Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

AMBULATORIO DI NEUROFISIOPATOLOGIA

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco D - Piano -1, stanza 15

Tipologia: Ambulatorio

Responsabile: prof. Alberto Priori

Descrizione attività

Il servizio di Neurofisiopatologia si occupa dell’ esecuzione di esami diagnostici neurofisiologici per utenti esterni e per pazienti ricoverati.

 

Presso il servizio si effettuano i seguenti esami:

  • Elettroencefalogramma basale in pazienti di età > 14 anni
  • Esami elettromiografici: 
    • velocità di conduzione nervosa sensitiva e motoria
    • elettromiografia semplice ad ago
    • test di stimolazione ripetitiva
    • elettromiografia di singola fibra (SFEMG)
    • studio del pavimento pelvico/studio del riflesso pudendo
    • studio del sistema nervoso autonomo: risposta simpatico-cutanea analisi della variabilità R-R.
    • poligrafie
  • Potenziali evocati multimodali: Potenziali Evocati Somato-Sensoriali (PESS) degli arti superiori, inferiori e potenziali evocati somato-sensoriali sacrali; Potenziali Evocati Acustici (BAER/PEA); Potenziali Evocati Visivi da pattern (PEV pattern); Potenziali Evocati Motori (PEM) e periodo silente corticale; potenziali evento-correlati (p300 e Mismatch Negativity)
  • Metodiche per lo studio della neuroplasticità (Paired Associative Stimulation; tDCS)
  • Monitoraggi elettroencefalografici intraoperatori in collaborazione con la U.O. di Chirurgia Vascolare
  • Ecografia di nervo in casi selezionati durante le sedute elettromiografiche

 

L’attività è articolata nel modo seguente:

  • Elettromiografie per esterni: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 15:00
  • Elettroencefalogrammi per esterni: dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 11:30
  • Potenziali evocati: martedì pomeriggio dalle ore 13:30 alle ore 15:30, venerdì mattina dalle ore 9:00 alle ore 11:30
  • Vengono inoltre eseguiti, a seconda dell’urgenza e delle necessità specifiche, tutti gli esami neurofisiologici richiesti per pazienti ricoverati presso la U.O. di Neurologia, le altre UU.OO. ed il Pronto Soccorso.
  • Lo staff tecnico del Servizio di Neurofisiopatologia è presente dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16.00.

 

Principali patologie e trattamenti

  • Polineuropatie, 
  • radicolopatie, 
  • plessopatie e patologie focali dei nervi periferici, 
  • miopatie, 
  • miastenia gravis e sindromi miasteniformi,  
  • malattie del motoneurone, 
  • sclerosi multipla e malattie demielinizzianti, 
  • epilessia.

Progetti di ricerca: Valutazione della plasticità sinaptica cerebrale nel paziente affetto da sintomi neurologici funzionali tramite misurazione della ripetitive paired associative stimulation (r-PAS) in collaborazione con i colleghi psichiatri.

Articoli pubblicati:

  • Ferrucci R, Bocci T, Cortese F, Ruggiero F, Priori A; Cerebellar transcranial direct current stimulation in neurological disease; Cerebellum Ataxias, 2016.

  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
  • Prenotazione in Regime di Libera Professione
    • per maggiori informazioni, consultare la sezione links, qui di seguito
       
  • Direttamente presso l’ambulatorio oppure telefonando al numero 02.8184.4595 esclusivamente per:
    • Studio neurofisiologico del piano perineale
    • Elettromiografia delle corde vocali
    • Elettromiografia di singola fibra (SFEMG)
    • Poligrafie
       
  • Per i Potenziali Evocati Uditivi (BAER/BAEP): solo su richiesta specialistica neurologica o neurochirurgica

  • Elettromiografia/ elettroneurografia: consegna al termine della visita.
     
  • Potenziali evocati ed EEG: ritiro presso punto prelievi

Responsabile di Ambulatorio: 

  • prof. Alberto Priori

Dirigenti medici:

  • Dr. Tommaso Bocci
  • Dr.ssa Laura Campiglio
  • Dr.ssa Chiara Casellato
  • Dr.ssa Gaia Oggioni
  • Dr.ssa Manuela Zardoni

Tecnici di neurofisiopatologia:

  • Sig. Stefano Botta
  • Sig. Denis Dreon

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA GENERALE

AMBULATORIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO

AMBULATORIO DI TOSSINA BOTULINICA PER DISTURBI DEL MOVIMENTO E CEFALEA

AMBULATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA, NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE COGNITIVA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO

AMBULATORIO CEREBROVASCOLARE, NEUROCARDIOLOGIA E NEUROSONOLOGIA

AMBULATORIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA

AMBULATORIO CEFALEE

AMBULATORIO DI MIASTENIA GRAVIS

AMBULATORIO DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E MALATTIE DEL MOTONEURONE

CENTRO SCLEROSI MULTIPLA

UNITA' DI VALUTAZIONE ALZHEIMER - CENTRO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLE DEMENZE (CDCD)

PATOLOGIE NEUROGENERATIVE

Ultimo aggiornamento: 03/06/2025