SEGRETERIA UFFICIO L. 210/92
SEGRETERIA UFFICIO L. 210/92
Indennizzi per danni da trasfusione E/O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI o vaccinazione – L. 210/92
Responsabile: Dr. Alberto Ettore Germani
Referente: Dr.ssa Maria Maddalena Farruggia
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Ai sensi della L. 210/92 e ss.mm.ii. i soggetti che hanno avuto danni e/o complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e/o somministrazione di emoderivati (L. 210/92 e s.m.i.) possono ottenere un indennizzo economico in seguito a specifica richiesta.
Il Dipartimento Interaziendale Funzionale di Medicina Legale - SC Medicina Legale della ASST Santi Paolo e Carlo gestisce l’istruttoria delle richieste di indennizzo secondo le seguenti fasi:
- accettazione e istruttoria dell’istanza, finalizzata al completamento e regolarizzazione della stessa;
- trasmissione dell’istanza alla Commissione Medica Ospedaliera (CMO) presso l’Ospedale Militare del Ministero della Difesa per la valutazione medico legale (valuta il nesso di causalità tra l’infermità riscontrata e l’evento che ha causato il danno, la tempestività della presentazione della domanda nei termini previsti e la classificazione delle lesioni e delle infermità permanenti secondo la tabella A allegata al D.P.R. 30 dicembre 1981, n. 834) e l’emissione del verbale;
- ricezione e notifica del relativo verbale all’interessato (Entro 30 giorni dalla notifica del verbale può essere presentato ricorso avverso il giudizio espresso dalla Commissione Medica Ospedaliera per il tramite della SC Medicina Legale – ex art. 5 L. 210/92);
- ricezione dell’eventuale ricorso avverso il giudizio della C.M.O. e successivo invio per competenza al Ministero della Salute;
- attribuzione dell’importo economico e ricezione documentazione per l’erogazione del beneficio economico.
L’erogazione del beneficio economico e la corresponsione di qualsiasi ulteriore parte economica viene gestita dal Servizio Risorse Finanziarie – U.O. Contabilità Generale della ATS Città Metropolitana di Milano.
Destinatari
Possono presentare le istanze le seguenti categorie di utenti:
-
Persone che hanno riportato lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente dell’integrità psicofisica a seguito di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria; vaccinazioni non obbligatorie ma effettuate per motivi di lavoro o per incarichi d’ufficio o per poter accedere ad uno stato estero; vaccinazioni non obbligatorie ma effettuate in soggetti a rischio operanti in strutture sanitarie ospedaliere; vaccinazione antipoliomielitica non obbligatoria nel periodo di vigenza della legge 30 luglio 1959, n. 695 (L. 14 ottobre 1999, n. 362, art. 3, c. 3).
-
“L’indennizzo di cui al comma 1, art. 1 L. 210/92 spetta, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente legge, anche a coloro che abbiano riportato lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, a causa della vaccinazione anti Sars-CoV2 raccomandata dall’autorità sanitaria italiana” (D.L. 27/01/2022 n. 4, art. 20)
-
Persone non vaccinate che hanno riportato, a seguito ed in conseguenza di contatto con persona vaccinata, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente dell’integrità psico-fisica.
-
Persone contagiate da virus HIV o da virus dell’epatite a seguito di somministrazione/trasfusione di sangue o suoi derivati, sia periodica (ad es. soggetti affetti da emofilia, talassemia, ecc.) sia occasionale (ad es. in occasione di intervento chirurgico, ecc.).
-
Personale sanitario di ogni ordine e grado che abbia contratto l’infezione da HIV ed epatiti durante il servizio, a seguito di contatto diretto con sangue o suoi derivati provenienti da soggetti affetti da infezione da HIV.
-
Persone che risultino contagiate da HIV o da epatiti virali dal proprio coniuge appartenente ad una delle categorie di persone sopra indicate e per le quali sia già stato riconosciuto il diritto all’indennizzo ai sensi della legge 210/92, nonché i figli dei medesimi contagiati durante la gestazione (art. 2, comma 7, L. 210/92).
-
Gli eredi di persona danneggiata che, dopo aver presentato la domanda in vita muoia prima di percepire l’indennizzo. Agli eredi, in questo caso, compete la quota ereditaria, testamentaria o legittima, delle rate di indennizzo maturate dalla data di presentazione della domanda sino al giorno della morte (compreso) del danneggiato.
