Malattie infettive e tropicali - Ospedale San Paolo
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
Descrizione:
Direttore: prof.ssa Giulia Marchetti
Descrizione attività
La S.C. di Malattie Infettive e Tropicali, afferente al Dipartimento di Medicina, svolge attività assistenziale e di ricerca su HIV/AIDS, epatiti, tubercolosi, malattie a trasmissione sessuale ed infezioni correlate all’assistenza.
La struttura, nella componente universitaria, Clinica di Malattie Infettive e Tropicali,afferisce al Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano
Obiettivo fondamentale è l'attuazione di efficienti percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie di tipo infettivo. L’attività si svolge in diversi ambiti:ambulatori, day hospital, reparto di degenza, consulenze attive presso i reparti dei due presidi San Paolo e San Carlo e laboratorio di immunologia allegato alla clinica universitaria.
L'attività ambulatoriale è gestita da equipe di sanitari che si alternano con l’equipe di reparto, per garantire elevataqualità delle prestazioni assistenziali erogate, oltre che di accoglienza e di costante dialogo fra medico e paziente. Tale attività comprende anche un servizio di vaccinazioni per i pazienti cronici seguiti in PIC (presa in carico) presso i due presidi. Inoltre sono attivi ambulatori per diagnosie cura delle malattie a trasmissione sessuale, delle epatiti virali acute e croniche, della tubercolosi, delle malattie infettive in generale, e ambulatori per diagnosi e terapia delle persone con infezione da HIV.
L’attività di degenza in regime di ricovero d’urgenza o ordinario o giornaliero è finalizzata alla diagnosi e cura delle patologie infettive a eziologia batterica, virale, parassitaria, acquisite in comunità, in regime di ricovero o di importazione con possibilità di isolamento ospedaliero adeguato alle vie di trasmissione delle diverse patologie. Sono disponibili 5 stanze con elevato ricambio d’aria, a pressione positiva o negativa per isolamento protettivo o restrittivo.
L’attività di consulenza presso i reparti dei due presidi ospedalieri viene svolta quotidianamente,su richiesta dei colleghi; con disponibilità a tempo pieno di un sanitario in entrambi i presidi.
Parte integrante delle attività della S.C. è la ricerca in campo clinico e delle scienze di base con ripercussioni sull'attività assistenziale.
Principali patologie e trattamenti
- Infezioni batteriche comunitarie/infezioni correlate all’assistenza
- Infezioni da germi multi-resistenti
-
Infezione da HIV:
- fase iniziale: infezione primaria (acuta)
- fase cronica
- AIDS
- Epatiti virali
- Coinfezione HIV/virus epatici
- Tubercolosi
- Infezioni nell’ospite immunocompromesso;
- infezioni del sistema nervoso centrale
- infezioni cardiovascolari
I sanitari della SC di Malattie Infettive e Tropicali svolgono su base volontaria al di fuori dell’orario di servizio presso il Check-Point Milano (https://www.facebook.com/MilanoCheckPoint/), svolgendo attività di counselingpre-e post-test per HIV e altre patologie a trasmissione sessuale (HCV, sifilide), nonché controllo clinico di soggetti che assumunoPrEP.
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
Direttore: prof.ssa Giulia Marchetti
Descrizione attività
La S.C. di Malattie Infettive e Tropicali, afferente al Dipartimento di Medicina, svolge attività assistenziale e di ricerca su HIV/AIDS, epatiti, tubercolosi, malattie a trasmissione sessuale ed infezioni correlate all’assistenza.
La struttura, nella componente universitaria, Clinica di Malattie Infettive e Tropicali,afferisce al Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano
Obiettivo fondamentale è l'attuazione di efficienti percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie di tipo infettivo. L’attività si svolge in diversi ambiti:ambulatori, day hospital, reparto di degenza, consulenze attive presso i reparti dei due presidi San Paolo e San Carlo e laboratorio di immunologia allegato alla clinica universitaria.
L'attività ambulatoriale è gestita da equipe di sanitari che si alternano con l’equipe di reparto, per garantire elevataqualità delle prestazioni assistenziali erogate, oltre che di accoglienza e di costante dialogo fra medico e paziente. Tale attività comprende anche un servizio di vaccinazioni per i pazienti cronici seguiti in PIC (presa in carico) presso i due presidi. Inoltre sono attivi ambulatori per diagnosie cura delle malattie a trasmissione sessuale, delle epatiti virali acute e croniche, della tubercolosi, delle malattie infettive in generale, e ambulatori per diagnosi e terapia delle persone con infezione da HIV.
