microbiologia e virologia - ospedale san carlo
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Descrizione:
Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia esegue saggi in ambito microbiologico e infettivologico per la diagnosi di patologie infettive sia per pazienti ricoverati che per utenti esterni afferenti ai centri prelievi aziendali (PO San Paolo e PO San CaRlo) e in regime di convenzione con Enti Pubblici e Privati.
Il laboratorio partecipa a programmi di VEQ sia Regionali (CRC MedLab ) che Internazionali ( UK-NEQAS )
L’attività si svolge principalmente nel laboratorio del PO San Paolo con una articolazione di diagnostica Molecolare presso il PO San Carlo. Il laboratorio svolge attività di raccolta dati epidemiologici nell’ambito della sorveglianza e prevenzione delle infezioni da patogeni multiresistenti. Collabora con l’Università degli Studi di Milano essendo parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, partecipando quindi attivamente alla formazione degli specializzandi e alla ricerca clinica. Il laboratorio è inserito nell’HUB NGS Facility dell’ASST Santi Paolo e Carlo per saggi di sequenziamento di patogeni per resistenze farmacologiche e attività di sorveglianza, svolge inoltre attività diagnostica e di screening delle Malattie Sessualmente Trasmesse per le quali l’Ambulatorio di Malattie Infettive della ASST è Centro di Riferimento Regionale. In questo ambito effettua la Genotipizzazione di ceppi di HPV (Papilloma Virus Umano) ad alto rischio oncogeno per ATS Milano (screening di 60000 campioni/anno) e per gli Ambulatori di Ginecologia e di Malattie Infettive aziendali.
Il Laboratorio effettua monitoraggio colturale di Legionella pneumophila da campioini ambientali dell’impianto idrico dei 2 Presidi Ospedalieri.
Nelle 3 Aree del Laboratorio si eseguono prestazioni diversificate per patologie utilizzando metodologie diagnostiche dedicate
-
Area Batteriologia e Parassitologia:
- Screening colturali e molecolari su materiali e distretti vari quali:
emocolture*, liquor**, espettorati, broncolavaggi*, broncoaspirati*, pus, biopsie, liquidi biologici, urine, feci, tamponi di sorveglianza (per CRE, MRSA e Lieviti)
- Ricerca antigeni: Legionella*, Pneumococco*, GDH*, Rotavirus, Adenovirus, H.pylori, RSV*, Malaria**
- Ricerca genoma* ed esame colturale del Bacillo di Koch (Tubercolosi attiva)
- Ricerca parassiti: da campione di feci, urine, sangue.
(* 8:00 – 20:00 / ** H24)
-
Area Sierolgia e Immunodiagnostica : screening e diagnosi sierologica di patologie infettive batteriche, virali e parassitarie:
Epatite acuta (anche in regime d’urgenza H12) e pregressa A,B,C,D,E, infezioni respiratorie, sifilide e infezioni trasmissibili in gravidanza (ToRCH), infezione da HIV 1/2 , screening post vaccinale, IGRA test per Tubercolosi latente (QFT-TB)
Screening in urgenza per l’idoneità del potenziale donatore di organi e tessuti e del paziente fonte di rischio biologico (H24)
-
Area diagnostica molecolare: screening e diagnosi molecolare di patologie infettive sia batteriche che virali: diagnosi infezione acuta e monitoraggio terapeutico per HIV, HCV e HBV, ricerca genomi virali in materiale respiratorio, sangue e liquor (virus Erpetici, virus Influenzali, JCV) ricerca genomi di Clamidya trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, Mycoplasma genitalium, Trichomonas vaginalis su materiali urogenitali. Screening e diagnosi differenziale delle infezioni da SARS CoV-2 e Influenza A e B anche in regime d’urgenza ( H12 ) e screening di SARS CoV-2 per il donatore d’organi (H24)
-
Area di Diagnostica delle Patologie Autoimmuni:
determinazione e dosaggio di autoanticorpi diagnostici, classificativi, predittivi, utili/indispensabili nel monitoraggio dell’attività di malattia e risposta alla terapia nelle malattie autoimmuni sistemiche ed organo-specifiche.
