alla stabilizzazione dei pazienti critici; il percorso di cura può prevedere, in base al quadro clinico ed alla risposta ai trattamenti, la dimissione con le indicazioni terapeutiche/strumentali e per il follow up, l’osservazione in Pronto Soccorso o in OBI e/o il ricovero ospedaliero. Il Pronto Soccorso si integra con i servizi di emergenza-urgenza extraospedalieri (118 AREU) e con i servizi territoriali, i Medici di Medicina Generale e la continuità assistenziale.

Principali Patologie e Trattamenti
l Pronto Soccorso di DEA di I Livello assicura l’assistenza per le principali urgenze mediche e chirurgiche come casi di dolore toracico ed addominale, crisi respiratorie, ictus, traumi non complessi, ferite e fratture, oltre a emergenze come scompenso cardiaco, crisi ipertensive, convulsioni e disidratazioni gravi. Le attività comprendono valutazione clinica, monitoraggio dei parametri vitali, diagnostica rapida (esami di laboratorio, radiologia, TAC di base) e i trattamenti necessari per la stabilizzazione del paziente. Il Pronto Soccorso effettua terapie farmacologiche, medicazioni, riduzioni di fratture e immobilizzazioni, oltre a garantire percorsi dedicati per patologie tempo-dipendenti come ictus e infarto; in caso di condizioni più complesse, il paziente viene stabilizzato e trasferito presso un DEA di II livello o in reparti specialistici (come Neurochirurgia o Cardiochirurgia).

Il Pronto Soccorso è attivo 24 h su 24 365 gg/l’anno.
Sono presenti ogni giorno in guardia: 2 medici internisti, 1 chirurgo, 1 ortopedico, 1 pediatra, 1 ginecologo.

Medicina d'Urgenza: 11.30 – 13.00 /17.30 – 19.00
Pronto Soccorso: le visite vengono concordate con il personale in servizio.

Dal Lunedì al venerdì: dalle ore 12 alle ore 13
Sabato-domenica e festivi: dalle ore 12 alle ore 13

Segreteria

Direttore

Coordinatore infermieristico/tecnico

DR Colombo Livio
Direttore

Coordinatore Infermieristico: Dott. Mauro Brambilla

Dirigenti Medici:
Dr. Guido Ranzani
Dr.ssa Dolores Repetto
Dr.ssa Alessandra Mevoli
Dr.ssa Fabia Castagna
Dr. Fabio Silini
Dr. Francesco Panizzardi
Dr.ssa Lisa Caliari
Dr.ssa Lorena Meloni
Dr.ssa Francesca Balsano
Dr.ssa Chiara Codazzi
Dr.ssa Giulia Verardo
Dr. Matteo D’Abramo
Dr. Pasquale Vitucci
Dr. Matteo Scarpa
Dr.ssa Greta Rossignoli
Dr. Davide Collacciani

PRONTO SOCCORSO SP

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025