Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA

Descrizione Attività

La Struttura Semplice Dipartimentale di Residenzialità Psichiatrica è costituita da strutture extra-ospedaliere in cui si svolge una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabiltativo per utenti di esclusiva competenza psichiatrica con lo scopo di offrire una rete di supporti e di opportunità emancipative all’interno di specifiche attività riabilitative.

Sono diagnosi di elezione: schizofrenia e sindromi correlate, sindromi affettive gravi, gravi disturbi della personalità.

L’accesso e le dimissioni dei pazienti avvengono in conformità con un programma personalizzato concordato e periodicamente verificato con i Servizi territoriali invianti.

L’invio dei pazienti avviene pertanto attraverso la segnalazione da parte dei Centri Psico Sociali (CPS), titolari della presa in carico, afferenti al nostro Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) e la compilazione di un Piano di Trattamento Individuale (PTI).

L’obiettivo è quello di individuare una risposta appropriata ai bisogni specifici del paziente stabilendo una correlazione a due livelli:

  • Il livello di intervento terapeutico riabilitativo previsto: intensità riabilitativa
  • Il livello assistenziale necessario: intensità assistenziale

Da questa valutazione emerge la tipologia di struttura residenziale di scelta.

Il percorso clinico viene declinato attraverso la formulazione di un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) specificatamente definito ed elaborato dall’èquipe multidisciplinare delle strutture riabilitative in coerenza con quanto definito dal PTI e discusso nel corso delle riunioni con i Servizi territoriali invianti.

L’offerta riabilitativa del nostro DSMD copre tutte le tipologie di strutture residenziali psichiatriche:

  • SRP1: strutture residenziali psichiatriche per il trattamento terapeutico riabilitativo di tipo intensivo (CRA e CRM)
  • SRP2: strutture residenziali psichiatriche per il trattamento terapeutico riabilitativo di tipo estensivo (CPA e CPM)

Le SRP1 sono indicate in presenza di compromissioni considerate trattabili e volte a favorire processi di recupero attraverso interventi ad alta intensità riabilitativa.

In CRA sono inoltre presenti programmi ad alta intensità per la post-acuzie volti alla stabilizzazione del quadro clinico, successivamente ad un episodio acuto di malattia, all’inquadramento diagnostico in funzione riabilitativa, al monitoraggio del trattamento farmacologico, all’impostazione del programma terapeutico di medio-lungo termine.

Il limite d’età per l’ingresso è di 50 anni e la durata del trattamento è di 18 mesi per la CRA e di 24 mesi per la CRM. Per i programmi di post acuzie il limite è di 65 anni con una durata di trattamento di 3 mesi.

Le SRP2 sono indicate per la persistenza di compromissioni funzionali con importanti e gravi o di gravità moderata ma persistenti e invalidanti per i quali si ritengono necessari programmi a media intensità riabilitativa.

Il limite d’età per l’ingresso è di 65 anni e la durata del trattamento è di 36 mesi.

Il totale dei posti letto disponibili è di 51 attualmente ridotti  a 48 per garantire la presenza di stanze di isolamento e quarantena (in CRA e CRM) nel caso del verificarsi di infezioni da Covid-19:

  • CRA: 18 posti letto attuali a fronte dei 19 previsti
  • CRM: 10 posti letto a fronte dei 12 previsti
  • CPA: 8 posti letto
  • CPM: 12 posti letto

L’articolazione delle attività dei singoli presidi è differente a seconda del grado di assistenza fornita dalla singola struttura, di norma tuttavia: si scandisce con: 

  • dalle 7:00 alle 9:00
  • cura della persona in autonomia o con assistenza modulata a seconda delle necessità.
  • Colazione 
  • Dalle 9:00 alle 9:30 passaggio di consegne o riunione organizzativa 
  • Dalle 10:00 alle 12:00 attività strutturate delle singole unità, che possono prevedere sia attività di gruppo o individuali , come colloqui clinici o di verifica.
  • Dalle 12:00 alle 14:00 pranzo e riordino
  • Dalle 15:00 alle 18:00 attività di risocializzazione con eventuali uscite organizzate o in autonomia.
  • Dalle 19:00 alle 20:00 cena e riordino 

Nelle singole strutture sono anche previsti orari stabiliti per l’assunzione delle terapie farmacologiche individuali , in autonomia o con somministrazione controllata dal personale a seconda del grado di assistenza della Struttura e dell’autonomia dell’ospite.

