PEDIATRIA
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Struttura Complessa - blocco A piano 5

Direttore
Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Pediatria si occupa della diagnosi precoce e del trattamento delle principali patologie che coinvolgono il bambino dalla nascita ai 18 anni.
E’ Centro di Riferimento Regionale della Regione Lombardia per le seguenti patologie:
- Malattie metaboliche ereditarie
- Malattie rare
- Bambini nati da madre sieropositiva per HIV e HCV
- Screening neonatale esteso (SNE)
La pediatria dell’Ospedale è inoltre riconosciuto dalla Commissione Europea Centro di eccellenza per le Malattie metaboliche ereditarie (in modo particolare ormai da molti anni per la fenilchetonuria e le iperfenilalaninemie) facendo parte della rete MetabERN (European Reference Networks).
La pediatria dell’Ospedale è stato inoltre riconoscoito dall’European Association for the Study of Obesity (EASO) come centro accreditato per la gestione dell’obesità e delle complicanze del bambino obeso.
CONTRIBUTO RIMBORSO PER L’ACQUISTO DI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO
Il Reparto è composto di 23 posti letto + 10 posti di Day Hospital
E’ uno dei Poli Universitaria sede della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano.
E’ sede della prima Struttura Semplice di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza in Italia
Principali Patologie e Trattamenti
- Allergologia e Pneumologia
- Andrologia pediatrica e dell’Adolescenza
- Dislipidemie
- Endocrinologia
- Gastroenterologia
- Infettivologia e Immunologia
- Nutrizione Clinica
- Malattie Metaboliche Congenite
- Malattie Rare
- Nefrologia
- Pronto Soccorso Pediatrico
La struttura costituisce rete multidisciplinare con il:
- Progetto DAMA (Disabilità del bambino e dell’Adolescente)
- Centro Salute e Ascolto donne immigrate
- Centro Adozioni
Produzione Scientifica e Attività di Ricerca
La Struttura Complessa di Pediatria è ad oggi coinvolta in numerosi progetti di ricerca scientifica, nazionali e internazionali, su diversi temi pediatrici e neonatologici.
Gli ambiti di maggiore competenza nei quali si contraddistingue la produzione scientifica, sono costituiti dalle malattie metaboliche e dalle malattie rare, con particolare focus sullo studio della fenilchetonuria e iperfenilalaninemie genetiche, per cui la Struttura Complessa di Pediatria rappresenta Centro Clinico di Riferimento Regionale.
Tale ricerca è prevalentemente clinica e mira al miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali dei pazienti.
Il Direttore della Struttura, Dr. Giuseppe Banderali, in particolare ha svolto/svolge negli ultimi 10 anni, ruolo di Principal Investigator per numerosi progetti, fra i quali ad esempio:
1. Sostituti proteici a base di aminoacidi vs glicomacropeptide: accettabilità e palatabilità in pazienti affetti da fenilchetonuria (studio “PLATE STUDY”; delibera autorizzativa n. 210)
2. Sostituto proteico a base di GMP, studio di accettabilità per valutare la tolleranza, l'aderenza e il controllo metabolico dei pazienti con fenilchetonuria (PKU) (studio “MCT-W-GMPIT”; delibera autorizzativa n. 245)
3. Studio in aperto, randomizzato, crossover a 4 sequenze, monocentrico, controllato per valutare l'effetto sulla ritenzione di azoto di diversi schemi posologici di sostituti proteici in pazienti con fenilchetonuria (studio “GLK-2021”; delibera autorizzativa n. 627)
Il team di lavoro è costituito da medici pediatri e neonatologi, infermieri, dietisti e psicologi per una presa in carico a 360° volta all’ottimizzazione dei percorsi di cura.
7:30-8:30 prelievi, indagini diagnostiche, esami colturali
8:30-11:00 giro visite al letto del malato con dirigente medico responsabile di reparto per valutazione clinica e schemi nutrizionali
11:00-12:00 discussione casi e consegne medici-infermieri per iter diagnostici-terapeutici
12:00-14:00 pranzo
14:00 -16:00 compilazione dimissioni
Nell’arco della giornata vengono svolte attività accessorie dedicate ai pazienti ricoverati tra cui: attività educativo-ludica con operatirici del comune di Milano; scuola in ospedale; attività di volontariato.
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato-Domenica e Festivi: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Autorizzata la presenza di 1 genitore 24 ore al giorno al fianco del bambino
Concordati con il medico Responsabile di Reparto o con il Medico di Guardia
SARS-CoV-2 Pandemic Impact on Pediatric Emergency Rooms: A Multicenter Study - International Journal of Environmentale Research and Public Health
Segreteria Tel: 02/ 81 84 43 70
Reparto Tel:
- I infanzia 02/81 84 46 68
- II infanzia 02/81 84 46 76
Banderali dr. Giuseppe
Direttore
Dirigenti Medici:
Dr.ssa Rosangela Arancio
Dr. ssa Chiara Bertolaso
Dr.ssa Graziella Silvia Cefalo
Dr.ssa Serena Casarotto
Dr.ssa Deborah Casero
Dr.ssa Sara El Oksha
Dr.ssa Manuela Gasparri
Dr.ssa Diana Ghisleni
Dr.ssa Alessandra Lops
Dr. Mario Mancini
Dr.ssa Marzia Mandelli
Dr.ssa Sabrina Paci
Dr. Samuele Palazzo
Dr.ssa Costanza Paramithiotti
Dr.ssa Cristina Pederiva
Dr. Gianandrea Rettani
Dr.ssa Valentina Rovelli
Dr.ssa Elisabetta Salvatici
Dr.ssa Michela Salvioni
Dr. Raed Selmi
Coordinatore Infermieristico di Dipartimento: Dr.ssa Enrica Zambelli
Coordinatore Infermieristico di Pediatria: Dr. Fabiano Prendin
Staff Tecnico Dietisti:
Alice Re Dionigi
Juri Zuvadelli
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - PMA
AMBULATORIO INFERTILITA’
AMBULATORIO DI ANDROLOGIA
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA
LABORATORIO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
C.A.S.D. CENTRO ASCOLTO SOCCORSO DONNA
AMBULATORIO BASSO RISCHIO OSTETRICO
AMBULATORIO DI COLPOSCOPIA
AMBULATORIO DI DIAGNOSI PRENATALE
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA
AMBULATORIO GRAVIDANZA A TERMINE
AMBULATORIO DI OSTETRICIA
AMBULATORIO DI URO-GINECOLOGIA
Ambulatorio di endocrinologia ginecologica
AMBULATORIO ECOGRAFICO OSTETRICO E GINECOLOGICO
Ambulatorio di isterosonografia
AMBULATORIO ONCOLOGICO
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
CHIRURGIA GINECOLOGICA ROBOTICA
PEDIATRIA
PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
NEONATOLOGIA
AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA
AMBULATORIO ADOZIONI
AMBULATORIO DISLIPIDEMIE PEDIATRICHE (CENTRO LIPIGEN PEDIATRICO)
AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI INFETTIVOLOGIA E IMMUNOLOGIA
AMBULATORIO DI MALATTIE METABOLICHE CONGENITE
AMBULATORIO DI MALATTIE RARE IN ETÀ PEDIATRICA
AMBULATORIO DI NEFROLOGIA
ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA
AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA
AMBULATORIO DI NUTRIZIONE CLINICA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA
NIDO E PATOLOGIA NEONATALE
PROGETTO DAMA - PEDIATRIA
Ultimo aggiornamento: 04/06/2025