Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

UROLOGIA

Milano - Ospedale San Carlo, Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Struttura Complessa

Direttore: prof. Matteo Ferro

Descrizione Attività

L’Unità Operativa di Urologia dell’ASST Santi Paolo e Carlo si occupa di tutta la patologia dell’apparato urinario maschile e femminile, e dell’apparato genitale maschile.

 

Principali Patologie e Trattamenti

L’attività si incentra sul trattamento delle patologie tumorali dell’apparato uro-genitale (in particolar modo a livello di prostata, rene e vescica) e delle più comuni patologie urologiche non oncologiche, come ipertrofia prostatica e calcolosi urinaria.

 

ATTIVITÀ CHIRURGICA

La chirurgia urologica oncologica, fulcro dell’attività dell’Unità Operativa di Urologia, prevede, laddove opportuno, la proposta di terapie mini-invasive e all’avanguardia, come nel caso di chirurgia robotica ed endoscopica. In particolar modo, si trattano:

  • Tumore alla prostata

- Prostatectomia radicale robotica

  • Tumore del rene

- Tumorectomia renale robotica

- Nefrectomia radicale robotica (per tumori con caratteristiche tali da rendere impossibile un trattamento conservativo)

  • Tumore dell’alta via escretrice

- Nefroureterectomia robotica

- Ureterorenoscopia con folgorazione laser di neoformazioni a carico di calici, pelvi renale e uretere

  • Tumore alla vescica

- Resezione transuretrale di neoformazioni vescicali con utilizzo di energia monopolare o bipolare

- Cistectomia radicale robotica con confezionamento di neovescica ortotopica, ureteroileocutaneostomia, ureterocutaneostomie; cistectomia radicale “a cielo aperto”

 

A livello di patologie benigne dell’apparato urinario, assumono particolare rilevanza:

  • Calcolosi urinaria

La calcolosi urinaria viene trattata con le più moderne tecniche di chirurgia endoscopica e robotica. Gli interventi proposti includono:

- Ureterorenoscopia con strumenti semirigidi e flessibili (RIRS) e litotrissia mediante laser ad Holmio

- Litotrissia percutanea (PCNL) mediante laser ad Holmio o ultrasuoni

- Litotrissia combinata per via percutanea e retrograda (ECIRS) mediante laser ad Holmio o ultrasuoni

- Litotrissia per calcolosi vescicale mediante laser ad Holmio o ultrasuoni

- Pielolitotomia robotassistita, riservata ai casi di calcolosi più complessi

  • Ipertrofia prostatica benigna

Il trattamento chirurgico dell’ipertrofia (o, più correttamente, “iperplasia”) prostatica benigna include un ampio ventaglio di scelte, in modo da fornire al paziente la migliore opzione terapeutica in base alle caratteristiche cliniche che presenta. Gli interventi più comunemente proposti sono:

- Vaporizzazione endoscopica di adenoma prostatico (THUVAP) o sua enucleazione (THULEP) mediante laser al Thullio

- Enucleazione endoscopica di adenoma prostatico mediante laser ad Holmio (HOLEP)

- Resezione endoscopica di adenoma prostatico (TURP) o sua enucleazione (BTUEP) mediante energia bipolare

- Posizionamento endoscopico di dispositivi minimamente invasive per il controllo dell’ipertrofia prostatica (ad es. UroLift)

- Procedure radioguidate (ad es. embolizzazione delle arterie prostatiche, EAP)

- Enucleazione di adenoma prostatico robotassistita (RASP), riservata a volumi prostatici particolarmente elevati

 

Rappresentano casistiche di particolare interesse anche patologie benigne di più raro riscontro: sindrome del giunto pieloureterale (per cui si eseguono pieloplastiche robot-assistite), diverticoli vescicali (per cui si eseguono diverticolectomie robot-assistite), stenosi uretrali (per cui si eseguono uretrotomie endoscopiche o uretroplastiche con utilizzo di innesti da cute genitale o mucosa buccale), rimozione o marsupializzazione robot-assistita di voluminose cisti renali, etc...

 

ALTRI SERVIZI

  • Attività diagnostiche ambulatoriali, attive 5 giorni alla settimana in entrambi i presidi ospedalieri
  • Esecuzione di instillazioni endovescicali di farmaci immunoterapici o chemioterapici
  • Attività diagnosticoterapeutiche in Sala Radiourologica:

Diagnosi e terapia strumentale endoscopica/radioscopica dell’apparato uro-genitale per pazienti ricoverati, provenienti dal Pronto Soccorso ed ambulatoriali: cistoscopia flessibile e rigida, posizionamento/sostituzione di stent ureterali e nefrostomie, sostituzione di tutori ureterali, uretrografie e cistografie, ecografie uretrali, diagnostica bioptica delle patologie prostatiche (compresa tecnica “fusion”), dilatazioni uretrali, posizionamento/sostituzione di cateteri vescicali

  • Chirurgia Day Surgery: circoncisioni per fimosi, trattamento di varicocele, idrocele, cisti dell’apparato genitale maschile, rimozione di caruncole uretrali
  • Attività di prericovero: preparazione dei pazienti ad intervento chirurgico
  • Visite e prestazioni andrologiche (test di Stamey, ecografia testicolare e peniena, ecografia transrettale, etc...)
  • Percorsi diagnosticoterapeutici per la gestione di patologie afferenti al pavimento pelvico maschile e femminile (incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, ipotonia vescicale, etc...)

