Storia dell'Assistenza Infermieristica & Mostra Permanente
Libri Antichi & Biblioteca
Dispositivi Sanitari
Spazio Dedicato a Florence Nightingale
Attrezzatura Sanitaria in ambito Militare
STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA & MOSTRA PERMANENTE
LA STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
La storia della moderna scienza infermieristica, il nursing, così come oggi la concepiamo, è molto recente se paragonata al percorso di altre discipline; ciò che oggi è un ruolo riconosciuto da uno specifico settore disciplinare (MED/45) ed accessibile unicamente tramite una peculiare formazione Universitaria (riconosciuta ormai a livello globale) è il risultato di un’evoluzione sociale e culturale durata secoli interi.
Benché l’assetto legislativo sia piuttosto chiaro in merito, inquadrare completamente la figura dell’Infermiere a livello nazionale è un compito assai arduo, che diventa tuttavia quasi impossibile senza una coscienza storica che parta dalle radici dell’assistenza e colleghi l’evoluzione di una figura professionale che origina dalle necessità intrinseche dell’uomo sino a collocarla oggi anche nei settori della ricerca ed alla direzione di interi centri ospedalieri.
La possibilità di confrontarsi con la storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica è un’opportunità unica da cogliere per comprendere il presente della professione nelle sue molteplici sfaccettature...e noi, siamo qui per offrirvela.
MOSTRA PERMANENTE DI STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA: L'OFFICINA DI CLIO
Il Corso di Laurea della sezione San Paolo ospita, con una piccola esposizione permanente, la collezione privata Celeri-Bellotti relativa alla storia dell'assistenza infermieristica di cui il Dott. Giancarlo Celeri-Bellotti è il diretto curatore.
All'interno dei progetti universitari, la mostra viene visitata ogni anno dagli studenti delle scienze infermieristiche provenienti da varie sedi del Corso di Laurea in Infermieristica UNIMI per approfondimenti sulle tematiche pertinenti la storia della professione infermieristica e la sua evoluzione attraverso i secoli sino all'età moderna.
"Ho sempre amato la Storia, perché come sottolineato da due giganti epistemologi della Storia quali M. Bloch e L. Febvre, “il motore della storia sono indistintamente tutti gli uomini.” La Storia è umanità, è tempo, è la sua anima ed il suo ricordo, perché ogni fatto, ogni evento ed accadimento umano, grande o piccolo, positivo o negativo, ha ragione d’essere ed essere accaduto per una precisa ragione storica, non necessariamente prodotta dall’intervento umano, ma (come l’attualità dell'oggi ci dimostra), da altre circostanze che ne determinano percorsi differenti. Mi sono avvicinato alla storia della professione infermieristica moltissimi anni fa, intuendo quanto questo campo di ricerca e studio fosse molto poco esaminato. Mi piace paragonare tutto ciò ad una foresta da esplorare, nella quale ci si muove certamente per curiosità, per la voglia di scoprire e stupirsi, ma senza dimenticare che bisogna affrontare il percorso con preparazione, metodo, strumenti adeguati e, perché no, anche molta umiltà. Per cui, col tempo, ho raccolto e collezionato moltissime documentazioni, testi, immagini, oggetti e quant’altro potesse costituire materia d’indagine, ricerca e riflessione storica nella professione infermieristica, resa evidente sia dalla produzione di numerosi articoli a carattere storico, che dall’esposizione in mostra di essi."
- Giancarlo Celeri Bellotti -
La mostra annovera al suo interno quattro piccole aree:
■ Area dedicata a FLORENCE NIGHTINGALE
■ Biblioteca Storica
■ Assistenza sanitaria in ambito Militare
■ Miscellanea
In una mostra dedicata alla Storia dell’Assistenza Infermieristica non può mancare, seppur in forma minimalista, un riferimento a colei che, allo stato attuale, è ancora considerata l’ideatrice ed istitutrice dell’Assistenza Infermieristica dell'epoca moderna.