-
Parenti aventi diritto (nell’ordine ad esclusione: il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli minorenni, i fratelli maggiorenni), dietro specifica domanda, qualora a causa delle vaccinazioni o delle infermità previste dalla L. 210/92 sia derivata la morte del danneggiato. Gli aventi diritto possono optare fra un assegno reversibile per 15 anni o un assegno una tantum.
-
Solo le persone che a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge abbiano riportato una menomazione permanente dell’integrità psicofisica (art. 2, comma 2, Legge 210/92), oltre alla domanda ordinaria di indennizzo, possono presentare domanda per l’ottenimento di un importo aggiuntivo una tantum corrispondente al 30%, per ogni anno, dell’indennizzo dovuto ai sensi dell’art. 2, comma 1, Legge 210/92, per il periodo compreso tra il manifestarsi dell’evento dannoso e l’ottenimento dell’indennizzo (retrodatazione).
Come si richiede l'accertamento
L’istanza deve essere presentata facendo riferimento alla residenza dell’interessato tramite l’utilizzo del modulo previsto (modulistica non modificabile) datata e firmata in ogni sua parte dal richiedente.
La domanda in caso di minori deve essere presentata e firmata da chi esercita la potestà genitoriale mentre per persone soggette a tutela di Amministratore di sostegno (AdS) dovrà essere corredata dal Decreto di nomina di tutore o AdS e dal provvedimento del giudice tutelare che autorizza il o i rappresentati alla presentazione dell’istanza.
L’istanza dovrà essere corredata dalla fotocopia della carta di identità e del codice fiscale dell’interessato (in caso di minore o incapace anche del genitore/tutore/Ads).
La competenza del Dipartimento Interaziendale Funzionale di Medicina Legale - SC Medicina Legale della ASST Santi Paolo e Carlo è SOLO per i soggetti residenti nel comune di Milano e nei comuni facenti capo alla ASST Nord Milano: Bresso, Cinisello, Cormano, Cusano Milanino, Cologno M.se, e Sesto San Giovanni.
La presentazione delle istanza è prevista in forma cartacea, tramite consegna diretta o a mezzo raccomandata, alla ASST Santi Paolo e Carlo - Ufficio Unico Protocollo San Paolo - Via Antonio di Rudinì, 8 - 20142 Milano - presso l'atrio centrale del Presidio San Paolo, aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.45 alle ore 16.00 oppure direttamente presso la Segreteria della scrivente SC Medicina Legale previo appuntamento al n. tel. 02/8184.5545 o tramite mail medlegale.segreteria@asst-santipaolocarlo.it.
La presentazione dell’istanza a mezzo PEC può avvenire solo se la documentazione sanitaria è rilasciata firmata digitalmente, non se presente documentazione sanitaria con firma autografa. La PEC ha sostituito la modalità di invio mediante raccomandata, assimilandone lo stesso valore legale ma non la validità del contenuto.
Si ricorda inoltre che ai sensi dell'art. 49 DPR 445/2000 non possono essere presentate Dichiarazioni sostitutive riguardanti certificati medici e sanitari.
I termini per la presentazione dell’istanza, che decorrono dal momento in cui sulla base della documentazione sanitaria allegata l’avente diritto risulti aver avuto conoscenza del danno sono:
- 3 anni, nei casi di vaccinazione o di epatite post-trasfusionale;
- 10 anni, nei casi di infezione da hiv;
- 10 in caso di richiesta di Una Tantum Vaccinazione 30%;
- 10 in caso di richiesta di Una Tantum Decesso/assegno Reversibile per 15 anni
- 6 mesi in caso di richieste di aggravamento.
Nel caso di soggetto deceduto si considera l’ultima residenza dello stesso, l’istanza di “una tantum decesso” o di “assegno reversibile per 15 anni” può essere presentata dagli eredi (nell’ordine ad esclusione: il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli minorenni, i fratelli maggiorenni), entro 10 anni.
