Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

CAMPAGNE DI SCREENING

prevenzione

Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni. Mentre con la prevenzione primaria si cerca di evitare l'insorgenza delle malattie, per esempio attraverso interventi sugli stili di vita o sull'ambiente, con la cosiddetta prevenzione secondaria, di cui fanno parte gli screening, si mira a individuare la malattia quando è più facilmente curabile.

In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé. Nello stadio iniziale il cancro è normalmente circoscritto a una ristretta area dell'organismo e, il più delle volte, non dà sintomi. In questa fase il tumore può spesso essere affrontato con maggiore efficacia e minori effetti collaterali con trattamenti chirurgici, farmacologici o di radioterapia e maggiori sono le probabilità di cura. 

Un programma di screening, in particolare, è un intervento organizzato e controllato di sanità pubblica che ha come obiettivo la diagnosi precoce di una particolare patologia.

Consulta il Calendario della Prevenzione 2025 nella sezione "links" a fondo pagina.
Consulta le indicazioni relative agli Screening nella sezione "allegati" a fondo pagina.

CAMPAGNE DI SCREENING 

Ogni anno, il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione oncologica femminile, promuovendo l’importanza della diagnosi precoce e incoraggiando le donne a effettuare regolarmente controlli medici e a seguire uno stile di vita sano.
Per questa occasione, l'ASST Santi Paolo e Carlo promuove iniziative di sensibilizzazione sul tema e promozione dell'importanza dell'adesione agli screening programmate sul territorio, tra cui: 

  1. Una seduta aggiuntiva di screening hpv/pap test in data 19 ottobre 2025 presso la Casa di comunità Masaniello;
  2. Sessioni di illustrazione e dimostrazione della tecnica preventiva dell'autopalpazione del seno tenute dalle Ostetriche ed Assistenti Sanitarie all'interno dei consultori nelle date:
  • Masaniello: Lunedì 27 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00;
  • Monreale: Martedì 28 ottobre dalle ore 11.30 alle 12.30;
  • Ferrera: Mercoledì 29 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00;
  • Remo La Valle: Martedì 28 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00;
  • Baroni: Lunedì 20 ottobre dalle ore 14.00 alle ore15.00.
  1. Presso il presidio San Paolo:
  • il 4 ottobre si terrà una giornata organizzata con "La Forza e il Sorriso", un'associazione no-profit che collabora con la Struttura Semplice Breast Unit da alcuni anni, durante la quale sarà organizzato un laboratorio di bellezza per le pazienti oncologiche;
  • I giorni 18 e 25 ottobre, presso la Radiologia, si terranno due sedute straordinarie di screening mammografico dalle ore 08:00 alle 13:00.
  1. Attività di Info-point con la divulgazione di materiale informativo relativo, in particolare alla prevenzione oncologica, nelle seguenti giornate e sedi:
  • Casa di Comunità Gola: 8 e 15 ottobre;
  • Casa di Comunità Bande Nere: 7 e 14 ottobre;
  • Baroni: 14 e 20 ottobre;
  • Casa di Comunità Monreale: 10 e 17 ottobre;
  • Casa di Comunità Stromboli: 24 e 29 ottobre;
  • Casa di Comunità Masaniello: 8 e 22 ottobre.

  

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025