L’attività di degenza in regime di ricovero d’urgenza o ordinario o giornaliero è finalizzata alla diagnosi e cura delle patologie infettive a eziologia batterica, virale, parassitaria, acquisite in comunità, in regime di ricovero o di importazione con possibilità di isolamento ospedaliero adeguato alle vie di trasmissione delle diverse patologie. Sono disponibili 5 stanze con elevato ricambio d’aria, a pressione positiva o negativa per isolamento protettivo o restrittivo.
L’attività di consulenza presso i reparti dei due presidi ospedalieri viene svolta quotidianamente,su richiesta dei colleghi; con disponibilità a tempo pieno di un sanitario in entrambi i presidi.
Parte integrante delle attività della S.C. è la ricerca in campo clinico e delle scienze di base con ripercussioni sull'attività assistenziale.
Principali patologie e trattamenti
- Infezioni batteriche comunitarie/infezioni correlate all’assistenza
- Infezioni da germi multi-resistenti
-
Infezione da HIV:
- fase iniziale: infezione primaria (acuta)
- fase cronica
- AIDS
- Epatiti virali
- Coinfezione HIV/virus epatici
- Tubercolosi
- Infezioni nell’ospite immunocompromesso;
- infezioni del sistema nervoso centrale
- infezioni cardiovascolari
I sanitari della SC di Malattie Infettive e Tropicali svolgono su base volontaria al di fuori dell’orario di servizio presso il Check-Point Milano (https://www.facebook.com/MilanoCheckPoint/), svolgendo attività di counselingpre-e post-test per HIV e altre patologie a trasmissione sessuale (HCV, sifilide), nonché controllo clinico di soggetti che assumunoPrEP.
Indirizzo: Presidio San Paolo - Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - blocco A piano 2
Segreteria:
tel: 02-8184.3046
mail: malattie.infettive.hsp@asst-santipaolocarlo.it
Ambulatorio Malattie Sessualmente trasmissibili- Programma di profilassi pre-esposizione:
mail: prep.hsp@asst-santipaolocarlo.it
Reparto
tel: 02-8184.4722
mail: malattie.infettive.hsp@asst-santipaolocarlo.it
Guardiola DH tel: 02-8184.4616
Guardiola Reparto DH tel: 02-8184.4724
Il reparto è costituito da 15 posti letto di cui 5 stanze a due letti e 5 stanze singole con possibilità di isolamento a pressione positiva o negativa a dodici ricambi di aria/ora. Tutte le stanze sono climatizzate dotate di bagno e zona filtro. Viene garantita una presenza medica continua dalle 8:30 alle 18:00 nei giorni feriali e dalle 8:30 alle 14:30 nei giorni festivi.
Personale medico addetto all’assistenza in reparto
09.00-13.00 giro congiunto personale medico ed infermieristico: visita al paziente, presa visione di esami ematici e strumentali, ottimizzazione terapia in atto, impostazione successivo iter diagnostico-terapeutico, richiesta eventuali esami aggiuntivi/consulenze, gestione urgenze
14.00-18.30 dimissioni ed accettazioni di nuovi pazienti ricoverati; valutazione esiti esami aggiuntivi richiesti, consulto specialisti, gestione di eventuali urgenze
Personale medico addetto a ambulatori e consulenze
9.00-13.00 e 14.00-18.00: visite ambulatori o visite nei reparti; discussione di casi clinici
Dal Lunedì al venerdì : dalle ore 15:00 alle ore 18:30
Sabato-domenica e festivi: dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:30
Sabato-Domenica e festivi: dalle ore 14:00 alle ore 15:00 o su appuntamento
dal Lunedì al Venerdì : dalle ore 14:00 alle ore 15:00 o su appuntamento
- Ambulatorio diagnosi e terapia infezioni
- Ambulatorio diagnosi e terapia antiretrovirale in soggetti HIV positivi
- Ambulatori specialistici per soggetti con infezione da HIV
- Ambulatori di psicologia, neuropsichiatria, oncologia, dismetabolismi, screening HPV
- Ambulatorio infezioni da virus epatitici
- Ambulatorio Malattie a Trasmissione Sessuale
- Ambulatorio Tubercolosi
- Ambulatorio Vaccinazioni
Coordinatore Infermieristico: dr.ssa Stefania Ragno
Staff medico (universitario) :
prof.ssa Francesca Bai
prof.ssa Giulia Carla Marchetti
dr.ssa Camilla Tincati
Dirigenti Medici:
dr.ssa Marina Allegrini
dr.ssa Teresa Bini
dr Andrea Cona
dr.ssa Anna De Bona
dr.ssa Lidia Gazzola
dr.ssa Debora Mondatore
dr.ssa Ottavia Viganò
dr.ssa Elisa Suardi