Sars COVID-19
Sars COVID-19

Il 30 gennaio 2020, in seguito alla segnalazione da parte della Cina (31 dicembre 2019) di un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota (poi identificata come un nuovo coronavirus Sars-CoV-2) nella città di Wuhan, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale l'epidemia di coronavirus in Cina. Il giorno successivo il Governo italiano, dopo i primi provvedimenti cautelativi adottati a partire dal 22 gennaio, tenuto conto del carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia, ha proclamato lo stato di emergenza e messo in atto le prime misure di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale.
Per aggiornamenti e maggiori info - sito Regione Lombardia
NEWS e COMUNICATI STAMPA
- VACCINAZIONI ANTI-COVID DRIVE THROUGH - A Milano, presso il Parco di Trenno il primo Drive Through in Italia ad esser trasformato in presidio vaccinale
- Fase 1-bis: continua la collaborazione tra Ospedale Militare e ASST Santi Paolo e Carlo
- Divieto di accesso ai visitatori
- 330 tamponi al giorno all'ASST Santi Paolo e Carlo per il rientro dei viaggiatori
- Mascherine Mascherate, quando i DPI non fanno paura
- Le 500 in strada per l’ASST Santi Paolo e Carlo
- Non solo polmoni: COVID-19 interessa anche il cervello
- Segnali positivi dalle carceri:i primi 2 pazienti guariti dal virus a San Vittore e il primo negativizzato a Bollate
- Partiti i test sierologici per la ricerca di anticorpi neutralizzanti Covid-19 per i dipendenti ASST e tamponi drive-in per i pazienti
- Degenza di Sorveglianza: apre a Milano il primo reparto per pazienti Covid-19 con sintomi lievi
- Coronavirus: telepsichiatria per i pazienti dell'Ospedale San Paolo
- Campagna COVID-19
- Raccomandazioni per persone in isolamento
- Coronavirus, Gallera: direttive a medici medicina generale e ospedali