Descrizione attività
La Breast Unit è una struttura multidisciplinare interamente dedicata allo studio e alla cura del tumore al seno e delle patologie non tumorali della mammella.
Essere seguite presso una Breast Unit vuol dire essere presa per mano e avere maggiori chance di essere curata al meglio, secondo elevati standard internazionali e da personale altamente specializzato per il carcinoma della mammella.
Vuol dire non dover andare personalmente alla ricerca ora del chirurgo, ora dell’oncologo e così via, ma essere seguita da un’equipe multidisciplinare durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico.
Vuol dire avere a disposizione strutture di alto livello organizzate secondo criteri scientifici precisi, condivisi su tutto il territorio italiano le cui prestazioni vengono valutate periodicamente e confrontate, in cui si assicura l’aggiornamento sia del personale sia della strumentazione utilizzata.
Molto importante è chiarie che la Breast Unit non è necessariamente concentrata in un’unica struttura o Presidio Ospedaliero; spesso è costituita da servizi dislocati su sedi diverse (all’interno della stessa Azienda) che creano un percorso di diagnosi, terapia e controlli. Questa attività può svolgersi anche in strutture fisicamente separate, ma connesse e integrate dal punto di vista funzionale: che lavorano, cioè, come se fossero un’entità unica. All’interno della Breast Unit:
- Si svolgono i percorsi di screening, prevenzione e diagnosi precoce;
- Si promuove la prevenzione primaria del tumore al seno, incoraggiando i corretti stili di vita e facendo attività di informazione;
- Si effettuano visite, esami diagnostici, e di approfondimento secondo le principali linee guida nazionali ed internazionali;
- Si garantiscono percorsi dedicati per le donne ad alto rischio eredo-familiare;
- Si garantisce un percorso di presa in carico, attraverso il counseling genetico e il supporto psicologico;
- In caso di riscontro di neoplasia allo stadio iniziale si garantisce la totale presa in carico della paziente per tutto l percorso diagnostico-terapeutico e i migliori standard di cura.
In caso di riscontro di tumore avanzato o metastatico: si prende in carico la gestione complessiva della paziente garantendo la continuità della cura, la gestione delle complicanze e un servizio specializzato di cure palliative che collabora con l’équipe multidisciplinare.
La Breast Unit garantisce cure specifiche e specializzate abbinate ad un sistema organizzato che si fa carico dell’organizzazione del percorso garantendo ottimizzazione dei tempi, migliore accuratezza delle diagnosi e maggiore sopravvivenza delle pazienti.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
- Neoplasie maligne della mammella della donna e dell’uomo;
- Neoplasie benigne della mammella della donna e dell’uomo;
- Patologie non neoplastiche della mammella (mastiti, ginecomastie);
- Malformazioni della mammella (mammella tuberosa, asimmetrie post- ricostruzione oncoplastica).
La Breast Unit dell'ASST è operativa all'interno dei presìdi ospedalieri San Paolo e San Carlo. Realizzata nel 2018 ha ottenuto la Certificazione Regionale e l'accreditamento nello stesso anno. Caratteristica è la collaborazione fra Chirurgo Oncologo, Chirurgo Plastico, Radiologo Senologo, Oncologo Medico e Patologo, a cui si sono progressivamente affiancate le altre figure professionali indispensabili per poter dare delle risposte diagnostiche e terapeutiche rapide e precise alle pazienti con tumore della mammella. La collaborazione avviene tra gli specialisti di entrambi i presìdi per garantire una continuità diagnostico-assistenziale anche inter-presidio. Entrambi i presìdi sono sede di screening mammografico. Da circa due anni è attivo il servizio di Genetica che ci permette di offrire un percorso diagnostico terapeutico completo alle donne mutate o con elevato rischio eredo-familiare. Il nostro Centro possiede i requisiti previsti dal Ministero della Salute sulle linee guida per l'accreditamento delle Breast Unit. E' inoltre attiva una stretta collaborazione con il dipartimento materno infantile e con la PMA per offrire alle donne giovani la possibilità di una gravidanza futura attraverso il percorso di criopreservazione degli ovuli e successiva fertilizzaione assistita.
