CHIRURGIA GENERALE ROBOTICA
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Blocco B piano 7

Direttore
Descrizione attività
La chirurgia robotica è una tecnica chirurgica mini-invasiva che sfrutta una piattaforma robotica comandata dal chirurgo che opera da una console.
I vantaggi operatori sono notevoli, in quanto le braccia robotiche non risentono del fisiologico tremore che sopravviene specie per interventi lunghi e complessi, permettendo una dissezione sempre precisa. Il robot è dotato di una telecamera a visione magnificata, che permette una visualizzazione ottimale delle strutture anatomiche ed il riconoscimento di piani di dissezione altrimenti difficilmente valutabili con le tecniche convenzionali.
Ciò permette una dissezione chirurgica secondo piani anatomici predefiniti, elemento fondamentale nella chirurgia oncologica che mira alla radicalità nell’asportazione del tumori.
La chirurgia robotica unisce i vantaggi delle tecnica laparoscopica (assenza di grosse cicatrici, ridotta degenza ospedaliera, miglior controllo del dolore, rapida ripresa delle normali attività quotidiane) alla precisione chirurgica della tecnica open. La chirurgia robotica è una chirurgia tecnologicamente avanzata che richiede comprovata esperienza.
La nostra Struttura operativa complessa fornisce la possibilità dell’approccio robotico per la maggior parte delle patologie chirurgiche addominali.
La nostra è un esperienza decennale, documentata dalla maggiori riviste scientifiche del settore1
In questo video il Prof. Bianchi spiega i vantaggi della tecnica robotica ed il suo utilizzo nello scenario chirurgico attuale.
Principali patologie trattate
•Chirurgia del colon retto (tumori, patologia diverticolare)
•Chirurgia funzionale della pavimento pelvico (prolassi del compartimento anteriore)
•Chirurgia della parete addominale (ernie, laparoceli, diastasi dei muscoli retti)
•Chirurgia gastroesofagea (tumori, acalasia, ernia iatale, malattia da reflusso)
•Chirurgia del fegato e delle vie biliari (tumori, patologia litiasica)
•Chirurgia endocrina addominale (tumori del surrene, tumori neuroendocrini del tratto digestivo)
- Mail: chirurgia1@asst-santipaolocarlo.it
- Mail: paolopietro.bianchi@unimi.it
- Tel: 0281844311
- Tel: 0281844208
prof Bianchi Paolo
Direttore
Coordinatore Infermieristico:
- Dott. Vespo Damiano
Dirigenti Medici :
- Dr. Desperati Franco
- Dr.ssa Delconte Claudia
- Dr. Dicasillati Roberto
- Dr. Ferraro Luca
- Dr. Formisano Giampaolo
- Dr. Franchi Paolo
- Dr. Giori Alberto
- Dr.ssa Giuratrabocchetta Simona
- Dr.ssa Salaj Adelona
- Dr.ssa Vailati Raffaela
- Dr. Verderame Giuseppe
- Dr. Verrusio Clemente
- Dr. Zanoni Milco
CHIRURGIA GENERALE E ROBOTICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PANCREAS E DELLA COLECISTI
AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATOBILIARE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTRO-ESOFAGEA (UPPER G.I.)
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE
AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA E PROCTOLOGIA DIAGNOSTICA
AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA
AMBULATORIO DI INTERVENTI DI CHIRURGIA GENERALE
AMBULATORIO DI INTERVENTI PROCTOLOGICI
AMBULATORIO STOMATERAPIA
CHIRURGIA ONCOLOGICA
CHIRURGIA COLORETTALE
CHIRURGIA DI PARETE ROBOTICA
CHIRURGIA D'URGENZA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATO BILIO PANCREATICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA
AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA (UCP)
LIVER UNIT - CENTRO PER LA CURA DEI TUMORI EPATICI
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025