Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA ONCOLOGICA

Descrizione Attività 

La Struttura Complessa di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica dispone di 14 riuniti odontoiatrici e di una sala operatoria per interventi in regime di narcosi.

Le attività assistenziali specifiche della S.C. sono centrate sulla prevenzione e la diagnosi precoce delle neoplasie del cavo orale, sulla diagnosi e la terapia delle malattie delle mucose orali e delle ossa mascellari, sulla preparazione odontoiatrica dei pazienti in attesa di trapianti d’organo o di cellule staminali, e di quelli oncologici in attesa di trattamenti radianti, immunosoppressivi e anti-riassorbitivi. La S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica è inoltre coinvolta nella gestione odontoiatrica di soggetti resi fragili a causa di malattie sistemiche o trattamenti farmacologici che richiedano quindi terapie odontoiatriche in una struttura protetta. Si precisa l’attività assistenziale specifica finalizzata alla prevenzione delle malattie orali nei pazienti che hanno ricevuto radioterapia di testa-collo e alla gestione orali delle complicanze ad essa associate. 

La S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica è centro di riferimento SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) per la diagnosi e gestione clinica dei pazienti affetti e/o a rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-correlata, associata ad esempio a farmaci quali bifosfonati o denosumab, oppure quale complicanza tardiva della radioterapia al distretto testa-collo. 

La S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica offre inoltre la possibilità di effettuare interventi di chirurgia orale in regime di sedazione e/o narcosi.

La S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica, pertanto, è articolata in numerosi ambulatori clinici con differenti aree di interesse: medicina e patologia orale, chirurgia orale, parodontologia, riabilitazione protesica nei pazienti oncologici del distretto testa-collo, odontoiatria integrata nei pazienti “fragili” (oncologici, radiotrattati nel distretto testa-collo, in attesa di terapie immunosopressive, in politerapia farmacologica, in attesa di trapianto d’organo o di cellule staminali ematopoietiche, pazienti immunosoppressi e post-trapianto).

La S.C. collabora con il Gruppo Oncologico Multidisciplinare Testa-Collo del Presidio Ospedaliero per la gestione odontoiatrica dei pazienti affetti da tumori del distretto che devono iniziare le cure oncologiche.

Presso la S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica è inoltre attiva la associazione del terzo settore ACAPO (www.acapo.info) dedicata al supporto ai pazienti affetti da cancro della bocca e alle loro famiglie.

 

Principali patologie e trattamenti effettuati

· Diagnosi e trattamento delle patologie benigne delle mucose orali, ad esempio lesioni traumatiche, angiomi, mucoceli

· Diagnosi delle malattie maligne delle mucose orali, come il carcinoma squamocellulare, melanoma del cavo orale

· Malattie infiammatorie croniche ed autoimmuni delle mucose orali (Lichen planus orale, Pemfigoide, Pemfigo, Graft Versus Host Disease…)

· Disordini orali potenzialmente maligni (Leucoplachia, Eritroplachia…)

· Osteonecrosi mascellare da farmaci (bifosfonati, denosumab) e/o da radioterapia

· Lesioni cistiche e lesioni ossee dei mascellari

· Neoformazioni delle mucose orali

· Chirurgia orale estrattiva (terzi molari in disodontiasi, denti sovrannumerari)

· Estrazioni dentarie in pazienti in politerapia farmacologica (pazienti in trattamento anticoagulante e antiaggregante, cardiopatici, dializzati per insufficienza renale cronica, a rischio di osteonecrosi mascellare e pazienti in attesa di trapianto o di terapie ossee antiriassorbitive).

· Gestione e prevenzione del paziente radiotrattato al distretto testa-collo

· Diagnosi e terapia delle patologie parodontali

· Prevenzione ed igiene orale professionale

· Terapie odontoiatriche generali secondo le indicazioni e le norme rappresentate dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), emanati dalla Regione Lombardia

Per la diagnosi e la terapia delle patologie delle mucose orali, in aggiunta alla visita ambulatoriale tradizionale e ai comuni esami radiografici, è possibile eseguire interventi specialistici come:

  • Biopsie incisionali o escissionali del cavo orale
  • Terapia e trattamenti intra-orali con laser a diodi

Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale

Prenotazione in Regime di Libera Professione

Per info clicca QUI

La Struttura Complessa di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica è fortemente coinvolta nella attività formative del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentarie, in quello di Igiene Dentale e nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università degli Studi di Milano.