CRA Via Emilia 39, Buccinasco

  • Tel: 0240225719
  • Email: crtbuccinasco.hsc@asst-santipaolocarlo.it

CRM Via Assietta 38, Milano

  • Tel: 0240223800
  • Email: crm.hsc@asst-santipaolocarlo.it

CPA Via Adige 2, Badile

  • Tel: 0281843140

CPM Via de Finetti 6, Milano

Grecchi dr. Alessandro
Direttore

Coordinatori:

Stefania Mattavelli- 53/54

Cristina Balestrini- CPA e CPM

Maria Antonia Tullio- CRA

Claudia Pizzo Dugo- Cooperativa Seriana 2000- CRM


Dirigenti Medici:

dr. Alessandro Carozzi

dr.ssa Eleonora Petri

dr. Alessandro Minutillo

dr.ssa Margherita Lorenza Chirico 

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE

GESTIONE PROCESSI AMMINISTRATIVI DIPARTIMENTALI

CENTRO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE (D-NA)

CENTRO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE (D-NA) < 15 ANNI

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE (D-NA) 16-24 ANNI

CENTRO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL' ALIMENTAZIONE (D-NA) > 16 ANNI

NEUROLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA - CENTRO REGIONALE EPILESSIA

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI DIAGNOSTICA EPILETTOLOGICA PRECHIRURGICA

CENTRO AUTISMO - CENTRO DIURNO

NEUROFISIOPATOLOGIA EPILESSIE COMPLESSE

CENTRO REGIONALE PER L'EPILESSIA "RAFFAELE CANGER"

CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO PER L'ETÀ EVOLUTIVA

CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO PER L'ETÀ ADULTA

AMBULATORIO ADHD - DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

PSICHIATRIA DISTURBI PSICOPATOLOGICI DELL'ETÀ GIOVANILE

CENTRO GIOVANI “PONTI”

PSICHIATRIA SAN PAOLO

AMBULATORIO PER DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO NEGLI ADULTI

AMBULATORIO DI NEUROPSICHIATRIA PER ADULTI E DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI

CPS VIA BARABINO

DAY HOSPITAL E CENTRO DIURNO I

PSICHIATRIA SAN CARLO

CPS SODERINI - AREA NORD

CPS MOSCA - SODERINI

DH E CENTRO DIURNO II

SPDC - POLO OSPEDALIERO SAN CARLO

PSICHIATRIA SERVIZIO PSICHIATRICO PENITANZIARIO

PSICOLOGIA CLINICA

PSICOLOGIA CLINICA DI SUPPORTO AL PAZIENTE ORGANICO

PSICOLOGIA SETTORE PENITENZIARIO

SANITA' PENITENZIARIA

SER D TERRITORIALE

SER D ALBENGA

SER D BOIFAVA

SER D FORZE ARMATE

NUCLEO OPERATIVO ALCOLOGIA (NOA) BARONI

SER D AREA PENALE E PENITENZIARIA

SER D BOLLATE

SER D OPERA E TRATTAMENTO AVANZATO VELA

SER D PENALE MINORILE

SER D SAN VITTORE

SER D TRATTAMENTO AVANZATO NAVE

CTR - CENTRO TERRITORIALE RIABILITATIVO

DSA - CENTRO PER LA DIAGNOSI E LO STUDIO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PSICOPATOLOGIE DELL'ETA' EVOLUTIVA

S.A.G.A. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA GENITORIALITA' IN ADOLESCENZA

UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELLA ETA’ EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE VIA VAL D'INTELVI

UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE BUCCINASCO

UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE TIBALDI

UONPIA UNITA' OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA - POLO TERRITORIALE BARABINO

UONPIA TERRITORIALE E PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA - POLO TERRITORIALE VIA REMO LA VALLE

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025