Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - PMA

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Struttura Semplice Dipartimentale - Blocco D Piano -1 (di fronte al CUP)

Descrizione attività

Il CENTRO PMA a misura di PAZIENTE

Il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana fornisce un servizio diagnostico e terapeutico a coppie eterosessuali che cercano gravidanza, utilizzando Tecniche Chirurgiche e di Laboratorio di 1°, 2° e 3° livello, nel rispetto di alti standard di sicurezza e secondo le più moderne linee guida delle Società Scientifiche Internazionali. Tali attività comprendono tecniche di Inseminazione Intrauterina (IUI), di Fecondazione in Vitro (FIVET), di Fecondazione in Vitro con Iniezione Intracitoplasmatica (ICSI) e Procedure Chirurgiche di Prelievo Testicolare (TESE, MICROTESE, MESA).

Nel 2018 il Centro è stato inserito nell’elenco dei Centri PMA del Compendio Europeo degli Istituti dei Tessuti in seguito alla ispezione effettuata dal Centro Nazionale Trapianti e dalla Regione Lombardia.

Il Centro segue coppie provenienti da tutte le Regioni d’Italia , inviate dai medici curanti per le specificita’ del nostro Centro. In particolare  il Laboratorio di Biologia / Embriologia si pone come Centro di riferimento  Andrologico di eccellenza in Italia per i casi di infertilità da causa maschile severa.

La mission è quella di fornire un servizio di alta professionalita’ medico- scientifica  accompagnata da quell’umanita’ ritenuta essere di estrema importanza nel rapporto Sanità- Paziente . Il Centro si avvale anche del supporto di un Team di Psicologi specializzati per sostenere quei pazienti  che avvertono una particolare fragilita’ nell’affrontare la diagnosi di infertilita’.

 

Il Centro PMA prende in carico :

  •  coppie che sono affette da infertilità ad eziologia maschile e/o femminile o idiopatica.
  •  pazienti di sesso maschile e femminile affetti da patologie di tipo oncologico o degenerativo che possono ripercuotersi sulla qualità dei gameti e per le quali è opportuno ricorrere alla crioconservazione preventiva degli stessi (ovociti e spermatozoi)

Il Centro si riserva di prendere in carico coppie infertili la cui partner ha ≥ 43anni / riserva ovarica ridotta / BMI ≥ 30.

Dal gennaio 2018 è attivo il Servizio di ‘’Social Freezing’’ nell’intento di preservare la fertilità tramite congelamento ovocitario, rivolto a donne di età inferiore ai 35 anni e comunque con adeguati valori di riserva ovarica  che desiderano posticipare la ricerca della gravidanza per ragioni personali e non strettamente mediche. Tale servizio è a totale carico finanziario della donna.

Il Centro non effettua procedure in pazienti, sia di sesso maschile che femminile, positivi per HIV , HCV , HBV.

Il Centro attualmente non esegue procedure di PMA eterologa

 

Le procedure di PMA di 1° livello – IUI -  vengono applicate a coppie affette da infertilità ad eziologia sconosciuta, sessuale, maschile (dispermia lieve) o endocrinologica femminile (disovulatoria), previa diagnosi di pervietà tubarica. Tali procedure vengono svolte in regime ambulatoriale, sia con il SSN che in solvenza.

Le procedure di PMA di 2° livello vengono applicate a coppie affette da infertilità dovute a:

  •  Occlusione tubarica
  •  Endometriosi di 3°/4° grado
  •  Ridotta riserva ovarica
  •  Fattore endocrinologico femminile (disovulazione)
  •  Fattore maschile (dispermia, criptozoospermia, azoospermia)
  •  Fallimento di precedenti tentativi di 1° livello
  •  Eziologia sconosciuta

Tali procedure vengono svolte in regime di Day Hospital (DH) sia con il SSN che in solvenza.

Le procedure di PMA di 3° livello (Microtese con successivo congelamento del materiale recuperato) vengono eseguite su indicazione andrologica nei casi di cripto/azoospermia).

Viene inoltre eseguita la Crioconservazione nei casi di dispermia ingravescente e nei pazienti affetti da patologia oncologica prima di una terapia immunosoppressiva.

Il Centro collabora con il Servizio di Psicologia clinica per accompagnare le coppie che lo desiderano durante il percorso di PMA.

