Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco D, Piano -1 ambulatorio stanza 17 e stanza 18

Tipologia: Ambulatorio

Descrizione attività

Le attività del servizio di Reumatologia si concentrano soprattutto nell’assistenza di Pazienti ambulatoriali. All’interno della struttura ospedaliera è possibile prendere in carico i Pazienti affetti da patologie reumatiche che presentano anche altre manifestazioni e complicazioni d’organo utilizzando le moderne tecnologie e un approccio multidisciplinare che richiede la collaborazione con altri Specialisti (es. pneumologi, dermatologici, oculisti, cardiologici, radiologici…). 

E’ possibile l’erogazione di farmaci innovativi (es. biologici e JAKi) in File F e la somministrazione di terapie infusive in regime MAC e di day hospital (es. prostacicline EV).  

Le diagnosi possono essere supportate da valutazione ecografica. 

Inoltre, il nostro centro è riconosciuto dalla del Centro di Coordinamento della Rete Regionale per le Malattie rare per alcune patologie con rilascio dell’esenzione del relativo piano terapeutico.  

 

Patologie trattate 

Il servizio di Reumatologia ha il compito di diagnosticare e curare le malattie reumatiche a carattere infiammatorio e degenerativo. Tra le condizioni più frequentemente trattate vi sono: 

  • Artrite reumatoide 
  • Spondiloartriti sieronegative (spondilite anchilosante, artrite psoriasica, ecc.) 
  • Connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, ecc.) 
  • Miositi infiammatorie (dermatomiosite e polimiosite) e sindrome da anticorpi antisintetasi 
  • Artriti da microcristalli (gotta e condrocalcinosi); 
  • Vasculiti 
  • Malattie articolari degenerative (artrosi, DISH) e reumatismi extra-articolari (tendiniti e borsiti, fibromialgia, sindromi canalicolari) 
  • Osteoporosi 

 

Attività clinica 

Il servizio di Reumatologia, come già ricordato, si svolge principalmente in regime ambulatoriale. Inoltre, sono disponibili i servizi di day hospital e MAC oltre che la possibilità di ricoveri in regime ordinario o programmato per i Pazienti affetti da condizioni particolarmente gravi o complesse. Inoltre, il Personale afferente al servizio di Reumatologia svolge attività di consulenza specialistica per i Pazienti ricoverati all’interno dell’Ospedale. 

All’interno della struttura, infine, si svolge, in collaborazione dell’UOC di Pneumologia, un ambulatorio dedicato ai Pazienti affetti da patologie polmonari interstiziali tramite l’erogazione di consulti multidisciplinari.  

 

Malattie rare abilitate:

  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (forma primitiva) 
  • Endocardite reumatica
  • Poliangioite microscopica
  • Poliarterite nodosa
  • Granulomatosi eosinofilica con poliangite
  • Granulomatosi con poliangite-Arterite a cellule giganti
  • Malattia di Takayasu
  • Dermatomiosite
  • Polimiosite
  • Sindrome da anticorpi antisintetasi
  • Connettivite mista
  • Sclerosi sistemica progressiva 
     

NB: sono riportate esclusivamente le patologie rare di pertinenza reumatologica di cui il nostro Centro è abilitato.  

Per maggiori informazioni fare riferimento alle informazioni contenute sul sito del Centro di Coordinamento della Rete Regionale per le Malattie rare (per maggiori informazioni consultare la sezione links, a fondo pagina). 

  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
  • Prenotazione in Regime di Libera Professione

Referto rilasciato in sede di visita/procedura

Responsabile di Ambulatorio: 

  • Dr. Tommaso Schiopp

Coordinatore Infermieristico poliambulatorio

  • Gerardo Trotta

Staff medico:

  • Dott.ssa Cristina Cafaro
  • Dott.ssa Paola Castellana

MEDICINA GENERALE II

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA MEDICA

Ambulatorio FUO - Febbre di Origine Sconosciuta

AMBULATORIO DI ECOCOLODOPPLER VASCOLARE

AMBULATORIO DI EMATOLOGIA

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA

AMBULATORIO INTERNISTICO PER LA CURA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

AMBULATORIO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA, STUDIO DELL'ATEROSCLEROSI

Ultimo aggiornamento: 05/06/2025