CENTRO SCLEROSI MULTIPLA
Via Antonio di Rudinì, 8, 20146 Milano MI
Blocco C - Piano 9
Referente: prof. Filippo Martinelli Boneschi
Il Centro Sclerosi Multipla (SM) dell’Ospedale San Paolo afferisce alla Struttura Complessa di Neurologia ed è diretto dal prof. Filippo Martinelli Boneschi.
Il Centro è dotato di 2 neurologi, 3 infermiere part-time ed 1 segretaria.
La struttura effettua ricoveri ordinari, accessi per Macro attività ambulatoriale Complessa (MAC) e visite ambulatoriali.
I pazienti presi in carico dal Centro Sclerosi Multipla sono circa 300.
Il Centro Sclerosi Multipla è abilitato ad erogare tutte le terapie modificanti il decorso di malattia di prima e di seconda linea, sia iniettive che endovenose che orali.
Il Centro Sclerosi Multipla collabora con la Divisione di Pediatria per seguire e curare casi pediatrici di Sclerosi Multipla e con la Divisione di Ginecologia per seguire le donne in gravidanza affette da Sclerosi Multipla e per fare counseling di pianificazione di gravidanza.
Il Centro Sclerosi Multipla collabora con la Divisione di Fisioterapia per erogare servizi di riabilitazione con servizi dedicati ad esempio alla riabilitazione del pavimento pelvico in persone affette da disturbi minzionali nell’ambito della Sclerosi Multipla.
Il Centro Sclerosi Multipla collabora con il Servizio di Psicologia e di Neuropsicologia per il trattamento dei disturbi dell’umore e del danno cognitivo.
Il Centro Sclerosi Multipla lavora in stretto contatto con il Laboratorio di Medicina di Precisione che ospita una biobanca di circa 200 persone affette da Sclerosi Multipla. Il Laboratorio si è recentemente dotato di uno strumento, chiamato Simoa, in grado di misurare biomarcatori nel sangue predittivi della gravità della malattia quali i neurofilamenti e la proteina GFAP.
- Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
- Prenotazione in Regime di Libera Professione
Il Laboratorio di Medicina di Precisione delle Malattie Neurologiche è diretto dal prof. Filippo Martinelli Boneschi e lavora in stretto contatto con il Centro Sclerosi Multipla.
Le principali attività del Laboratorio sono:
- Dosaggio dei biomarcatori sierici predittivi della gravità di malattia e della risposta alle terapie quali i neurofilamenti e la proteina GFAP in persone affette da Sclerosi Multipla
- Analisi del contenuto batterico del microbiota fecale in persone affette da Sclerosi Multipla
- Analisi delle varianti genetiche predittive della risposta ai farmaci modificanti il decorso di malattia in persone affette da Sclerosi Multipla
- Analisi del profilo genetico, epigenetico e del microbiota fecale in persone affette dalla forma pediatrica di Sclerosi Multipla
- Analisi del ruolo del virus di Epstein-Barr nella Sclerosi Multipla
Il Laboratorio ospita 2 biologi, la dr.ssa Alessandra Mingione ed il dr. Alen Zollo, che si occupano della parte di ricerca “wet”, ed 1 bioinformatico, il dr. Andrea Corona, che si occupa della parte di ricerca “dry”.
Il Laboratorio si è recentemente dotato di uno strumento, chiamato Simoa, che consente di misurare biomarcatori (proteine/citochine/metaboliti) in campioni biologici a concentrazioni molto basse dell’ordine di femtogrammi/ml.
Per informazioni si puo’ mandare una mail all’indirizzo: neurologia1hsp@asst-santipaolocarlo.it
- Mail: neurologia1hsp@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 028184569
Dal lunedì al venerdì - dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Coordinatore infermieristico:
- Fiorella Robbiati
Dirigenti Medici:
- Prof. Filippo Martinelli Boneschi
- Dr.ssa Marta Pengo
- Prof. Alberto Priori
Segreteria:
- Maria Nives Terracciano
NEUROLOGIA
AMBULATORIO DI NEUROLOGIA GENERALE
AMBULATORIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO
AMBULATORIO DI TOSSINA BOTULINICA PER DISTURBI DEL MOVIMENTO E CEFALEA
AMBULATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA, NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE COGNITIVA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO
AMBULATORIO CEREBROVASCOLARE, NEUROCARDIOLOGIA E NEUROSONOLOGIA
AMBULATORIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA
AMBULATORIO CEFALEE
AMBULATORIO DI MIASTENIA GRAVIS
AMBULATORIO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
AMBULATORIO DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E MALATTIE DEL MOTONEURONE
UNITA' DI VALUTAZIONE ALZHEIMER - CENTRO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLE DEMENZE (CDCD)
PATOLOGIE NEUROGENERATIVE
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025