Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

LABORATORIO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco D - Piano -1 (di fronte al CUP)

Descrizione attività

  • LABORATORIO DI SEMINOLOGIA

Vengono eseguiti:
• Esame del liquido seminale;
• Test di vitalità;
• MAR test;
• Test di separazione nemaspermica (capacitazione);
• Test di frammentazione del DNA spermatico (al momento offerto ai soli pazienti interni);
• Esame citologico del secreto prostatico (EPS);
• ricerca di spermatozoi nelle urine;
• trattamento seme per IUI.

  • LABORATORIO DI EMBRIOLOGIA

Presso il Laboratorio di Embriologia vengono eseguiti:
• FIVET;
• ICSI;

  • BANCA PER LA CRIOCONSERVAZIONE

Nella criobanca del Centro di PMA vengono crioconservati:
Gameti maschili di pazienti gravemente dispermici o affetti da dispermie ingravescenti e di pazienti in nota per terapie oncologiche (Banca del Seme attiva dal 1998);
Gameti maschili da recupero chirurgico testicolare (TESE, microTESE);
Ovociti (da procedura di PMA);
Ovociti per la preservazione della fertilità in caso di patologia oncologica (prima della chemioterapia o di altre procedure iatrogene che potrebbero indurre un danno irreversibilesulla capacità riproduttiva);
Ovociti per il social freezing per tutte quelle donne che per motivi personali vogliono preservare la propria fertilità e ricercare una gravidanza più avanti nel tempo, quando possono subentrare delle difficoltà nel concepimento naturale;
Embrioni (da procedura di PMA).

Tutti i pazienti che crioconservano spermatozoi devono attenersi alle istruzioni riportate nell’allegato “Accesso al programma crioconservazione” con particolare riferimento all’esecuzione degli esami infettivi. Verificata l’idoneità della documentazione, la richiesta di crioconservazione rilasciata dallo specialista, il paziente procede alla raccolta in sede del campione seminale. Viene quindi rilasciata al paziente una relazione di report per il Centro o medico inviante.

  • PAGAMENTO DELLA CRIOCONSERVAZIONE

E’ previsto un pagamento annuale differenziato in base all’indicazione alla procedura di crioconservazione (allegato).

  • DISTRUZIONE DEL MATERIALE CRIOCONSERVATO

Il campione crioconservato ovociti/spermatozoi) secondo precise indicazioni del Centro può essere distrutto soltanto su richiesta scritta del paziente (allegato) o da parte degli operatori del Centro nel caso in cui il paziente non rispetta le indicazioni riportate nell’informativa relativa alla crioconservazione.

  • CRIOCONSERVAZIONE DEGLI OVOCITI

La crioconservazione degli ovociti è una possibilità offerta alle pazienti che intraprendono un percorso di ricerca prole o infertilità al fine di poter proseguire nella ricerca di una gravidanza, senza doversi sottoporre ad una nuova terapia di stimolazione e quindi ad un nuovo prelievo degli ovociti. Dal 2019 è stato attivato il servizio per la preservazione dell’infertilità sia di pazienti oncologiche che per pazienti che decidono di voler congelare i propri ovociti per una ricerca di gravidanza futura (social freezing). Dopo lo scongelamento solo gli ovociti vitali potranno essere utilizzati e per ottenere la loro fertilizzazione sarà necessario impiegare la tecnica ICSI. Non si è riscontrato un aumento di difetti congeniti e di sviluppo nelle gravidanze insorte da embrioni prodotti da ovociti crioconservati e scongelati. Al momento del congelamento degli ovociti è previsto che la paziente versi un contributo per sostenere i costi dello stoccaggio dei gameti; inoltre, la paziente può richiedere in qualsiasi momento l’eliminazione degli ovociti crioconservati o il trasferimento ad altro centro (con richiesta scritta e firmata come da procedura in uso presso il Centro).

  • CRIOCONSERVAZIONE DEGLI EMBRIONI

Presso il Centro si esegue la crioconservazione embrionaria (Sentenza Corte Costituzionale 151,2009) derivati da cicli di PMA, quando:
• Vengono ottenuti embrioni sovranumerari rispetto a quelli trasferiti (in questo modo si scongiura un alto rischio di gravidanza multipla con le connesse complicazioni sia per la donna e sia per il feto da trasferire in utero);
• Non vi siano le condizioni endometriali idonee per il transfer embrionario per qualunque motivo (comparsa di difetti della cavità uterina nel corso della stimolazione ormonale, inadeguata crescita endometriale, inadeguati valori ormonali);
• Rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica (HOSS);
• Si presenti una condizione di qualsivoglia rischio che controindichi il trasferimento degli embrioni in utero.

La crioconservazione embrionaria consentirà di procedere ad un ulteriore tentativo di impianto ove il primo dovesse fallire. In tal modo potrà essere evitato il ricorso ad un nuovo ciclo di stimolazione ovarica. Per la crioconservazione e lo stoccaggio degli embrioni per il 1° anno non sono previsti costi di mantenimento; gli embrioni crioconservati non potranno in ogni caso essere distrutti o eliminati.

Documenti disponibili in "Allegati": 1) accesso al programma di crioconservazione, 2) pagamento crioconservazione, 3) istruzioni di raccolta di liquido seminale, 4) autorizzazione alla distruzione gameti crioconservati, 5) FIVET, 6)IUI, 7)ICSI, 8)TESE-MICROTESE.

  • Prenotazione CRIO (verificare modulo "Accesso al programma Crioconservazione" nella sezione Allegati);
  • Prenotazione Liquido seminale (verificare modulo "Esame del liquido seminale" nella sezione Allegati);
  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale;
  • Prenotazione in Regime di Libera Professione.
     

Segreteria

Dalle 8.30 alle 10.30.

 

Servizio Infermieristico

  • Dalle 13.30 alle 15.00;
  • Solo il martedì dalle 11.00 alle 12.30.

Dr.ssa Sulpizio Patrizia

Coordinatore Infermieristico - Ostetrica: dott.ssa Marialaura Magon

Dirigenti Medici Specialisti in Ginecologia e Ostetricia
Dr.ssa Ellade Guermandi
Dr.ssa Jennifer Riparini
Dr. Emanuele Garzia

Dirigenti Medici per la Sezione di Andrologia, Specialisti in Urologia
Dr. Gianfranco Contalbi
Dr. Fabrizio Scroppo

Dirigenti Biologi:
Dr.ssa Giovanna Tesoriere - responsabile Laboratorio
Dr.ssa Daniela Giacchetta
Dr.ssa Sara Pariani
Dr.ssa Paola Serafini
Dr.ssa Rufina Macchi
Dr.ssa Carla Pasquale

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025