CENTRO INTERDISCIPLINARE DI PATOLOGIA OROFARINGEA (CIPO)
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
blocco B piano 9
Descrizione attività
Come suggerito dal nome stesso, il centro si propone di superare i confini del cavo orale nella valutazione della patologie del cavo orale, siano esse infiammatorie croniche e acute, autoimmuni, pre-neoplastiche e neoplastiche, avvalendosi della collaborazione interdisciplinare tra patologo orale e otorinolaringoiatra, e rafforzando l’accurato esame obiettivo del paziente mediante tecnologie endoscopiche moderne, quali l’endoscopia con imaging a banda ristretta (narrow band imaging,NBI). Questa esperienza collaborativa rappresenta una realtà unica nell’offerta sanitaria lombarda. La patologia orale viene così a essere inquadrata come un tassello di rilievo nella patologia delle vie aerodigestive superiori, consentendo una gestione integrata del paziente, una terapia più mirata ed efficace e una ottimale prevenzione primaria, secondaria e terziaria per il paziente oncologico cervicofaciale, destinatario principe dell’offerta del CIPO.
Principali patologie e trattamenti
Riconosciamo tre tipologie di consulenze di medicina orale. La prima fa riferimento alla diagnosi e al trattamento non chirurgico del disordine oro-facciale; questo include le patologie delle mucose orali(patologie ulcerativo-vescicolo-bollose, lesioni rosse e bianche, lesioni pigmentate, lesioni benigne, carcinoma orale, ecc.), disfunzioni temporo-mandibolari e miofasciali, sindromi dolorose cronice oro-facciali, anomalie dentarie e lesioni ossee mascellari, iposalivazione e altre patologie delle ghiandole salivari, disordini della sensibilità orale come disgeusie, disestesie, glossodinia. La seconda categoria di consulenze riguarda le cure odontoiatriche in pazienti affetti da patologie sistemiche o la richiesta di modifica dei piani di trattamento odontoiatrici per evitare effetti avversi sistemici o locali. L’ultima tipologia di consulenze è quella in cui viene richiesto il parere specialistico per il trattamento di patologie puramente odontoiatriche che non rispondono ai trattamenti standard, come le carie destruenti o
la malattia parodontale in cui vi è la probabilità che patologie sistemiche siano dei cofattori eziologici. La più temibile patologia di competenza del medico orale è il carcinoma squamoso. Esso è la sesta neoplasia maligna più frequente al mondo; rappresenta più del 90% dei tumori orali. In Italia l’incidenza media, in aumento rispetto al decennio precedente, è di 8,44 nuovi casi ogni 100.000 abitanti maschi all’anno e di 2,22 per le femmine. La sua prognosi rimane bassa con percentuale di sopravvivenza a 5 anni che oscilla tra il 50–63% a dispetto di significativi miglioramenti nel trattamento. Si tratta di percentuali di mortalità tra le più alte per cancro, maggiori di quelle per il carcinoma del colon-retto, della cervice uterina e della mammella. Ciò può essere attribuito alla difficoltà di una diagnosi precoce. Il fumo e il consumo di bevande alcoliche sono i fattori di rischio principali del carcinoma squamo cellulare. Tra gli altri fattori di rischio annoveriamo la scarsa igiene orale, il traumatismo cronico, gli stati di immunosoppressione, l’anamnesi familiare positiva. Purtroppo, il carcinoma orale comunemente si riscontra quando sintomatico e in stadio avanzato, quando invece una diagnosi precoce rimane il miglior modo di assicurare al paziente una sopravvivenza maggiore una migliore qualità di vita. Basti pensare che carcinomi orali diagnosticati precocemente (stadio I e II) sono altamente curabili (sopravvivenza a 2 anni del 90%) con monoterapia (chirurgia o radioterapia) con morbilità diminuita rispetto agli stadi avanzati (stadio III e IV) i quali hanno una sopravvivenza a 2 anni di circa il 45% con uso combinato di chirurgia, radio e chemioterapia. Proprio la diagnosi e trattamento precoce del carcinoma del cavo orale rappresentano l’attività di punta del nostro ambulatorio interdisciplinare.
- Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
- Prenotazione in Regime di Libera Professione
- Tel: 0281844249
Responsabile di Ambulatorio:
Responsabile Otorinolaringoiatra: Dr. Alberto M. Saibene
OTORINOLARINGOIATRIA
AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA
AMBULATORIO DI AUDIOLOGIA INFANTILE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA ENDOCRINA
AMBULATORIO DI DISTURBI OSTRUTTIVI DEL SONNO
AMBULATORIO DI RINOLOGIA E CITOLOGIA NASALE
CHIRURGIA ENDOSCOPICA LARINGO-FARINGEA
AMBULATORIO DI LARINGOLOGIA E PATOLOGIA DELLA VOCE
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
Ultimo aggiornamento: 18/07/2025