AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Liste di attesa
Riferimento normativo: Art. 41, c. 6, d.lgs n. 33/2013 – Art. 10, c. 5, d.lgs n. 33/2013
Contenuti dell'obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Struttura responsabile della pubblicazione e dell’inserimento del dato: Direzione Medica P.O. San Carlo Borromeo
Responsabile della pubblicazione del dato: Dott.ssa Clara Carbone - Responsabile Unico Aziendale dei Tempi di Attesa
Responsabile dell'inserimento del dato:
Offrire prestazioni nel minor tempo possibile è l'impegno che L'ASST santi Paolo e Carlo si è posta per garantire ai cittadini l'accesso alle cure nel pieno rispetto degli standard regionali.
L'ASST Santi Paolo e Carlo fa parte della rete di strutture le cui prestazioni sono prenotabili tramite il Call Center Regionale. Il CRR provvede a fissare gli appuntamenti per visite (prime visite e controlli) e accertamenti diagnostici, consigliando le strutture cittadine che offrono il minor tempo di attesa. Il CRR è accessibile chiamando il numero 800.638.638 (numero verde gratuito da rete fissa) oppure il numero 02/99.95.99 (da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario). Orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i festivi.
Tutte le prestazioni sono prenotabili anche on line direttamente sul sito di regione Lombardia - consultabile nella sezione links
Le prestazioni sono prenotabili anche recandosi direttamente ai C.U.P. dell'ASST Santi Paolo e Carlo. Nella fase di prenotazione, soprattutto se effettuata direttamente allo sportello, è necessario presentare la Tessera Sanitaria Regionale.
Secondo il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA), per la formazione delle liste di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale si considerano due elementi che caratterizzano e differenziano ciascuna richiesta: la tipologia e la classe di priorità:
- Le TIPOLOGIE che caratterizzano le prestazioni sono:
- PRIMO ACCESSO: casi in cui il problema attuale del paziente viene affrontato per la prima volta, ossia prima visita o primo esame di diagnostica strumentale. Sono considerati primi accessi anche i casi di pazienti noti affetti da malattie croniche che presentano una fase di riacutizzazione del quadro clinico o l’insorgenza di un nuovo problema.
- ACCESSO SUCCESSIVO: prestazioni definite di controllo, quali visite e/o accertamenti diagnostici successivi ad un inquadramento clinico già concluso, rivalutazioni cliniche per seguire nel tempo l’evoluzione di patologie croniche, approfondimenti e follow-up.
- La CLASSE DI PRIORITÀ sulle prescrizioni riguarda le prestazioni sanitarie ambulatoriali in primo accesso. Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono:
- U = urgente – da eseguire nel più breve tempo possibile o entro 72 ore;
- B = breve – da eseguire entro 10 giorni;
- D = differibile – da eseguire entro 30 giorni (visite) entro 60 giorni (prestazioni strumentali
- P = programmabile da eseguire entro 120 giorni;
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l'utente richiede la prestazione.
Il piano regionale di governo delle liste di attesa si puo consultare il sito di Regione Lombardia, consultabile nella sezione links, a fondo pagina
Nella sezione allegati può trovare pubblicati, con cadenza mensile, i tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali di medicina specialistica e diagnostica strumentale oggetto di monitoraggio.
ANNO 2025
- Tempi di Attesa Agosto 2025
- Tempi di Attesa Luglio 2025
- Tempi di Attesa Giugno 2025
- Tempi di Attesa Maggio 2025
- Tempi di Attesa Aprile 2025
- Tempi di Attesa Marzo 2025
- Tempi di Attesa Febbraio 2025
- Tempi di Attesa Gennaio 2025
ANNO 2024
- Tempi di Attesa dicembre 2024
- Tempi di Attesa novembre 2024
- Tempi di Attesa ottobre 2024
- Tempi di Attesa Settembre 2024
- Tempi di Attesa Agosto 2024
- Tempi di Attesa Luglio 2024
- Tempi di Attesa Giugno 2024
- Tempi di Attesa Maggio 2024
- Tempi di Attesa Aprile 2024
- Tempi di Attesa Marzo 2024
- Tempi di Attesa Febbraio 2024
- Tempi di Attesa Gennaio 2024
ANNO 2023
- Tempi di Attesa Dicembre 2023
- Tempi di Attesa Novembre 2023
- Tempi di Attesa Ottobre 2023
- Tempi di Attesa Settembre 2023
- Tempi di Attesa Agosto 2023
- Tempi di Attesa Luglio 2023
- Tempi di Attesa Giugno 2023
- Tempi di Attesa Maggio 2023
- Tempi di Attesa Aprile 2023
- Tempi di Attesa Marzo 2023
- Tempi di Attesa Febbraio 2023
- Tempi attesa Gennaio 2023
ANNO 2022
- Tempi attesa Dicembre 2022
- Tempi attesa Novembre 2022
- Tempi attesa Ottobre 2022
- Tempi attesa Settembre 2022
- Tempi attesa Agosto 2022
- Tempi attesa Luglio 2022
- Tempi attesa Giugno 2022
- Tempi di attesa Maggio 2022
- Tempi di attesa Aprile 2022
- Tempi di attesa Marzo 2022
- Tempi di attesa Febbraio 2022
- Tempi di attesa Gennaio 2022
ANNO 2021
- Tempi attesa Novembre 2021
- Tempi attesa Ottobre 2021
- Tempi attesa Settembre 2021
- Tempi attesa Agosto 2021
- Tempi attesa Luglio 2021
- Tempi attesa Giugno 2021
- Tempi di attesa Maggio 2021
- Tempi di attesa Aprile 2021
- Tempi di attesa Marzo 2021
- Tempi di attesa Febbraio 2021
- Tempi di attesa Gennaio 2021
ANNO 2020
In base alla comunicazione Protocollo G1.2020.0009633 del 02/03/2020 della Direzione Generale Welfare Regione Lombardia, l’attività di rilevazione è stata sospesa fino a Giugno 2020 per far fronte all’emergenza Coronavirus.
- Tempi di attesa Dicembre 2020
- Tempi di attesa Ottobre 2020
- Tempi di attesa Settembre 2020
- Tempi di attesa Agosto 2020
- Tempi di attesa 13 Luglio 2020
- Tempi di attesa 12 Febbraio 2020
- Tempi di attesa 15 Gennaio 2020
Ultimo aggiornamento: 09/10/2025