CENTRO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE (D-NA)

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA) comprendono diversi tipi di gravi alterazioni del comportamento alimentare e della regolazione del peso. La loro larghissima diffusione tra gli adolescenti e i giovani adulti, documentata dai dati ufficiali relativi all’Italia, rappresenta la premessa alla necessità di prevedere una stretta collaborazione tra l’ambito della Pediatria, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, della Psichiatria, della medicina interna e della dietologia.
Le persone affette da D-NA in Italia sono circa 3 milioni e rappresentano oggi il 10% dei malati: si tratta del 5% delle donne tra i 13 e i 35 anni, con un picco in età adolescenziale.
Durante la pandemia da Covid-19 è aumentato il numero delle diagnosi di D-NA, nel 2020 i casi sono aumentati in media del 30% rispetto al 2019 con un abbassamento dell’età di insorgenza dai 10 anni (dati A.D.I. - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica).
I D-NA possono avere serie complicanze organiche correlate ai danni causati dal deficit proteico-calorico oppure alle condotte di compenso (vomito autoindotto, uso improprio di lassativi e diuretici, attività fisica eccessiva).
Il Centro si avvale della collaborazioni di associazioni del terzo settore (per maggiori informazioni consultare la sezione links, a fondo pagina)
- Nutrimente OdV – Associazione di volontariato collaborante
- Associazione Nati per il futuro Onlus
Descrizione attività
Dal 2003 nell’ambito dell’attuale ASST Santi Paolo e Carlo si sono sviluppati diversi servizi rivolti alla cura dei soggetti affetti da Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA) per le diverse fasce di età e in diverse branche specialistiche.
Dall’integrazione di queste esperienze è nato il Centro D-NA per fornire al paziente una presa in carico multidisciplinare in linea con le indicazioni delle linee guida internazionali, garantendo una continuità di cura dall’età evolutiva all’età adulta, in rete con i Servizi della Medicina del Territorio e del Terzo Settore.
Le aree di competenza del Centro sono:
- diagnosi precoce;
- trattamento evidence-based (basato sul sintomo, età specifico, secondo le fasi di malattia);
- presa in carico secondo livelli di cura assistenziale ad intensità crescente;
- consulenze di monitoraggio clinico per i servizi del territorio;
- rete con i servizi ospedalieri e territoriali, e le associazioni;
- formazione di Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, insegnanti, personale sanitario, educativo e sociale.
Il Centro dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione è dedicato alla diagnosi e alla cura di:
- anoressia nervosa;
- bulimia nervosa;
- disturbo da ruminazione;
- picacismo;
- disturbo evitante restrittivo dell’alimentazione (ARFID);
- binge eating disorder;
- disturbo della nutrizione o dell’alimentazione NAS.
A seconda della singola situazione vengono proposte diverse modalità di approccio diagnostico- terapeutico, che possono prevedere:
- visite ambulatoriali;
- macroattività ambulatoriali complesse (MAC);
- day hospital (DH);
- ricovero per acuzie metaboliche in ambito medico (Pediatria, Medicina Interna) e/o psichiatriche in SPDC (solo per i pazienti afferenti al territorio ASST Santi Paolo Carlo secondo residenza).
Il Centro D-NA ha sede presso i presidi ospedalieri e territoriali dell’Ospedale San Paolo e San Carlo Borromeo, coinvolge una rete interdipartimentale ed interdisciplinare che lavora in sinergia.
L’équipe multidisciplinare condivide processi diagnostici ed è in grado di intercettare pazienti che manifestano sintomi dei disturbi alimentari o nutrizionali nelle varie fasce di età e nelle diverse branche specialistiche.
Le specialità coinvolte nella multidisciplinarietà di questo centro comprendono:
< 15 ANNI
> 16 ANNI
L’équipe del Centro multidisciplinare per i Disturbi dell'Alimentazione e Nutrizione integra e coinvolge una rete di servizi sul territorio, che propongono percorsi dedicati:
- Centro Giovani Ettore Ponti
- CPS
- UONPIA
- Medici di base e Pediatri di libera scelta
Si comunica che il servizio di Accoglienza D-NA Adulti e il servizio di Accoglienza D-NA minori rimarranno chiusi per interruzione estiva nelle giornate di giovedì 7 agosto, 14 agosto e 21 agosto. L’attività di accoglienza riprenderà in data 28 agosto 2025.
