I diversi Dipartimenti Funzionali coinvolgono in modo trasversale un gran numero di professionisti chirurghi per la pianificazione ed attuazione dei percorsi diagnostico-terapeutici.
La “mission” del Dipartimento può essere riassunta nei seguenti punti:
· condividere e ottimizzare l’impegno delle risorse umane individuando le competenze specifiche interne da dedicare alle SS Process Unit e ai diversi processi trasversali attivati in Azienda,
· ottimizzare le risorse tecnologiche evitando sprechi e indebito utilizzo delle stesse,
· pianificare l’acquisizione di nuove tecnologie secondo le reali esigenze operative,
· promuovere le tecniche chirurgiche più idonee e verificare gli esiti,
· pianificare un piano formativo che consenta un “up-date” costante sia nel campo dell’urgenza che in quello della chirurgia elettiva.
Come più volte ribadito l’emergenza-urgenza rappresenta uno dei punti strategici della ASST : tutte le Unità chirurgiche, per quanto di loro competenza, sono coinvolte in questa attività. L’attività chirurgica d’urgenza, anche se talvolta può risultare assai complessa e richiedere grande esperienza, è di fatto quella che contribuisce in modo trasversale e sostanziale alla crescita professionale. Deve quindi essere debitamente monitorata in un percorso virtuoso che, dalle corrette indicazioni al corretto intervento con la tecnica più adeguata, consenta esiti più sicuri per i pazienti portando gradualmente alla “maturità” chirurgica i diversi professionisti.
Nel campo della chirurgia elettiva il Dipartimento promuove e favorisce una specializzazione delle competenze chirurgiche atte a preparare professionisti altamente qualificati che utilizzino le più
avanzate tecniche chirurgiche e promuovano le tecnologie più adeguate ed innovative (es. chirurgia colo-rettale, epatobiliopancreatica, tratto digestivo superiore, endocrinochirurgia, breast unit,
endourologia). Appare quindi necessario individuare i diversi professionisti non solo in base alle loro capacità tecniche ma anche in rapporto alla loro esperienza e alle conoscenze clinico - scientifiche
acquisite. Questa scelta consente di aggregare numeri consistenti di pazienti (nel pieno rispetto delle indicazioni contenute nel DM 15 aprile 2015 n. 70, con evidenti benefici sia per gli operatori (esperienza consolidata) che, soprattutto, per i pazienti; offre altresì la possibilità di disegnare studi clinici e rappresenta di fatto l’unico modo per creare dei Centri di eccellenza con adeguata visibilità nei confronti dei competitors cittadini e regionali.
prof Bianchi Paolo
Direttore
CENTRO DI DAY SURGERY
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE RICOSTRUTTIVA
AMBULATORIO DELLE CONDILOMATOSI ANALI
AMBULATORIO DELLA CHIRURGIA DELLE ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
AMBULATORIO PICCOLI INTERVENTI
CENTRO DI DAY SURGERY
ATTIVITÀ DI DAY SURGERY
ATTIVITÀ DI WEEK SURGERY
PRERICOVERO
CHIRURGIA D'URGENZA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA GENERALE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA BARIATRICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE
AMBULATORIO DELLE LESIONI DIFFICILI
CHIRURGIA MINI-INVASIVA
CHIRURGIA PROCTOLOGICA
BREAST UNIT
AMBULATORIO DI SENOLOGIA – BREAST UNIT
CHIRURGIA GENERALE E ROBOTICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PANCREAS E DELLA COLECISTI
AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATOBILIARE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTRO-ESOFAGEA (UPPER G.I.)
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE
AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA E PROCTOLOGIA DIAGNOSTICA
AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA
AMBULATORIO DI INTERVENTI DI CHIRURGIA GENERALE
AMBULATORIO DI INTERVENTI PROCTOLOGICI
AMBULATORIO STOMATERAPIA
CHIRURGIA GENERALE ROBOTICA
CHIRURGIA ONCOLOGICA
CHIRURGIA COLORETTALE
CHIRURGIA DI PARETE ROBOTICA
CHIRURGIA D'URGENZA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA EPATO BILIO PANCREATICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA
AMBULATORIO DI COLONPROCTOLOGIA (UCP)
LIVER UNIT - CENTRO PER LA CURA DEI TUMORI EPATICI
CHIRURGIA MINI-INVASIVA ROBOTICA
CHIRURGIA TORACICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA TORACICA
CHIRURGIA VASCOLARE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE
AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA - ECOCOLORDOPPLER
CHIRURGIA VASCOLARE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE
PIEDE DIABETICO
GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Ambulatorio delle Malattie Digestive Funzionali - Ospedale San Carlo
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
GASTROENTEROLOGIA
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
AMBULATORIO INFEZIONI IMPIANTI PROTESICI
AMBULATORIO DI PATOLOGIA DEL GINOCCHIO
AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL PIEDE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA PROTESICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA SPALLA
AMBULATORIO DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA MANO
AMBULATORIO ORTOPEDICO DI CHIRURGIA VERTEBRALE
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
AMBULATORIO DIVISIONALE TRA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
AMBULATORIO DELLE MALATTIE METABOLICHE DELL'OSSO
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DELLA MANO
AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA
AMBULATORIO PIEDE DIABETICO
AMBULATORIO DI CHIRURGIA DEL PIEDE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA PROTESICA ANCA E GINOCCHIO
ORTO GERIATRIA
UROLOGIA
AMBULATORIO DI URO-ONCOLOGIA
AMBULATORIO DI URODINAMICA
AMBULATORIO DI UROLOGIA E ANDROLOGIA
AMBULATORIO DI URODINAMICA
AMBULATORIO DI ECOGRAFIA UROLOGICA
AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA UROLOGICA
AMBULATORIO DI UROLOGIA
CHIRURGIA UROLOGICA ROBOTICA
AMBULATORIO DI ANDROLOGIA
AMBULATORIO DI MALATTIE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE
AMBULATORIO DI ECOGRAFIA URO-ANDROLOGICA
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025