Centro di riferimento (anche extra–Regione) per la diagnostica delle nefropatie autoimmuni. Il Laboratorio è parte attiva di un network di gruppi di studio nazionali e internazionali, tra questi il Forum Interdisciplinare per la Ricerca (FIRMA), il GdS di Autoimmunologia della SIPMeL, EASI, EUVAS, con i quali condivide anche attività formativa e progetti.
Principali Patologie e Trattamenti
Patologie infettive respiratorie batteriche e virali:
sostenute da Batteri Gram Positivi (es S.aureus, S.pneumoniae) e Gram Negativi (es. E.coli, K.pneumoniae, P.aeruginosa, A.baumannii), da SARS CoV-2 , da Virus Influenzali e Virus Erpetici ,M. tubercolosis complex e NTM
Meningo-encefaliti virali
Meningiti batteriche
Batteriemie
Setticemie
Infezioni sistemiche gravi
Patologie dei tessuti molli sostenute da Batteri aerobi (es. S.aureus, Streptococchi Gruppo A) ed anaerobi (es. Bacteroides, Clostridium)
Infezioni delle vie urinarie
Infezioni extra polmonari Tubercolari e NTM
Malattie sessualmente trasmesse
Infezioni trasmissibili in gravidanza
Infezione cronica da HIV 1/2 con sequenziamento delle resistenze a farmaci antiretrovirali
Infezione attiva/cronica da HCV e HBV
Malattie Autoimmuni sistemiche (MAIS)
Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche (MAOS)
Responsabile:
dr.ssa Daniela CampisiMICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Direttore
Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia esegue saggi in ambito microbiologico e infettivologico per la diagnosi di patologie infettive sia per pazienti ricoverati che per utenti esterni afferenti ai centri prelievi aziendali (PO San Paolo e PO San CaRlo) e in regime di convenzione con Enti Pubblici e Privati.
Il laboratorio partecipa a programmi di VEQ sia Regionali (CRC MedLab ) che Internazionali ( UK-NEQAS )
L’attività si svolge principalmente nel laboratorio del PO San Paolo con una articolazione di diagnostica Molecolare presso il PO San Carlo. Il laboratorio svolge attività di raccolta dati epidemiologici nell’ambito della sorveglianza e prevenzione delle infezioni da patogeni multiresistenti. Collabora con l’Università degli Studi di Milano essendo parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, partecipando quindi attivamente alla formazione degli specializzandi e alla ricerca clinica. Il laboratorio è inserito nell’HUB NGS Facility dell’ASST Santi Paolo e Carlo per saggi di sequenziamento di patogeni per resistenze farmacologiche e attività di sorveglianza, svolge inoltre attività diagnostica e di screening delle Malattie Sessualmente Trasmesse per le quali l’Ambulatorio di Malattie Infettive della ASST è Centro di Riferimento Regionale. In questo ambito effettua la Genotipizzazione di ceppi di HPV (Papilloma Virus Umano) ad alto rischio oncogeno per ATS Milano (screening di 60000 campioni/anno) e per gli Ambulatori di Ginecologia e di Malattie Infettive aziendali.
Il Laboratorio effettua monitoraggio colturale di Legionella pneumophila da campioini ambientali dell’impianto idrico dei 2 Presidi Ospedalieri.
Nelle 3 Aree del Laboratorio si eseguono prestazioni diversificate per patologie utilizzando metodologie diagnostiche dedicate
-
Area Batteriologia e Parassitologia:
- Screening colturali e molecolari su materiali e distretti vari quali:
emocolture*, liquor**, espettorati, broncolavaggi*, broncoaspirati*, pus, biopsie, liquidi biologici, urine, feci, tamponi di sorveglianza (per CRE, MRSA e Lieviti)
- Ricerca antigeni: Legionella*, Pneumococco*, GDH*, Rotavirus, Adenovirus, H.pylori, RSV*, Malaria**
- Ricerca genoma* ed esame colturale del Bacillo di Koch (Tubercolosi attiva)
- Ricerca parassiti: da campione di feci, urine, sangue.
