Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

CHIRURGIA VASCOLARE

Milano - Ospedale San Carlo
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI
Dr. Matteo Crippa

Tipologia: Struttura Complessa

Dr. Crippa Matteo

Direttore

Descrizione attività

La Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare fornisce assistenza e trattamento dei pazienti affetti da patologie coinvolgenti i distretti arteriosi e venosi, garantendo tutte le prestazioni che richiedono il trattamento chirurgico vascolare, sia con approccio chirurgico tradizionale, sia con metodica endovascolare, che ibrido (chirurgia aperta ed endovascolare nella stessa seduta).

I medici dell’unità operativa garantiscono consulenze specialistiche sia per pazienti ricoverati che per i pazienti che si presentano in pronto soccorso e che presentano problematiche di interesse angiochirurgico, sia nelle ore diurne, che durante la notte con servizio di reperibilità.

Il servizio di reperibilità copre i due presidi (San Carlo e San Paolo) con una equipe che si sposta ad operare in uno dei due presidi in caso di necessità.

Sono garantite le prestazioni urgenti e programmate in regime di ricovero ordinario e le prestazioni ambulatoriali di chirurgia vascolare e chirurgia flebologica.

In particolare vengono trattate le principali patologie dei tronchi sovraortici (stenosi o dilatazione carotidea, tumori glomici, stenosi o dilatazione dell’arteria succlavia), dell’aorta toracica ed addominale (aneurismi, pseudoaneurismi, dissecazioni, ulcere aortiche, stenosi aortiche), dei vasi viscerali (stenosi, occlusioni, aneurismi, dissecazioni), delle arterie degli arti inferiori (arteriopatia obliterante cronica periferica, stenosi, occlusioni, aneurismi), complicanze arteriose periferiche della malattia diabetica (arteriopatia e piede diabetico).

Inoltre è garantito l'allestimento di accessi vascolari (fistole artero-venose, con vasi nativi e protesici) per pazienti necessitanti il trattamento emodialitico.

Il trattamento chirurgico dell’insufficienza venosa superficiale degli arti inferiori è eseguito in regime ambulatoriale mediante le differenti tecniche chirurgiche che meglio si adattano al caso: il classico stripping della vena, la termoablazione con radiofrequenza, la occlusione con tecnica meccanico-chimica (MOCA), varicectomie con uncini con tecnica di Muller, legatura delle perforanti per via sottofasciale endoscopica (SEPS).

 

La Struttura di Chirurgia Vascolare ha perfezionato,negli ultimi 15 anni la metodica di trattamento endovascolare, con corsi specifici e stage dei medici in ospedali Italiani e stranieri (USA, Svizzera).

Questo ha permesso di trattare gli aneurismi con impianto di endoprotesi (aorta toracica, addominale, toracoaddominale, arterie iliache ed arterie poplitee) con ottimi risultati in particolare in pazienti anziani o con gravi patologie associate ai quali, prima, era precluso il trattamento chirurgico tradizionale per gli alti rischi operatori. Attualmente almeno il 50-60 % di pazienti viene trattato con tecnica endovascolare.

Sono erogati i più aggiornati trattamenti di supporto ed integrazione delle patologie sopradescritte e delle loro complicanze locali, che non richiedono un ricovero ospedaliero (terapia a pressione negativa, medicazioni semplici e complesse, somministrazione di farmaci ad uso ospedaliero).

In particolare l’ambulatorio di Vulnologia si occupa del trattamento delle lesioni trofiche degli arti inferiori su base vasculopatica (diabete, insufficienza venosa cronica, vasculiti autoimmuni etc).

Un’articolata attività ambulatoriale inoltre garantisce un approccio completo all’inquadramento clinico del paziente, al monitoraggio della sua patologia, all’eventuale scelta del trattamento, al follow-up successivo e alla gestione delle sue complicanze distrettuali. Tutti i medici della Struttura sono coinvolti nelle visite ambulatoriali (prima visita, visite di controllo) e nella diagnostica strumentale (Ecocolordoppler).

Il Ricovero

Il reparto di degenza accoglie i pazienti ricoverati nei 14 posti letto, sia in regime di elezione che in regime di urgenza.

Il ricovero urgente è coordinato dal medico di Pronto Soccorso, su indicazione del consulente chirurgo vascolare.

Il ricovero programmato è indicato dallo specialista chirurgo vascolare in seguito a visita ambulatoriale e successivo espletamento del prericovero.

L’accesso al ricovero avviene secondo l’ordine di prenotazione, salvo i casi di aggravamento delle condizioni cliniche che ne richiedano un ragionevole anticipo. Il giorno del ricovero è comunicato telefonicamente dal coordinatore infermieristico.

Previo accordo, il ricovero può avvenire anche in seguito di trasferimento da altra struttura o da altro reparto dell’ospedale.

