SCREENING HPV E PAP TEST

Come da indicazioni delle Linee Guida del Ministero della Salute, le donne di età tra i 25 ed i 64 anni costituiscono la fascia di età bersaglio per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina e per loro si propone un programma di diagnostica e cura.
Esiste una chiara evidenza scientifica che uno screening effettuato con test clinicamente validati per la ricerca del DNA di HPV oncogeni (test HPV), come test di screening primario e con un protocollo appropriato, è più efficace dello screening basato sulla sola citologia nel prevenire i tumori invasivi del collo dell’utero.
Presso i Consultori Familiari Integrati è attivo e gratuito lo Screening istituito da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Città Metropolitana Milano.
I test impiegati nello screening per il tumore del collo dell'utero sono:
- Pap-test, offerto ogni 3 anni alle donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni
- Test per Papilloma virus offerto ogni 5 anni alle donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni
L’esito del test, in adesione alla campagna attiva di screening, accogliendo l’invito trasmesso dalla ATS della Città Metropolitana di Milano, che perverrà alla scadenza dei periodi stabiliti, viene comunicato per posta o telefonicamente da ATS in caso di necessità di ulteriori accertamenti diagnostici.
Resta comunque in essere il protocollo per la citologia gratuito come da indicazioni di Regione Lombardia (DGR 7013 del 31/7/2017 e suo allegato).
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito di ATS https://www.ats-milano.it/ats/carta-servizi/guida-servizi/prevenzione/screening-oncologico/programma-screening-tumori-collo-dellutero
Ultimo aggiornamento: 21/07/2025