Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

NEFROLOGIA E DIALISI

Milano - Ospedale San Carlo, Milano - Ospedale San Paolo
prof

Tipologia: Struttura Complessa

Prof Cozzolino Mario

Direttore

  • Centro di riferimento per la TSC
  • Centro di Eccellenza per la diagnosi e cura della CKD-MBD

Descrizione attività
La Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie renali, sia acute che croniche, e dei trattamenti sostitutivi dell'insufficienza renale come l'emodialisi e la dialisi peritoneale.
In dettaglio, questa struttura si occupa di: 

  • Prevenzione: Promuove la prevenzione delle malattie renali e cardiovascolari, spesso in collaborazione con istituzioni del territorio e scuole, per sensibilizzare sulla donazione di organi e promuovere stili di vita sani. 
  • Diagnosi: Identifica e valuta lo stato di salute dei reni attraverso visite specialistiche e l'utilizzo di strumenti diagnostici. 
  • Cura: Gestisce le malattie renali, sia acute che croniche, fornendo terapie mediche e, quando necessario, trattamenti sostitutivi come l'emodialisi e la dialisi peritoneale. 
  • Trattamenti sostitutivi: Gestisce l'insufficienza renale cronica attraverso trattamenti dialitici, sia in ospedale che in centri di assistenza limitata (CAL). è il campo testo, dove inserire la descrizione del contenuto. Lunghezza minima consigliata 800 battute, lunghezza ottimale 1200 battute spazi inclusi.
  • Trapianto renale: preparazione dei pazienti per il trapianto renale, follow-up post-trapianto renale.

Le principali patologie trattate sono:  

  • Insufficienza renale acuta e cronica: Una condizione in cui i reni perdono la capacità di filtrare il sangue, portando ad accumulo di tossine e squilibri idro-elettrolitici. 
  • Glomerulonefriti: Infiammazioni dei glomeruli, le unità filtranti dei reni, che possono portare a proteinuria, ematuria e insufficienza renale. 
  • Sindrome nefrosica: Una condizione caratterizzata da elevata proteinuria, ipoalbuminemia e edema, spesso associata a glomerulonefriti.
  • Ipertensione arteriosa renale: Un aumento della pressione sanguigna causato da problemi ai reni, che può danneggiare ulteriormente i vasi sanguigni e i reni stessi. 
  • Alterazioni elettrolitiche: Squilibri nei livelli di sali minerali nel sangue, come sodio, potassio, calcio e fosforo, che possono essere causati da malattie renali. 
  • Malattie renali ereditarie: Condizioni come il rene policistico, che causano la formazione di cisti nei reni e possono portare a insufficienza renale. 
  • Calcolosi renale: La formazione di calcoli nei reni o nelle vie urinarie, che possono causare dolore, infezioni e ostruzioni. Infezioni delle vie urinarie: Infezioni che possono colpire i reni, la vescica o l'uretra, spesso causate da batteri.
  • Complicanze del paziente uremico cronico: Pazienti in trattamento dialitico o trapiantati possono sviluppare complicanze legate alla loro condizione, come anemia, osteodistrofia renale e malattie cardiovascolari.

La vita in reparto si svolge nel rispetto dei bisogni della persona ed è articolata nell'arco delle 24 ore con attività mirate a tutelare la salute del malato attraverso l’esecuzione di visite mediche, esami diagnostici, somministrazione di terapie e cure igieniche

Mattino: 11.30 – 13.30
Pomeriggio:17.30 – 19.30

Dal Lunedì al Venerdì : dalle ore 11:30 alle ore 12:30 (possibile concordare colloqui in orari differenti con i medici di reparto).
Sabato-Domenica e Festivi: di norma non sono previsti colloqui salvo  necessita’ di fornire informazioni non differibili.

Ospedale San Carlo

Ospedale San Carlo

  • piano 6 blocco D - Nefrologia ambulatori

     

Ospedale San Paolo

Ospedale San Paolo

  • Dialisi e ambulatori: piano 2 blocco B

Prof Cozzolino Mario
Direttore

IMMUNOPATOLOGIA RENALE E IMMUNOLOGIA CLINICA

DIALISI TERRITORIALE

AMBULATORIO DI CALCOLOSI RENALE

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA

AMBULATORIO DI ACCESSI VASCOLARI

AMBULATORIO DI MALATTIA RENALE CRONICA CONSERVATIVA

AMBULATORIO TSC (Sclerosi tuberosa)

AMBULATORIO MALATTIA RENALE AVANZATA - MAREA

AMBULATORIO POST RICOVERO

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025