 

La S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica è centro odontoiatrico di riferimento a livello internazionale per le attività di ricerca scientifica. Medici e ricercatori svolgono quotidianamente lavoro di ricerca scientifica clinica e traslazionale, collaborano attivamente con la Cochrane Collaboration e sono coinvolti in studi clinici multicentrici nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e nuove cure in ambito delle malattie odontostomatologiche.

La S.C. di Odontoiatria e Stomatologia Oncologica ha partecipato alla pubblicazione di oltre 100 articoli scientifici negli ultimi 5 anni, con una media di 20 pubblicazioni all’anno. 

  • Oltre 9000 prestazioni odontoiatriche ambulatoriali effettuate all’anno;
  • Oltre 400 biopsie del cavo orale effettuate all’anno;
  • Più di 100 pubblicazioni scientifiche negli ultimi 5 anni su riviste internazionali e nazionali indicizzate nelle banche dati PubMed e/o Scopus;
  • Centro di riferimento SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) per la diagnosi e gestione delle malattie delle mucose orali e dei pazienti affetti e/o a rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari.

  • Medicina e Patologia orale
  • Chirurgia orale
  • Riabilitazione orale di pazienti oncologici
  • Odontoiatra generale di pazienti oncologici
  • Odontoiatra generale
  • Parodontologia
  • Prevenzione ed igiene orale

Indirizzo: Via Beldiletto 1, 20142 Milano - Clinica Odontoiatrica “Giorgio Vogel”

Segreteria - mail: emilia.buso@asst-santipaolocarlo.it

Reparto - tel: 02 8184.3524 - 02 8184.3529 (Coordinatore Infermieristico) 

Per prenotazione visite con il SSR:

Tel. 02 8184.3535 - 02 8181.3536    Orario: 8:30-12:30 e 14:00-16:00

Per prenotazione visite in Libera Professione:

Tel. 02 8184.3934      Orario: 10:00-12:30 e 14:00-17:00

https://sportellovirtuale.asst-santipaolocarlo.it/#/home

 

prof Lodi Giovanni
Direttore

Coordinatore Infermieristico: Stefania Ragno

 

Dirigenti Medici:

Prof. Giovanni Lodi (Direttore – Professore Ordinario)

Prof.ssa Elena Varoni (Professore Associato)

Dr. Niccolò Lombardi

 

Consulenti Medici:

Dr. Federico Astolfi

Dr. Christian Barbieri

Dr.ssa Elisa Baruzzi

Dr. Alberto Cena

Dr.ssa Fiorella D’Amore

Dr. Sem Decani

Dr. Roberto Franchini

Dr.ssa Giulia Ghidini

Dr. Alberto Pispero

Dr. Dario Scarnò

Dr. Andrea Senna

Dr.ssa Clelia Soru

Dr. Marco Tarozzi

 

Igienisti Dentali:

Dr.ssa Lucrezia Cinquanta

DIPARTIMENTO CERVICO FACCIALE

CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

CENTRO REGIONALE PER LE LABIOPALATOSCHISI

STADIAZIONE ONCOLOGICA NEOPLASIE CERVICO-FACCIALI

CENTRO REGIONALE SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN

CHIRURGIA MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI

AMBULATORIO DI CHIRURGIA OFTALMOPLASTICA

AMBULATORIO DI ANGIOGRAFIA RETINICA E LASERTERAPIA

AMBULATORIO DI DIAGNOSI E CURA DEL GLAUCOMA

AMBULATORIO CENTRO REGIONALE IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA

AMBULATORIO DI OFTALMOLOGIA PEDIATRICA E ORTOTTICA

AMBULATORIO DI DIAGNOSI E CURA DELLE PATOLOGIE DELLA CORNEA E SUPERFICIE OCULARE

AMBULATORIO PER LO STUDIO DELLE DISTROFIE RETINICHE EREDOFAMILIARI

AMBULATORIO DI DIAGNOSI E CURA DELLE UVEITI

AMBULATORIO DI CHIRURGIA VITRO-RETINICA

ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA PEDIATRICA

ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA I

OTORINOLARINGOIATRIA

AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

AMBULATORIO DI AUDIOLOGIA INFANTILE

AMBULATORIO DI CHIRURGIA ENDOCRINA

CENTRO INTERDISCIPLINARE DI PATOLOGIA OROFARINGEA (CIPO)

AMBULATORIO DI DISTURBI OSTRUTTIVI DEL SONNO

AMBULATORIO DI RINOLOGIA E CITOLOGIA NASALE

CHIRURGIA ENDOSCOPICA LARINGO-FARINGEA

AMBULATORIO DI LARINGOLOGIA E PATOLOGIA DELLA VOCE

CHIRURGIA DELLA TIROIDE

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025