(* 8:00 – 20:00 / ** H24)
-
Area Sierolgia e Immunodiagnostica : screening e diagnosi sierologica di patologie infettive batteriche, virali e parassitarie:
Epatite acuta (anche in regime d’urgenza H12) e pregressa A,B,C,D,E, infezioni respiratorie, sifilide e infezioni trasmissibili in gravidanza (ToRCH), infezione da HIV 1/2 , screening post vaccinale, IGRA test per Tubercolosi latente (QFT-TB)
Screening in urgenza per l’idoneità del potenziale donatore di organi e tessuti e del paziente fonte di rischio biologico (H24)
-
Area diagnostica molecolare: screening e diagnosi molecolare di patologie infettive sia batteriche che virali: diagnosi infezione acuta e monitoraggio terapeutico per HIV, HCV e HBV, ricerca genomi virali in materiale respiratorio, sangue e liquor (virus Erpetici, virus Influenzali, JCV) ricerca genomi di Clamidya trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, Mycoplasma genitalium, Trichomonas vaginalis su materiali urogenitali. Screening e diagnosi differenziale delle infezioni da SARS CoV-2 e Influenza A e B anche in regime d’urgenza ( H12 ) e screening di SARS CoV-2 per il donatore d’organi (H24)
-
Area di Diagnostica delle Patologie Autoimmuni:
determinazione e dosaggio di autoanticorpi diagnostici, classificativi, predittivi, utili/indispensabili nel monitoraggio dell’attività di malattia e risposta alla terapia nelle malattie autoimmuni sistemiche ed organo-specifiche.
Centro di riferimento (anche extra–Regione) per la diagnostica delle nefropatie autoimmuni. Il Laboratorio è parte attiva di un network di gruppi di studio nazionali e internazionali, tra questi il Forum Interdisciplinare per la Ricerca (FIRMA), il GdS di Autoimmunologia della SIPMeL, EASI, EUVAS, con i quali condivide anche attività formativa e progetti.
Principali Patologie e Trattamenti
Patologie infettive respiratorie batteriche e virali:
sostenute da Batteri Gram Positivi (es S.aureus, S.pneumoniae) e Gram Negativi (es. E.coli, K.pneumoniae, P.aeruginosa, A.baumannii), da SARS CoV-2 , da Virus Influenzali e Virus Erpetici ,M. tubercolosis complex e NTM
Meningo-encefaliti virali
Meningiti batteriche
Batteriemie
Setticemie
Infezioni sistemiche gravi
Patologie dei tessuti molli sostenute da Batteri aerobi (es. S.aureus, Streptococchi Gruppo A) ed anaerobi (es. Bacteroides, Clostridium)
Infezioni delle vie urinarie
Infezioni extra polmonari Tubercolari e NTM
Malattie sessualmente trasmesse
Infezioni trasmissibili in gravidanza
Infezione cronica da HIV 1/2 con sequenziamento delle resistenze a farmaci antiretrovirali
Infezione attiva/cronica da HCV e HBV
Malattie Autoimmuni sistemiche (MAIS)
Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche (MAOS)
Ospedale San Carlo
Indirizzo: Via Pio II, 3 - 20153, Milano
Tel: 02/4022.1
Ospedale San Paolo
Indirizzo: Via A. Di Rudinì, 8 - 20142, Milano
Tel: 02/8184.1
Mail: microbiologia@asst-santipaolocarlo.it
Direttore: dr.ssa Daniela Adele Pia Campisi
Il laboratorio presta la sua attività H24 7/7 giorni
In regime di reperibilità per urgenze dalle ore 20.00 alle ore 8.00
I punti prelievo sono accessibili da Lunedì a Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.00
Direttore ff: dr.ssa Daniela Campisi
Dirigenti Medici: Battaglioli Lodovica
Dirigenti Biologi:
Calaresu Enrico
Ferla Serena
Mazza Francesca
Radice Antonella
Turri Olivia
Dirigenti Universitari: Borghi Elisa (Professore Ordinario di Microbiologia Clinica)
Responsabile Area Dipartimentale (RAD) Coordinamento TSLB: De Francesco Walter
Tecnici di Laboratorio:
Chiaravallotti Luisa
Guenzi Ilaria
Leone Angela
Leo Luigi
Lupetti Massimiliano
Monopoli Luciana
Morandi Antonella
Olivieri Maria Rosa
Paradiso Nives Filomena
Pasolini Gianni Giuseppe
Pisconti Roberto
Quarantiello Giuseppina
Rabacchi Francesca
Rizzo Antonella
Vella Paola Rita