Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia esegue saggi in ambito microbiologico e infettivologico per la diagnosi di patologie infettive sia per pazienti ricoverati che per utenti esterni afferenti ai centri prelievi aziendali, case di Comunità, Carceri (PO San Paolo e PO San Carlo) e in regime di convenzione con Enti Pubblici e Privati.
Il laboratorio partecipa a programmi di VEQ sia Regionali (CRC MedLab) che Internazionali (UK-NEQAS) L’attività si svolge principalmente nel laboratorio del PO San Paolo e in aree decentrate in modalità POCT (Point of Care Testing). Il laboratorio svolge attività di raccolta dati epidemiologici nell’ambito della sorveglianza e prevenzione delle infezioni da patogeni multiresistenti. Collabora con l’Università degli Studi di Milano essendo parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, partecipando quindi attivamente alla formazione degli specializzandi e alla ricerca clinica.
Il laboratorio è inserito nell’HUB NGS Facility dell’ASST Santi Paolo e Carlo per saggi di sequenziamento di patogeni per resistenze farmacologiche e attività di sorveglianza, svolge inoltre attività diagnostica e di screening delle Malattie Sessualmente Trasmesse per le quali l’Ambulatorio di Malattie Infettive della ASST è Centro di Riferimento Regionale.
In questo ambito effettua la Genotipizzazione di ceppi di HPV (Papilloma Virus Umano) ad alto rischio oncogeno per ATS Milano (screening di 70.000 campioni/anno) e per gli Ambulatori di Ginecologia e di Malattie Infettive aziendali. La SC è coinvolta attivamente nel progetto “MiCrobiota –gut-brain Axis in resistant Epilepsy (CARE) – PNRR-MCNT2-2023-12377646, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Nelle 3 Aree del Laboratorio si eseguono prestazioni diversificate per patologie utilizzando metodologie diagnostiche dedicate.
Area Batteriologia e Parassitologia:
- Screening colturali e molecolari su materiali e distretti vari quali:
- emocolture*,
- liquor**,
- espettorati,
- broncolavaggi*,
- broncoaspirati*,
- pus,
- biopsie,
- liquidi biologici,
- urine,
- feci,
- tamponi di sorveglianza (per CRE, MRSA e Lieviti in particolare C.auris).
Ricerca antigeni:
- Legionella*,
- Pneumococco*,
- GDH*,
- Rotavirus,
- Adenovirus,
- H.pylori,
- RSV*,
- Malaria**
- Ricerca genoma* ed esame colturale del Bacillo di Koch (Tubercolosi attiva),
- Ricerca parassiti: da campione di feci, urine, sangue. (* 8:00 – 20:00 / **h24).
Area Sierolgia e Immunodiagnostica:
- screening e diagnosi sierologica di patologie infettive batteriche, virali e parassitarie,
- Epatite acuta (anche in regime d’urgenza H12) e pregressa A, B, C, D, E,
- infezioni respiratorie,
- sifilide e infezioni trasmissibili in gravidanza (ToRCH),
- infezione da HIV 1/2,
- screening post vaccinale,
- IGRA test per Tubercolosi latente (QFT-TB)
- Screening in urgenza per l’idoneità del potenziale donatore di organi e tessuti e del paziente fonte di rischio biologico (H24).
Area diagnostica Molecolare:
- screening e diagnosi molecolare di patologie infettive sia batteriche che virali,
- diagnosi infezione acuta e monitoraggio terapeutico per HIV, HCV e HBV,
- ricerca genomi virali in materiale respiratorio,
- sangue e liquor (virus Erpetici, virus Influenzali, JCV)
- ricerca genomi di Chlamydia trachomatis,
- Neisseria gonorrhoeae,
- Mycoplasma genitalium,
- Trichomonas vaginalis su materiali urogenitali
- Screening e diagnosi differenziale delle infezioni da SARS-CoV-2 e Influenza A e B anche in regime d’urgenza (H12) e screening di SARS-CoV-2 per il donatore d’organi (H24)
Il settore è coinvolto nel progetto regionale per la Sorveglianza di infezioni respiratorie acute/gravi nei PS nell’ambito di PANFLU.