Al fine di predisporre, ai sensi degli artt. 1 comma 1 e art. 2 della L. 210/92, l’istruttoria del fascicolo contenente la documentazione amministrativa e sanitaria per la richiesta di indennizzo, come stabilito dalla Procedura specifica della Regione Lombardia in seguito alle “LINEE GUIDA INTERREGIONALI - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Conferenza Stato Regioni del 1 agosto 2002”, si precisa che l’istanza verrà registrata e numerata progressivamente con l’attribuzione della data e del numero di protocollo relativo alla L. 210/92 nel momento in cui sarà completa dei documenti previsti (eventualmente da produrre entro 30 giorni dalla data di recezione della lettera di richiesta di integrazione dei documenti, che per giustificati motivi potranno essere rinnovati per ulteriori 30 giorni). In mancanza di riscontro nei termini previsti la pratica verrà archiviata senza precludere la possibilità futura di ripresentare nuova domanda.
L’eventuale ricorso avverso il giudizio espresso dalla Commissione Medica Ospedaliera deve essere presentato al Dipartimento Interaziendale Funzionale di Medicina Legale - SC Medicina Legale della ASST Santi Paolo e Carlo tassativamente entro 30 giorni dalla notifica del verbale.
Successivamente la SC Medicina Legale lo inoltra al Ministero della Salute (ex art. 5 L. 210/92).
Documenti allegati
- ISTANZA RICONOSCIMENTO L. 210-92
- SCHEDA INFORMATIVA DI REAZIONE INDESIDERATA DA VACCINO
- compilata, firmata e timbrata da un medico di struttura pubblica o privata accreditata. I dati identificativi devono essere chiaramente leggibili (Circolare Ministero della Sanità 10 aprile 1992, n. 500) quale Ospedale, ATS, ASST ecc,
- completa dei dati relativi alla vaccinazione (nome commerciale del vaccino, ditta produttrice, serie, lotto, controllo di stato, data di preparazione e scadenza), nonché luogo di somministrazione del vaccino, data di somministrazione e data di rilevazione dei sintomi (oppure la dichiarazione della struttura attestante l’impossibilità a reperire i suddetti dati)
- riportante indicazione della reazione indesiderata in seguito alla vaccinazione.
- SCHEDA AIFA UNICA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A CURA DI MEDICI E DI ALTRI OPERATORI SANITARI e/o SCHEDA AIFA PER IL PAZIENTE DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI O VACCINI, solo se precedentemente inviata ad AIFA, copia di eventuale segnalazione di sospetta reazione avversa ai sensi dell’art. 22, comma 5 del DM 30 aprile 2015 ().
- SCHEDA INFORMATIVA COMPLETA DEI DATI RELATIVI ALLA TRASFUSIONE E/O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI
- compilata e firmata da un medico di struttura pubblica o privata accreditata. I dati identificativi devono essere chiaramente leggibili (Circolare Ministero della Sanità 10 aprile 1992, n. 500) quale Ospedale, ATS, ASST ecc,
- riportante le informazioni relative al tipo di prodotto, inizio del trattamento, frequenza, struttura ospedaliera nonché quelle relative ai danni riportati (primo accertamento positività HIV, HBV, HCV e data di diagnosi dell’epatopatia irreversibile, deducibile anche da eventuali ecografie epatiche o biopsie).
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI
- ISTANZA DI RICORSO L. 210-92
- ISTANZA DI UNA TANTUM DECESSO/ASSEGNO REVERSIBILE
- CERTIFICATO DI MORTE (dichiarazione sostitutiva di certificazioni – allegato XX punto 5);
- CERTIFICATO STORICO DI STATO DI FAMIGLIA alla data del decesso (dichiarazione sostitutiva di certificazioni: stato di famiglia originario del de cuius indicante la composizione originaria del nucleo familiare alla data del decesso.
Indirizzo presso Casa di Comunità Bande Nere:
P.le Bande Nere 3 – 20146 Milano – 1° piano – stanza 107
Responsabile tel.:
Dr. Alberto Ettore Germani 02/8184.5455
Responsabile mail:
alberto.germani@asst-santipaolocarlo.it
Referente tel.
Dr.ssa Maria Maddalena Farruggia 02/8184.5660
Referente mail:
mariamaddalena.farruggia@asst-santipaolocarlo.it
Segreteria tel.:
02/8184.5545 sede P.le Bande Nere 3
Segreteria mail:
medlegale.segreteria@asst-santipaolocarlo.it
medicinalegale@pec.asst-santipaolocarlo.it
Responsabile:
Dr. Alberto Ettore Germani
Referente:
Dr.ssa Maria Maddalena Farruggia
Collaboratore Amministrativo Professionale:
Sig.ra Cinzia Miretta