 

Principali patologie e trattamenti

Le principali patologie trattate sono:

      Patologie arteriose

  • Patologia dell’aorta addominale e toracica (aneurismi, steno-ostruzioni, dissecazioni) –

  • Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori: steno-ostruzioni aterosclerotiche e malattia vascolare diabetica –

  • Malattia stenosante della carotide extracranica e tumori del glomo carotideo

  • Malattia steno-ostruttiva dei vasi viscerali e delle arterie renali

  • Sindrome dello stretto toracico

    Patologie venose

  • Malattia varicosa degli arti inferiori

  • Malattia dei vasi venosi profondi (aneurismi venosi )

    Accessi vascolari per emodialisi

  • Confezionamento di fistole artero-venose su vasi nativi e/o con protesi e posizionamento di cateteri venosi centrali per emodialisi.

  • Dalle 9.00 alle 11.30: giro visita
     
  • 12.00: pranzo
     
  • 18.00: cena

Dal Lunedì alla Domenica: dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.30

Tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00

Altri orari previo accordo con la Segreteria

PRESIDIO SAN CARLO

Dr. Crippa Matteo
Direttore

Staff medico:

  • Dr. Alberto Motta
  • Dr.ssa Claudia Cesi
  • Dr. Davide Santuari
  • Dr.ssa Ester De Marco
  • Dr. Francesco Casella
  • Dr. Iacopo Barbetta
  • Dr. Luca Freni
  • Dr. Luca Tassinari
  • Dr. Matteo Cazzaniga
  • Dr. Matteo Giannetta
  • Dr. Michele Carmo
  • Dr. Raffaello Dallatana
  • Dr. Sergio Roveri

 

Ospedale San Carlo

Coordinatore Infermieristico: Gianluca Zappa

 

 

 

DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA

CENTRO DI DAY SURGERY

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE RICOSTRUTTIVA

AMBULATORIO DELLE CONDILOMATOSI ANALI

AMBULATORIO DELLA CHIRURGIA DELLE ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE

AMBULATORIO PICCOLI INTERVENTI

CENTRO DI DAY SURGERY

ATTIVITÀ DI DAY SURGERY

ATTIVITÀ DI WEEK SURGERY

CHIRURGIA D'URGENZA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE

CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA BARIATRICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DELLE LESIONI DIFFICILI

CHIRURGIA MINI-INVASIVA

CHIRURGIA PROCTOLOGICA

AMBULATORIO DI SENOLOGIA – BREAST UNIT

CHIRURGIA GENERALE E ROBOTICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PANCREAS E DELLA COLECISTI

AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATOBILIARE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTRO-ESOFAGEA (UPPER G.I.)

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA E PROCTOLOGIA DIAGNOSTICA

AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA

AMBULATORIO DI INTERVENTI DI CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO DI INTERVENTI PROCTOLOGICI

AMBULATORIO STOMATERAPIA

CHIRURGIA GENERALE ROBOTICA

CHIRURGIA ONCOLOGICA

CHIRURGIA COLORETTALE

CHIRURGIA DI PARETE ROBOTICA

CHIRURGIA D'URGENZA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATO BILIO PANCREATICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA

AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA (UCP)

LIVER UNIT - CENTRO PER LA CURA DEI TUMORI EPATICI

CHIRURGIA MINI-INVASIVA ROBOTICA

CHIRURGIA TORACICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA TORACICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA - ECOCOLORDOPPLER

CHIRURGIA VASCOLARE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE

PIEDE DIABETICO

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Ambulatorio delle Malattie Digestive Funzionali - Ospedale San Carlo

ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GASTROENTEROLOGIA

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AMBULATORIO INFEZIONI IMPIANTI PROTESICI

AMBULATORIO DI PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL PIEDE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA PROTESICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA SPALLA

AMBULATORIO DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA MANO

AMBULATORIO ORTOPEDICO DI CHIRURGIA VERTEBRALE

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AMBULATORIO DIVISIONALE TRA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AMBULATORIO DELLE MALATTIE METABOLICHE DELL'OSSO

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA MANO

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA

AMBULATORIO PIEDE DIABETICO

AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PIEDE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA PROTESICA ANCA E GINOCCHIO

ORTO GERIATRIA

AMBULATORIO DI URO-ONCOLOGIA

AMBULATORIO DI URODINAMICA

AMBULATORIO DI UROLOGIA E ANDROLOGIA

AMBULATORIO DI URODINAMICA

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA UROLOGICA

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA UROLOGICA

AMBULATORIO DI UROLOGIA

CHIRURGIA UROLOGICA ROBOTICA

AMBULATORIO DI ANDROLOGIA

AMBULATORIO DI MALATTIE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA URO-ANDROLOGICA

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025