Principali Patologie e Trattamenti
Patologie infettive respiratorie batteriche e virali sostenute da:
- Batteri Gram Positivi (es S.aureus, S.pneumoniae) e Gram Negativi (es. E.coli, K.pneumoniae, P.aeruginosa, A.baumannii), da SARS CoV-2 , da Virus Influenzali e Virus Erpetici ,M. tubercolosis complex e NTM
- Meningo-encefaliti virali
- Meningiti batteriche
- Batteriemie
- Setticemie
- Infezioni sistemiche gravi
- Patologie dei tessuti molli sostenute da Batteri aerobi (es. S.aureus, Streptococchi Gruppo A) ed anaerobi (es. Bacteroides, Clostridium)
- Infezioni delle vie urinarie
- Infezioni extra polmonari Tubercolari e NTM
- Malattie sessualmente trasmesse
- Infezioni trasmissibili in gravidanza
- Infezione cronica da HIV 1/2 con sequenziamento delle resistenze a farmaci antiretrovirali
- Infezione attiva/cronica da HCV e HBV
- Malattie Autoimmuni sistemiche (MAIS)
- Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche (MAOS)
Il laboratorio presta la sua attività H24 7/7 giorni
In regime di reperibilità per urgenze dalle ore 20.00 alle ore 8.00
I punti prelievo sono accessibili da Lunedì a Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.00
- Rovito R, Bono V, Coianiz N, Cazzetta V, Franzese S, Mikulak J, Di Vito C, Bai F, Beaudoin-Bussières G, Tauzin A, Augello M, Tincati C, Santoro A, Borghi E, Marozin S, Finzi A, Della Bella S, Mavilio D, Marchetti G; EuCare Study Group. Multi-layered deep immune profiling, SARS-CoV-2 RNAemia and inflammation in unvaccinated COVID-19 individuals with persistent symptoms. Commun Med (Lond). 2025 May 5;5(1):155. doi: 10.1038/s43856-025-00832-8.
- Marozin S, Bono V, Mazzoccoli M, Augello M, Rovito R, Taramasso L, Di Biagio A, Callegaro A, Maggiolo F, Borghi E, Tincati C, Marchetti G. Comparable gut mucosal breakdown and microbial translocation in severe COVID-19 with and without HIV infection. AIDS. 2025 Jun 1;39(7):921-923. doi: 10.1097/QAD.0000000000004166.
- Marsiglia MD, Bianchi S, Bai F, Tincati C, Ottaviano E, Ancona S, Marchetti G, Borghi E. Effectiveness of Anti-SARS-CoV-2 monoclonal antibodies in real-life: RNAemia and clinical outcomes in high-risk COVID-19 patients. PLoS One. 2025 Apr 25;20(4):e0321356. doi: 10.1371/journal.pone.0321356.
- Pariani E, Piralla A, Pellegrinelli L, Giardina F, Porrello VN, Romano G, Galli C, Sandri L, Ferrari G, Binda S, Vezzosi L, Del Castillo G, Buoro S, Cereda D, Baldanti F; Respiratory viruses pandemic preparedness group Lombardy. Enhanced laboratory surveillance of respiratory infection disclosed the rapid rise of enterovirus D68 cases, northern Italy, August to September 2024. Euro Surveill. 2024 Oct;29(41):2400645. doi: 10.2807/1560-7917.ES.2024.29.41.2400645.
- Borghi E, Xynomilakis O, Ottaviano E, Ceccarani C, Viganò I, Tognini P, Vignoli A. Gut microbiota profile in CDKL5 deficiency disorder patients. Sci Rep. 2024 Mar 28;14(1):7376. doi: 10.1038/s41598-024-56989-0.
- Ramage G, Borghi E, Rodrigues CF, Kean R, Williams C, Lopez-Ribot J. Our current clinical understanding of Candida biofilms: where are we two decades on? APMIS. 2023 Mar 18. doi: 10.1111/apm.13310.
- Bernardo G, Le Noci V, Ottaviano E, De Cecco L, Camisaschi C, Guglielmetti S, Di Modica M, Gargari G, Bianchi F, Indino S, Sartori P, Borghi E, Sommariva M, Tagliabue E, Triulzi T, Sfondrini L. Reduction of Staphylococcus epidermidis in the mammary tumor microbiota induces antitumor immunity and decreases breast cancer aggressiveness. CANCER LETT. 2023;555:216041. doi: 10.1016/j.canlet.2022.216041.