Per informazioni e appuntamenti il personale del servizio di Psicologia è disponibile:

Contattando il Servizio di Psicologia al numero: 02 50323129 (chiedendo della Dr.ssa Leone o della Prof. Vegni)

scrivendo a: psicocat@unimi.it

Sistema Sanitario Nazionale

Impegnativa rilasciata dal Medico di Famiglia con indicazione:

  • “Visita ginecologica I° accesso specificando nella diagnosi : ‘’Infertilità’’
  • “Visita andrologica I° accesso / Diagnosi ‘’ Infertilità “ o quesito diagnostico pertinente
  • “Visita Endocrinologica Ginecologica” specificando il quesito diagnostico
  • “Spermiogramma”

Sportello CUP piano -1, Blocco D del Presidio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 15.30.

Numero verde 800.638.638, dal lunedì al sabato, dalle ore 08.00 alle 20.00.

Centro PMA: 02.8184 4428 dal Lunedì al Venerdì 8.30-10.30

In regime di Libera Professione:

Telefonando al n° 02.81.84.41.41 e richiedendo una visita chirurgica specificando il nome del medico richiesto

Segreteria: tel. 02.8184- 4428 dalle 8.30 alle 10.30

Servizio infermieristico: tel. 02.8184- 3098 dalle 13.30 alle 15.00 (solo il martedì dalle 11.00 alle 12,30)

Libera Professione : 02.8184- 4141

Mail: pma.hsp@asst-santipaolocarlo.it

Crioconservazione: criobanca.pma@asst-santipaolocarlo.it

Pagamento Crioconservazione

dott Sulpizio Patrizia
Direttore

Responsabile : Dott.ssa Patrizia Sulpizio, Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Dirigenti Medici Specialisti in Ginecologia e Ostetricia :

Dott.ssa Ellade Guermandi

Dott.ssa Jennifer Riparini

Dott.Emanuele Garzia

Dirigenti Medici per la Sezione di Andrologia , Specialisti in Urologia :

Dott. Gianfranco Contalbi

Dott. Fabrizio Scroppo

Dirigenti Biologi:

Dott.ssa Giovanna Tesoriere (resp. Laboratorio)

Dott.ssa Daniela Giacchetta

Dott.ssa Sara Pariani

Dott.ssa Paola Serafini

Dott.ssa Rufina Macchi

Dott.ssa Carla Pasquale

Coord. Ostetrica: Dott.ssa Marialaura Magon

Personale Infermieristico e Ostetrico : Cecilia  Morleschi – Palmira Caretto – Stefano Fusillo – Marialaura Magon - Mara Polimeno

Operatori Socio Sanitari : Laura Gualeni - Gaspar Solazar Blanca Veronica

Segreteria: Dott.ssa Stefania Pietrovito

DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AMBULATORIO INFERTILITA’

AMBULATORIO DI ANDROLOGIA

AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

LABORATORIO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

C.A.S.D. CENTRO ASCOLTO SOCCORSO DONNA

AMBULATORIO BASSO RISCHIO OSTETRICO

AMBULATORIO DI COLPOSCOPIA

AMBULATORIO DI DIAGNOSI PRENATALE

AMBULATORIO DI GINECOLOGIA

AMBULATORIO GRAVIDANZA A TERMINE

AMBULATORIO DI OSTETRICIA

AMBULATORIO DI URO-GINECOLOGIA

Ambulatorio di endocrinologia ginecologica

AMBULATORIO ECOGRAFICO OSTETRICO E GINECOLOGICO

Ambulatorio di isterosonografia

AMBULATORIO ONCOLOGICO

GINECOLOGIA E OSTETRICIA

CHIRURGIA GINECOLOGICA ROBOTICA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA

AMBULATORIO ADOZIONI

AMBULATORIO DISLIPIDEMIE PEDIATRICHE (CENTRO LIPIGEN PEDIATRICO)

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI INFETTIVOLOGIA E IMMUNOLOGIA

AMBULATORIO DI MALATTIE METABOLICHE CONGENITE

AMBULATORIO DI MALATTIE RARE IN ETÀ PEDIATRICA

AMBULATORIO DI NEFROLOGIA

ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA

AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA

AMBULATORIO DI NUTRIZIONE CLINICA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA

NIDO E PATOLOGIA NEONATALE

PROGETTO DAMA - PEDIATRIA

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025