Il servizio è all’interno del SSN, con accesso spontaneo tramite sportello di accoglienza telefonica. si raccomanda la disponibilità di dati amministrativi (tessera sanitaria e carta di identità) .
< 15 ANNI
accoglienza in presenza giovedì in Via Ovada, 38 dalle ore 13.30 alle ore 15.30 previa mail da inviare entro il martedì a: centro.d-na.under16@asst-santipaolocarlo.it
> 16 ANNI
accoglienza telefonica giovedì dalle 14.00 alle 16.00 previa mail a accoglienza.d-na.over16@asst-santipaolocarlo.it
- Mail: centro.d-na.under16@asst-santipaolocarlo.it
- polo territoriale UONPIA , piano terra, Via Ovada 38, 20142 milano.
- Clinica Pediatrica, blocco A, 5 piano; via di Rudinì 8, 20142 Milano
- Mail: centro.d-na.over16@asst-santipaolocarlo.it
- Ambulatorio Palazzina di Via Ovada 26: piano 2 (visite psichiatriche, dietologiche e visite psicoterapiche individuali, familiari e gruppali)
- Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - Blocco A, piano 9 (MAC) - Blocco A, piano 4 (visite dietistiche)
- Mail: centro.d-na.over16@asst-santipaolocarlo.it
Via Pio II, 3 - 20153 Milano
Dott.ssa Bertelli Sara
Direttore
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
GESTIONE PROCESSI AMMINISTRATIVI DIPARTIMENTALI
CENTRO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE (D-NA) < 15 ANNI
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE (D-NA) 16-24 ANNI
CENTRO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL' ALIMENTAZIONE (D-NA) > 16 ANNI
NEUROLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA - CENTRO REGIONALE EPILESSIA
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI DIAGNOSTICA EPILETTOLOGICA PRECHIRURGICA
CENTRO AUTISMO - CENTRO DIURNO
NEUROFISIOPATOLOGIA EPILESSIE COMPLESSE
CENTRO REGIONALE PER L'EPILESSIA "RAFFAELE CANGER"
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO PER L'ETÀ EVOLUTIVA
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO PER L'ETÀ ADULTA
AMBULATORIO ADHD - DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
PSICHIATRIA DISTURBI PSICOPATOLOGICI DELL'ETÀ GIOVANILE
CENTRO GIOVANI “PONTI”
PSICHIATRIA SAN PAOLO
AMBULATORIO PER DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO NEGLI ADULTI
AMBULATORIO DI NEUROPSICHIATRIA PER ADULTI E DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI
CPS AREA EST
CPS VIA BARABINO
CPS ROZZANO
DAY HOSPITAL E CENTRO DIURNO I
PSICHIATRIA SAN CARLO
CPS SODERINI - AREA NORD
CPS MOSCA - SODERINI
CPS CORSICO
DH E CENTRO DIURNO II
SPDC - POLO OSPEDALIERO SAN CARLO
RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA
PSICHIATRIA SERVIZIO PSICHIATRICO PENITANZIARIO
PSICOLOGIA CLINICA
PSICOLOGIA CLINICA DI SUPPORTO AL PAZIENTE ORGANICO
PSICOLOGIA SETTORE PENITENZIARIO
SANITA' PENITENZIARIA
SER D TERRITORIALE
SER D ALBENGA
SER D BOIFAVA
SER D FORZE ARMATE
SER D GOLA
NUCLEO OPERATIVO ALCOLOGIA (NOA) BARONI
SPAZIO GIO
SER D AREA PENALE E PENITENZIARIA
SER D BOLLATE
SER D OPERA E TRATTAMENTO AVANZATO VELA
SER D PENALE MINORILE
SER D SAN VITTORE
SER D TRATTAMENTO AVANZATO NAVE
UONPIA
CTR - CENTRO TERRITORIALE RIABILITATIVO
DSA - CENTRO PER LA DIAGNOSI E LO STUDIO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
PSICOPATOLOGIE DELL'ETA' EVOLUTIVA
S.A.G.A. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA GENITORIALITA' IN ADOLESCENZA
UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELLA ETA’ EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE VIA VAL D'INTELVI
UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE BUCCINASCO
UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE TIBALDI
UONPIA UNITA' OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA - POLO TERRITORIALE BARABINO
UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE VIA REMO LA VALLE
Ultimo aggiornamento: 19/06/2025