11.00 giro visita - effettuato tutte le mattine dal medico di turno in reparto

12.00 pranzo

Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sabato-Domenica e Festivi: dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Ospedale San Carlo

Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00

 

Ospedale San Paolo

I medici nei giorni feriali sono sempre a disposizione dei parenti nell’orario di visita, mentre nei giorni festivi solamente al mattino

SOS PROSTATA, la risposta a tutti quegli uomini che, soprattutto durante il periodo del Covid, hanno tenuto nel cassetto queste problematiche che ora non possono più aspettare, che vogliono una risposta pronta ed efficace. La diagnosi precoce è molto importante e può essere effettuata attraverso la misurazione del PSA, un antigene prostatico specifico, con una semplice analisi del sangue da effettuarsi regolarmente dopo i 50 anni di età.

Hai domande che vuoi porre allo specialista? Scrivi a SOSProstata@asst-santipaolocarlo.it, il prof. Bernardo Rocco, Direttore della struttura di Urologia dell’Ospedale San Paolo, e la sua équipe saranno lieti di poter chiarire dubbi e perplessità.

 

Link locandina

Ospedale San Carlo

Indirizzo: Via Pio II, 3 - 20153, Milano - Blocco D, Piano 9

Segreteria

Tel: 02/4022.2517

Mail: seg.urologia.hsc@asst-santipaolocarlo.it

Reparto

Tel: 02/4022.2374

Mail: antonio.busacca@asst-santipaolocarlo

Ospedale San Paolo

Indirizzo: Via A. di Rudinì, 8 - 20142, Milano - Blocco A, Piano 8

Mail: SOSProstata@asst-santipaolocarlo.it

Direttore: prof. Bernardo Rocco

 

Ospedale San Carlo

Coordinatore Infermieristico: dott. Antonio Busacca

Dirigenti Medici:

dr. Matteo Maggioni

dr. Giacomo Galasso

dr.ssa Tiziana Gerace

dr. Giuseppe Gonnella

dr. Giovanni Longo

dr. Pasquale Luongo

dr. Fabrizio Rovera

 

Ospedale San Paolo

Coordinatore Infermieristico: sig.ra Piera Lazzari

Dirigenti Medici:

dr. Alberto Del Nero

dr. Paolo Bernardini

dr.ssa Barbara Mangiarotti

dr. Igor Piacentini

dr. Nicola Macchione

dr. Emanuele Itri

dr. Franco Nerva

dr. Gianfranco Contalbi

dr.ssa Chiara Sighinolfi

dr.ssa Angelica Grasso

DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA

CENTRO DI DAY SURGERY

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE RICOSTRUTTIVA

AMBULATORIO DELLE CONDILOMATOSI ANALI

AMBULATORIO DELLA CHIRURGIA DELLE ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE

AMBULATORIO PICCOLI INTERVENTI

CENTRO DI DAY SURGERY

ATTIVITÀ DI DAY SURGERY

ATTIVITÀ DI WEEK SURGERY

CHIRURGIA D'URGENZA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE

CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA BARIATRICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DELLE LESIONI DIFFICILI

CHIRURGIA MINI-INVASIVA

CHIRURGIA PROCTOLOGICA

AMBULATORIO DI SENOLOGIA – BREAST UNIT

CHIRURGIA GENERALE E ROBOTICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PANCREAS E DELLA COLECISTI

AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATOBILIARE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTRO-ESOFAGEA (UPPER G.I.)

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA E PROCTOLOGIA DIAGNOSTICA

AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA

AMBULATORIO DI INTERVENTI DI CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DI INTERVENTI PROCTOLOGICI

AMBULATORIO STOMATERAPIA

CHIRURGIA GENERALE ROBOTICA

CHIRURGIA ONCOLOGICA

CHIRURGIA COLORETTALE

CHIRURGIA DI PARETE ROBOTICA

CHIRURGIA D'URGENZA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATO BILIO PANCREATICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA

AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA (UCP)

LIVER UNIT - CENTRO PER LA CURA DEI TUMORI EPATICI

CHIRURGIA MINI-INVASIVA ROBOTICA

CHIRURGIA TORACICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA TORACICA

CHIRURGIA VASCOLARE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA - ECOCOLORDOPPLER

CHIRURGIA VASCOLARE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE

PIEDE DIABETICO

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Ambulatorio delle Malattie Digestive Funzionali - Ospedale San Carlo

ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GASTROENTEROLOGIA

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AMBULATORIO INFEZIONI IMPIANTI PROTESICI

AMBULATORIO DI PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL PIEDE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA PROTESICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA SPALLA

AMBULATORIO DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA MANO

AMBULATORIO ORTOPEDICO DI CHIRURGIA VERTEBRALE

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AMBULATORIO DIVISIONALE TRA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AMBULATORIO DELLE MALATTIE METABOLICHE DELL'OSSO

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA MANO

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA

AMBULATORIO PIEDE DIABETICO

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PIEDE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA PROTESICA ANCA E GINOCCHIO

ORTO GERIATRIA

AMBULATORIO DI URO-ONCOLOGIA

AMBULATORIO DI URODINAMICA

AMBULATORIO DI UROLOGIA E ANDROLOGIA

AMBULATORIO DI URODINAMICA

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA UROLOGICA

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA UROLOGICA

AMBULATORIO DI UROLOGIA

CHIRURGIA UROLOGICA ROBOTICA

AMBULATORIO DI ANDROLOGIA

AMBULATORIO DI MALATTIE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA URO-ANDROLOGICA

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025