UNITA' DI VALUTAZIONE ALZHEIMER - CENTRO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLE DEMENZE (CDCD)
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Ospedale San Paolo - Blocco B, Piano 1, stanza 11 e12
Referente: dr.ssa Chiara Rosci
Descrizione attività
L’Ambulatorio svolge attività di valutazione, diagnosi e cura dei deficit cognitivi e delle demenze, ed è censito come CDCD (ex ambulatorio UVA) nell’Osservatorio Demenze dell’Ist. Superiore di Sanità (cod. uLM042).
Attività svolta:
Visite neurologiche (prima valutazione e follow up/ monitoraggio della terapia),
Valutazione psicometrica analitica (somministrazione di test neuro psicologici)
Training cognitivo individuale.
Attività di ricerca:
Riguarda la caratterizzazione neuropsicologica di demenze ad esordio atipico e, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano l’applicazione di tecniche di neuromodulazione (tDCS) associate alla riabilitazione cognitiva, realtà virtuale.
Principali patologie e trattamenti
Patologie neurodegenerative primarie (ad es Malattia di Alzheimer, Demenza Fronto - Temporale, Malattia a Corpi di Lewy e altre sindromi Parkinson plus)
Demenze sintomatiche (ad es Demenza Vascolare, idrocefalo normotensivo).
Processi diagnostici più articolati si avvalgono del contributo, in sede, dell’ambulatorio di Neurofisiologia per l’esecuzione di Potenziali evocati evento correlati e della U.O. di Medicina Nucleare per l’esecuzione di PET cerebrale.
In casi selezionati è prevista l’esecuzione, l’analisi del liquor per la ricerca biomarker (Beta amiloide, proteina Tau e Fosfo Tau).
Su specifica indicazione, viene eseguita la prescrizione e monitoraggio della terapia con farmaci inibitori di acetilcolinesterasi (nota 85) con compilazione del piano terapeutico da parte dello specialista; la prescrizione di terapie farmacologiche per il controllo delle alterazioni comportamentali e la psicosi organica, o il training cognitivo individuale.
- Prima visita: prenotazione al CUP/numero verde con impegnativa per “prima visita neurologica presso ambulatorio diNeuropsicologia/U.V.A.”
- Visite neurologiche di controllo successive alla prima (esclusivamente per i pazienti già seguiti): programmate direttamente inambulatorio
- Test psicometrici; prenotazione al CUP dell’ospedale o direttamente in ambulatorio con impegnativa dello specialista neurologo indicante i test richiesti.
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
I referti della valutazione neuropsicologica vengono consegnati e discussi con il paziente mediante colloquio su appuntamento
Tel: 02/8184.4116 (lunedì, Martedì e giovedì 9-13; 14-16)
Referente Ambulatorio: dr.ssa Chiara Rosci
Dirigenti medici:
dr.ssa Elisabetta Groppo
dr.ssa Morena Tincani(psicologoa psicoterapeuta, neuropsicologa)
NEUROLOGIA
AMBULATORIO DI NEUROLOGIA GENERALE
AMBULATORIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO
AMBULATORIO DI TOSSINA BOTULINICA PER DISTURBI DEL MOVIMENTO E CEFALEA
AMBULATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA, NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE COGNITIVA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO
AMBULATORIO CEREBROVASCOLARE, NEUROCARDIOLOGIA E NEUROSONOLOGIA
AMBULATORIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA
AMBULATORIO CEFALEE
AMBULATORIO DI MIASTENIA GRAVIS
AMBULATORIO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
AMBULATORIO DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E MALATTIE DEL MOTONEURONE
CENTRO SCLEROSI MULTIPLA
PATOLOGIE NEUROGENERATIVE
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025