GASTROENTEROLOGIA
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI

Direttore
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
- Emorragie digestive;
- Patologie epatiche acute e croniche (virali, metaboliche, autoimmuni);
- Ipertensione portale e sue complicanze;
- Tumori del fegato;
- Patologie della colecisti e delle vie biliari;
- Patologie pancreatiche;
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa);
- Celiachia e malassorbimenti;
- Problematiche gastroenterologiche connesse alle patologie del pavimento pelvico.
Principali trattamenti effettuati:
- Paracentesi.
A seconda del tipo di patologia le prestazioni disponibili sono:
- Ecografia addominale diagnostica (ecografia addome superiore, ecografia delle anse intestinali, ecografia con mezzo di contrasto - in collaborazione con SC Radiologia);
- Ecografia transanale (in collaborazione con SC Radiologia);
- Fibroscan;
- Trattamenti loco-regionali dell’epatocarcinoma in collaborazione con SC Radiologia (biopsie epatiche eco- / TC-guidate, radiofrequenza, alcolizzazione e chemioembolizzazione);
- Infusione di farmaci biologici per pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali;
- Terapie antivirali per pazienti affetti da epatite cronica HBV / HCV correlata;
- Esami endoscopici diagnostici e terapeutici.
Le visite ai pazienti ricoverati sono regolamentate come di seguito:
- accesso previsto ad un solo visitatore per paziente (lo stesso per tutta la durata della degenza) al giorno (nelle camere a 4 letti possono essere presenti contemporaneamente al massimo 2 visitatori, nelle camere a 2 letti può essere presente al massimo 1 visitatore); la permanenza massima in reparto sarà di 45 minuti per ciascun visitatore. Particolari esigenze potranno essere verificate con il coordinatore infermieristico;
- ORARI: dal lunedì alla domenica, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.30;
- i visitatori dovranno sempre indossare mascherina chirurgica / FFP2 prima dell’ingresso in reparto
- accesso vietato ai minori di 12 anni
Le attività giornaliere nel reparto di degenza sono condizionate dall’esigenza di tutelare la salute della persona malata e degli altri degenti. La coesistenza di degenti che necessitano di assistenza a livelli diversi di intensità ed esigenze di prevenzione da contagio possono rendere necessarie modifiche allo svolgimento abituale delle attività.
Gli orari previsti per i pasti sono: prima colazione 8.30-9.30; pranzo 12.30-13.30;
cena ore 18.30-19.30
Tra le 8.30 e le 12.30 si svolgono le visite dei medici ai degenti
FAMILIARI: compatibilmente con l’attività clinica, i medici saranno disponibili ai colloqui con i parenti a fine mattina in reparto (indicativamente dalle 12.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì)
In caso di impossibilità ad essere presenti in tale orario si potrà concordare con i Medici un contatto telefonico
Nei giorni di sabato, domenica e festivi non sono previsti colloqui, salvo necessità di fornire informazioni non differibili
INFORMATORI FARMACEUTICI: previo contatto mail alla mail istituzionale (nome.cognome@asst-santipaolocarlo.it)
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.30 alle ore 12.30
Reparto di degenza, Ambulatorio Mac, Servizio di ecografia
Blocco A- Piano 8
Ambulatorio
Blocco C - Piano 0
Segreteria
Blocco A - Piano 8 (stanza 2)
Dr De Luca Luca
Direttore
Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Viviana Iacolin
Dirigenti Medici
Dr. Daniele Bellafante
Dr.ssa Lucia Fini
Dr.ssa Alessandra Losco
Dr. Stefano Salvatore Sciarrone
Dr. Davide Viganò
Dr.ssa Stefania Zatelli
Ultimo aggiornamento: 14/10/2025