PEDIATRIA
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI
Struttura Complessa
Degenza Pediatrica - blocco A piano 2
Nido - blocco A piano 1
Neonatologia - blocco A piano 2
Ambulatori Specialistici-Day Hospital - blocco A piano 2

Direttore
Direttore ad interim : dr. Giuseppe Banderali
Descrizione attività
La Struttura Complessa di Pediatria si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie pediatriche e della adolescenza (zero - diciotto anni).
La risposta alle emergenze sanitarie pediatriche viene assicurata da una guardia attiva (h 24) di Pronto Soccorso Pediatrico inserito nel Pronto Soccorso Generale e nel Dipartimento di Emergenza e Accettazione.
L’attività assistenziale dell’UOC di Pediatria si svolge in regime di degenza ordinaria, ricovero giornaliero (Day Hospital e Day Surgery), ambulatoriale generale e specialistica e Pronto Soccorso. La stretta collaborazione tra le differenti modalità assistenziali permette la gestione della fase acuta delle malattie nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo il disagio legato al ricovero ospedaliero, grazie al monitoraggio ambulatoriale del follow up fino a guarigione avvenuta.
L’UOC di Pediatria si articola nei seguenti servizi :
- Reparto di Degenza Pediatrica
- Nido
- Neonatologia
- Pronto Soccorso
L’UOC di Pediatria è attiva con i suoi professionisti affinché i piccoli pazienti possano trovare un ambiente sereno, pensato si da rispondere nel miglior modo possibile ai loro bisogni, garantendo la presenza costante di una persona di riferimento (genitore o quant’altro) e la possibilità di ricevere parenti ed amici senza rigidi criteri di orario, pur essendo garantito il rispetto e la privacy degli altri degenti e dei loro genitori.
Il personale sanitario medico ed infermieristico si avvale della preziosa collaborazione di volontari, clown, insegnanti per facilitare attività ludica e scolastica, alternando momenti di intrattenimento ad altri percorsi di umanizzazione quali ad esempio la musico terapia.
Principali patologie e trattamenti
L’UOC avvalendosi di personale medico con competenze specifiche in vari settori della pediatria e della collaborazione di competenze chirurgiche, neurochirurgiche, cardiologiche, radiologiche, neuropsichiatriche, psicologiche e di diagnostica laboratoristica è in grado di affrontare patologie complesse, rare e croniche.
L’Unità Operativa svolge attività di assistenza a tutte le malattie pediatriche ed è altamente specializzata nella presa in carico di bambini provenienti da Adozione Internazionale, di bambini affetti da patologie nefro-urologiche, gastroenterologiche, neurologiche, allergologiche e pneumologiche, auxo-endocrinologiche, ortopediche e di nutrizione clinica.
CONTRIBUTO RIMBORSO PER L’ACQUISTO DI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO
L'attività assistenziale medico-infermieristica si articola quotidianamente a partire dalle ore 7:00 ( procedure infermieristiche, somministrazione delle terapie, procedure diagnostiche). Nell'attività sono comprese la cura della persona, la distribuzione dei pasti, la pulizia degli ambienti. Ogni stanza di degenza a uno o a due posti letto ha un proprio bagno.
Sono previste attività ludiche e di sostegno scolastico sia durante le ore della mattina, sia durante la fascia oraria pomeridiana.
Le attività si differenziano nei diversi giorni feriali articolandosi con la collaborazione delle diverse figure preposte ( educazione civica e stradale, educazione artistica, educazione musicale, clownterapia, attività scolastica)
Viene garantita 24/24 la presenza di un genitore o di un adulto di riferimento. Sono previste senza limite di orario visite di parenti e amici che dovranno essere regolamentate dal personale di reparto
I medici responsabili sono a disposizione dei genitori e dei pazienti durante tutta la giornata. Nel corso delle ore notturne , per casi eccezionali, è possibile fare riferimento al medico pediatra/neonatologo di guardia
Segreteria tel: 02.4022.2873 (lun -ven dalle 7,30 alle 13,00)
Segreteria mail: Seg.pediatria.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Reparto tel: 02.4022.2304 – Studio Medici 02.4022 2046
Pronto Soccorso tel: 02.4022.2907 - 2836
Nido tel: 02.4022.2295
Neonatologia tel: 02.4022. 2056 - 2289
Ambulatorio Day Hospital-Day Surgery tel: 02.4022 2307 – 2308 -2819
Ambulatori DH-DS mail: Ambulatorio.pediatrico.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Banderali dr. Giuseppe
Direttore
Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Francesca Masi
Dirigenti Medici:
Dr.ssa Concetta Scalfaro – Struttura Semplice di Pronto Soccorso e OBI
Dr.ssa Maddalena Gibelli - Struttura Semplice di Neonatologia
Dr.ssa Monica Airoldi
Dr.ssa Sabrina Argirò
Dr.ssa Sonia Bianchini
Dr.ssa Patrizia Bulzomì
Dr.ssa Laura Fiori
Dr.ssa Vittoria Locatelli
Dr. Stefano Rizzi
Dr.ssa Maria Lorena Ruzza
Dr.ssa Monica Tonella
Dr.ssa Teresa Vivaldo
Dr. Daniele Perilli (chirugia pediatrica)
Dr. Costantino Zamana (chirugia pediatrica)
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - PMA
AMBULATORIO INFERTILITA’
AMBULATORIO DI ANDROLOGIA
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA
LABORATORIO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
C.A.S.D. CENTRO ASCOLTO SOCCORSO DONNA
AMBULATORIO BASSO RISCHIO OSTETRICO
AMBULATORIO DI COLPOSCOPIA
AMBULATORIO DI DIAGNOSI PRENATALE
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA
AMBULATORIO GRAVIDANZA A TERMINE
AMBULATORIO DI OSTETRICIA
AMBULATORIO DI URO-GINECOLOGIA
Ambulatorio di endocrinologia ginecologica
AMBULATORIO ECOGRAFICO OSTETRICO E GINECOLOGICO
Ambulatorio di isterosonografia
AMBULATORIO ONCOLOGICO
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
CHIRURGIA GINECOLOGICA ROBOTICA
PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
NEONATOLOGIA
PEDIATRIA
AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA
AMBULATORIO ADOZIONI
AMBULATORIO DISLIPIDEMIE PEDIATRICHE (CENTRO LIPIGEN PEDIATRICO)
AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI INFETTIVOLOGIA E IMMUNOLOGIA
AMBULATORIO DI MALATTIE METABOLICHE CONGENITE
AMBULATORIO DI MALATTIE RARE IN ETÀ PEDIATRICA
AMBULATORIO DI NEFROLOGIA
ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA
AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA
AMBULATORIO DI NUTRIZIONE CLINICA PEDIATRICA E DELL'ADOLESCENZA
NIDO E PATOLOGIA NEONATALE
PROGETTO DAMA - PEDIATRIA
Ultimo aggiornamento: 04/06/2025