https://www.senonetwork.it/
- Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
- Prenotazione in Regime di Libera Professione
È un’infermiera specializzata nell’assistenza e nel supporto a donne affette da patologia della mammella che collabora con tutte le figure professionali coinvolte nel percorso di cura. Presenti sia al San Carlo (Dott.ssa Margherita Stincone) che al San Paolo (Dott.ssa Beatrice De Angelis) sono le persone di riferimento per tutte le pazienti che afferiscono alla nostra Breast Unit.
A loro ci si può rivolgere per qualsiasi necessità:
- Informazioni sulla propria malattia e sul percorso di cura;
- Consigli pratici (reggiseno, attività quotidiana post-intervento, ecc.);
- Informazioni sul ricovero;
- Chiarimenti in merito agli appuntamenti, ai controlli o alle successive visite;
- Supporto emotivo.
Possono essere contattate ai rispettivi numeri telefonici dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30.
- Mail: andrea.cordovana@asst-santipaolocarlo.it
- Mail: breastunit@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 348/5239322
- Tel: 02/8184.6969
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30 (in orari e giorni diversi da quelli indicati è attiva la segreteria telefonica dove è possibile lasciare un messaggio con un numero telefonico al quale verrete ricontattati il primo giorno lavorativo successivo alla chiamata.)
- Mail: breastunit@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 338/6519332
- Tel: 02/4022.2611
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30 (in orari e giorni diversi da quelli indicati è attiva la segreteria telefonica dove è possibile lasciare un messaggio con un numero telefonico al quale verrete ricontattati il primo giorno lavorativo successivo alla chiamata).
Dr Cordovana Andrea
Direttore
Case Manager
Dott.ssa Margherita Stincone - San Carlo
Dott.ssa Isabella Scanniffio - San Paolo
Ospedale San Paolo
Staff Medico
prof. Giorgio Ghilardi - Chirurgia Senologica
Dr.ssa Giacomina Moro - Chirurgia Senologica
Equipe Multidisciplinare
Dr.ssa Vera Donati - Chirurgia Ricostruttiva
Dr.ssa Maria Elena Jannone - Radiologia
Dr.ssa Roberta Magnani - Radiologia
Dr.ssa Elena Valconi - Radiologia
Dr. Marco Zaffaroni - Radiologia
Dr.ssa Claudia Cigala - Anatomia Patologica
Dr.ssa Alessia Moro - Anatomia Patologica
Dr.ssa Sara Caldiera - Oncologia
Dr.ssa Giusy Zamparelli - Oncologia
Dr.ssa Antonella Capozza - Medicina Nucleare
Dr. Luca Tagliabue - Medicina Nucleare
Ospedale San Carlo
Staff Medico:
Dr.ssa Maria Elena Lo Monaco - Chirurgia Senologica
Equipe Multidisciplinare:
Dr.ssa Roberta Gilardi - Chirurgia Ricostruttiva
Dr.ssa Sarah Brambilla - Radiologia
Dr.ssa Angela Moretti - Radiologia
Dr.ssa Vladimira Ticha - Radiologia
Dr.ssa Elena Zoffoli - Radiologia
Dr.ssa Lisa Vivian - Anatomia Patologica
Dr. Andrea Bornati - Anatomia Patologica
Dr.ssa Fabiana Pettenon - Anatomia Patologica
Dr. Silvia Soddu - Anatomia Patologica
Dr. Pietro Zerbi - Anatomia Patologica
Dr.ssa Francesca Crepaldi - Oncologia
Dr.ssa Sara Masseroni - Oncologia
Dr.ssa Laura Bettini - Psico-Oncologia
AMBULATORIO DI SENOLOGIA – BREAST UNIT
Ultimo aggiornamento: 10/10/2025