Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

SCREENING MAMMOGRAFICO

SCREENING MAMMOGRAFICO

Se davvero ti vuoi bene prenota oggi. Prenota lo SCREENING MAMMOGRAFICO in pochi click.

Se non hai ricevuto la lettera di invito da parte di ATS o non ti sei mai sottoposta allo screening mammografico prenota un appuntamento su prenotasalute.regione.lombardia.it Prenota lo SCREENING MAMMOGRAFICO in pochi click.

È un gesto d'amore per te e anche per chi ti sta a cuore: prenota on line lo screening mammografico per la prevenzione del tumore al seno. È facile e gratuito. Non rimandare: puoi farlo subito prenotandoti sul sito prenotasalute.regione.lombardia.it #iononaspetto

Che cos'è il programma di screening mammografico?

Il programma di screening mammografico è un intervento controllato di sanità pubblica, che permette di individuare precocemente un tumore, consentendo cosi di intervenire tempestivamente. L’obiettivo principale del programma di screening è la diagnosi precoce in quanto nello stadio iniziale il tumore può essere affrontato con maggiore efficacia e minori effetti collaterali e maggiori sono le probabilità di cura. Il programma di screening è offerto gratuitamente, senza ricetta medica, ai cittadini residenti sul territorio regionale che rientrano nelle fasce di età previste.

Quando si fa?

La mammografia è offerta alle donne dai 45 ai 49 anni ogni anno e alle donne dai 50 ai 74 anni ogni 2 anni. Che cos’è lo screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella? La mammografia è un esame radiologico della mammella, che consente di identificare precocemente i tumori del seno, in quanto è in grado di individuare i noduli, anche di piccole dimensioni, non ancora percepibili al tatto.

Perchè si fa?

Fare diagnosi precoce significa aumentare le possibilità di guarire. Come fare per aderire? Se rientri nella fascia di età prevista dallo screening riceverai a casa una lettera d’invito da parte dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nella lettera troverai una presentazione del programma e la comunicazione di un appuntamento presso un centro clinico del tuo territorio. In caso di impossibilità ad essere presente è sufficiente contattare il centro screening dell’ATS per modificare/spostare l’appuntamento. Se non hai mai aderito allo screening mammografico con la tua ATS puoi accedere al servizio attraverso il portale regionale per le prenotazioni sanitarie prenotasalute.regione.lombardia.it anche senza ricetta medica purché rientri nell’età e nelle tempistiche previste. La mammografia è un esame diagnostico radiografico, quindi è bene eseguirla secondo le tempistiche promosse dalle Linee Guida Europee e dal Ministero della Salute.

Come viene comunicato l’esito della mammografia con il programma di screening?

L’esito della mammografia viene spedito a casa ed in caso di necessità di ulteriori approfondimenti la donna viene direttamente richiamata da personale qualificato dell’Unità di Screening.

Per saperne di più vai su

www.regione.lombardia.it 

www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/screening-prevenzione-tumori/screening-prevenzione-tumori

Che cos'è il programma di screening mammografico?

Il programma di screening mammografico è un intervento controllato di sanità

pubblica, che permette di individuare precocemente un tumore, consentendo

cosi di intervenire tempestivamente.

L’obiettivo principale del programma di screening è la diagnosi precoce in quanto

nello stadio iniziale il tumore può essere affrontato con maggiore efficacia e

minori effetti collaterali e maggiori sono le probabilità di cura.

Il programma di screening è offerto gratuitamente, senza ricetta medica, ai

cittadini residenti sul territorio regionale che rientrano nelle fasce di età previste.

Quando si fa?

La mammografia è offerta alle donne dai 45 ai 49 anni ogni

anno e alle donne dai 50 ai 74 anni ogni 2 anni.

Che cos’è lo screening per la diagnosi

precoce del tumore della mammella?

La mammografia è un esame radiologico della mammella,

che consente di identificare precocemente i tumori del seno,

in quanto è in grado di individuare i noduli, anche di piccole

dimensioni, non ancora percepibili al tatto.

Perchè si fa?

Fare diagnosi precoce significa aumentare le possibilità di guarire.

Come fare per aderire?

Se rientri nella fascia di età prevista dallo screening riceverai a casa una lettera d’invito da parte dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nella lettera troverai una presentazione del programma e la comunicazione di un appuntamento presso un centro clinico del tuo territorio. 

In caso di impossibilità

Che cos'è il programma di screening mammografico?

Il programma di screening mammografico è un intervento controllato di sanità

pubblica, che permette di individuare precocemente un tumore, consentendo

cosi di intervenire tempestivamente.

L’obiettivo principale del programma di screening è la diagnosi precoce in quanto

nello stadio iniziale il tumore può essere affrontato con maggiore efficacia e

minori effetti collaterali e maggiori sono le probabilità di cura.

Il programma di screening è offerto gratuitamente, senza ricetta medica, ai

cittadini residenti sul territorio regionale che rientrano nelle fasce di età previste.

à ad essere presente è sufficiente contattare il centro

screening dell’ATS per modificare/spostare l’appuntamento.

Se non hai mai aderito allo screening mammografico con la tua ATS puoi

accedere al servizio attraverso il portale regionale per le prenotazioni sanitarie

prenotasalute.regione.lombardia.it anche senza ricetta medica purché rientri

nell’età e nelle tempistiche previste.

La mammografia è un esame diagnostico radiografico, quindi è bene eseguirla secondo le tempistiche promosse dalle Linee Guida Europee e dal Ministero della Salute.

Come viene comunicato l’esito della mammografia con il programma di screening? 

L’esito della mammografia viene spedito a casa ed in caso di necessità di ulteriori approfondimenti la donna viene direttamente richiamata da personale qualificato dell’Unità di Screening.

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025