Regole di accesso
Regole di accesso
01 maggio 2023
Notizia
In osservanza all’ordinanza ministeriale del 28/4/2023, “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie”. (GU Serie Generale n.100 del 29-04-2023), di seguito le nuove indicazioni cui attenersi per l’accesso alle strutture dell’ASST Santi Paolo e Carlo (Ospedale San Carlo, Ospedale San Paolo e Strutture Territoriali)
Obbligatorio indossare mascherina chirurgica ed effettuare igiene delle mani:
- In tutti i Reparti di Degenza
- In Pronto Soccorso
- In Day Hospital e Day Surgery in caso di paziente fragile, anziano, immunodepresso
In tutte le strutture della ASST Santi Paolo e Carlo è sempre obbligatorio l’utilizzo della mascherina per operatori, pazienti e visitatori in caso di sintomi respiratori (anche con tampone negativo).
Non è obbligatorio l’utilizzo della mascherina:
- nelle aree comuni
- nelle sale d’attesa
- nelle strutture psichiatriche residenziali e diurne
Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
All'interno dell'ospedale gli utenti dovranno comunque sempre attenersi strettamente alle indicazioni fornite dal personale al fine di adottare tutte le precauzioni idonee al contenimento del contagio.
Si ricorda che l'ingresso in ospedale è consentito solo a chi ne ha effettiva necessità come:
- utenti che devono effettuare prestazioni sanitarie o amministrative. E' consentito un accompagnatore solo in caso di soggetti minori, donne in gravidanza anche nella fase di travaglio e nel post-partum, soggetti con condizioni cliniche o socio assistenziali particolari (es. persone disabili, barriera linguistica);
- visitatori, congiunti o caregiver di pazienti ricoverati con le modalità di seguito specificate;
Le visite ai pazienti ricoverati sono regolamentate come di seguito:
- accesso previsto ad un solo visitatore per paziente (preferibilmente lo stesso per tutta la durata della degenza) al giorno (nelle camere a 4 letti possono essere presenti contemporaneamente al massimo 2 visitatori, nelle camere a 2 letti può essere presente al massimo 1 visitatore); la permanenza massima in reparto sarà di 45 minuti per ciascun visitatore. Particolari esigenze potranno essere verificate con il coordinatore infermieristico;
- ORARI: dal lunedì alla domenica, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.30;
- i visitatori dovranno sempre indossare mascherina chirurgica/FFP2 ed effettuare l’igiene delle mani. Dovranno comunque sempre attenersi strettamente alle indicazioni fornite dal personale di reparto quale strumento di prevenzione nei confronti della diffusione di patogeni;
- accesso vietato ai minori di 12 anni.
In Pronto Soccorso la permanenza nella sala d’attesa è consentita ad un solo visitatore, familiare o caregiver per pazienti di età > 65 anni, per pazienti allettati o barellati.
Tali accompagnatori/caregiver devono indossare mascherina.
L’accesso alle aree ambulatoriali (Poliambulatori, Punti prelievo, Radiologia e diagnostica per immagini) è consentito esclusivamente agli utenti che devono effettuare prestazioni sanitarie o amministrative. E' consentito un accompagnatore, solo in caso di soggetti minori, donne in gravidanza, soggetti con condizioni cliniche o socio assistenziali particolari (es. persone disabili, barriera linguistica).
L’Assistenza continuativa (anche oltre l’orario di visita) da parte dei caregiver ai pazienti ricoverati è consentita per:
- Minorenni;
- Donne ricoverate per parto, puerperio o complicanze della gravidanza;
- Condizione di fine vita.
La Direzione Sanitaria si riserva comunque la possibilità di adottare misure precauzionali più restrittive in relazione allo specifico contesto epidemiologico.