- Rovito R, Bono V, Augello M, Tincati C, Mainoldi F, Beaudoin-Bussières G, Tauzin A, Bianchi S, Hadla M, Yellenki V, d'Arminio Monforte A, Casola S, Borghi E, Finzi A, Marchetti G. Association between SARS-CoV-2 RNAemia and dysregulated immune response in acutely ill hospitalized COVID-19 patients. SCI REP. 2022 Nov 16;12(1):19658. doi: 10.1038/s41598-022-23923-1
- Amendola A, Canuti M, Bianchi S, Kumar S, Fappani C, Gori M, Colzani D, Kosakovsky Pond SL, Miura S, Baggieri M, Marchi A, Borghi E, Zuccotti G, Raviglione MC, Magurano F, Tanzi E. Molecular evidence for SARS-CoV-2 in samples collected from patients with morbilliform eruptions since late 2019 in Lombardy, northern Italy. ENVIRON RES. 2022;215(Pt 1):113979. doi:10.1016/j.envres.2022.113979
- Del Rio A, Muresu N, Sotgiu G, Saderi L, Sechi I, Cossu A, Usai M, Palmieri A, Are BM, Deiana G, Cocuzza C, Martinelli M, Calaresu E, Piana AF. High-Risk Clone of Klebsiella pneumoniae Co-Harbouring Class A and D Carbapenemases in Italy. Int. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19, 2623. https://doi.org/10.3390/ijerph19052623.
- Martinelli M, Calaresu E, Musumeci R, Giubbi C, Perdoni F, Frugoni S, Castriciano S, Scaturro M, Ricci ML, Cocuzza CE. Recovery. Antibiotic Susceptibility of Environmental Legionella pneumophila Strains Isolated in Northern Italy. Int J Environ Res Public Health. 2021 Aug 13;18(16):8551. doi: 10.3390/ijerph18168551
- Cocuzza, C.E.; Martinelli, M.; Perdoni, F.; Giubbi, C.; Vinetti, M.E.A.; Calaresu, E.; Frugoni, S.; Scaturro, M.; Ricci, M.L.; Musumeci, R. High-Risk Clone of Klebsiella pneumoniae Co-Harbouring Class A and D Carbapenemases in Italy. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 9352. https://doi.org/10.3390/ijerph18179352
- Musumeci R, Bandello F, Martinelli M, Calaresu E, Cocuzza CE. Evaluation of an Environmental Transport Medium for Legionella pneumophila. Eur J Ophthalmol. 2019 Nov;29(6):673-677. doi: 10.1177/1120672118802541
Dr.ssa Campisi Daniela
Direttore
Dirigenti Medici:
Battaglioli Lodovica
Montella Sonia
Dirigenti Biologi:
Calaresu Enrico
Ferla Serena
Mazza Francesca
Iannantuoni Maria Rita
Turri Olivia
Dirigenti Universitari:
Borghi Elisa (Professore Ordinario di Microbiologia Clinica)
Responsabile Area Dipartimentale (RAD) Coordinamento TSLB:
Castorina Carmela
Tecnici di Laboratorio:
Saponaro Laura,
Dott.ssa Chiaravallotti Luisa,
Lupetti Massimiliano,
Morandi Antonella,
Olivieri Maria Rosa,
Quarantiello Giuseppina,
Rabacchi Francesca,
Rizzo Antonella,
Vella Paola Rita,
Ciaburri Sofia,
Stefanelli Rossana,
Letizia Alessandro,
Cicinelli Giovanna
DIPARTIMENTO AREA DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
ANATOMIA PATOLOGICA
ANATOMIA PATOLOGICA
GENETICA MEDICA
LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA
DIAGNOSTICA EMATOLOGICA
Centro Prelievi - Ospedale San Carlo
Punto Prelievi
MEDICINA NUCLEARE
AMBULATORIO DI RADIOTERAPIA METABOLICA
RADIOLOGIA
RADIOLOGIA DI PRONTO SOCCORSO
RADIOLOGIA PRONTO SOCCORSO
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
AMBULATORIO DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE - S.I.M.T.
Ambulatorio per la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche
Ambulatorio per la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche
SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE - S.I.M.T.
Ultimo aggiornamento: 04/07/2025