All’interno della mostra potrete osservare alcuni oggetti e curiosità legati alla figura di Florence Nightingale ma, soprattutto, potrete ammirerete testi e documenti originali, sia in italiano che in inglese, che illustrano e rivelano i tratti importanti e salienti della sua vita, pensiero ed opera.
Primo fra tutti, avrete la possibilità di osservare un’edizione originale del 1860 del celebre testo “Notes on Nursing”, una pietra miliare per la disciplina infermieristica.
Fra il materiale che potrete trovare sulla sua figura, si segnalano inoltre:
- cinque articoli di giornali dell’Ottocento che la descrivono in alcune sue attività, arrivando poi a due necrologi della sua morte, pubblicati su due differenti testate, rispettivamente l’uno il 15 agosto e l’altro il 28 agosto del 1910 (quest’ultima è l’italianissima Domenica del Corriere)
- una firma di Sir Sidney Herbert, I Barone di Lea, che fu un alto funzionario del Ministero della Guerra durante le ben note vicende di Crimea ed amico intimo della famiglia Nightingale
- uno spartito musicale di una marcetta del 1856 intitolata "Florence Nightingale", composta molto probabilmente in occasione del suo rientro in Inghilterra dalla Crimea.
- la prima biografia in italiano a lei dedicata e pubblicata nel 1913, scritta nel 1905 da Sarah Tooley, biografa ufficiale della casa Reale d’Inghilterra.
- il libretto della cerimonia funebre avvenuta il 17 agosto 1910.
All'interno della mostra permanente sono esposti numerosi testi storici appartenenti alla collezione privata Gi.Ci.Bi. e di proprietà di Giancarlo Celeri Bellotti, a disposizione di chiunque sia interessato a svolgere lavori di ricerca storica, pubblicazioni di articoli, sviluppo di tesi o semplice curiosità.
I testi coprono un arco temporale che va dal XVI secolo all'inizio del nuovo millennio e sono a maggioranza in lingua Italiana con qualche testo in lingua inglese.
Sono consultabili gratuitamente in sede dove potranno essere fotografati/filmati/scannerizzati; non è invece previsto il prestito, sia per permettere che tutti gli interessati possano usufruire del servizio sia perché i testi ed i materiali disponibili sono tutte copie singole. Non si potranno eseguire fotocopie. Eventuali devices per fotografare/filmare i testi dovranno essere portati direttamente dalla persona interessata.
I testi sono suddivisi in 11 aree tematiche:
1- Florence Nightingale: vita, pensiero ed opera
2- Storia dell’Assistenza Infermieristica e manuali di Assistenza Infermieristica (organizzazione, formazione, clinica, tecniche)
3- Storia della Medicina e Chirurgia
4- Storia dell’erboristica/rimedi naturali/farmacologia
5- Storia della salute/sanità/patologie
6- Storia ospedaliera
7- Storia della Croce Rossa Italiana
8- Storia della Sanità ed Assistenza Medico-Infermieristica Militare
9- Storia di genere e società
10- Cataloghi di apparecchiature elettromedicali e presidi medico chirurgici
11- Miscellanea: riviste, documenti cartacei, immagini, opuscoli…
Si precisa che, qualora una persona produca una qualsiasi pubblicazione legata alla consultazione dei testi e/o di tutto il materiale presente nella BIBLIOTECA STORICA (articoli, stesura di libri o capitoli di essi, tesi…), dovrà citare nella pubblicazione la provenienza del materiale rinvenuto, seguendo questo format: “Provenienza collezione privata Gi.Ci.Bi. di Giancarlo Celeri Bellotti, BIBLIOTECA STORICA della Sezione di Corso di Laurea in Infermieristica ASST Santi Paolo e Carlo, sede Ospedale San Paolo-Milano.”
Molte tecniche ed approcci clinici medico-infermieristici, applicati oggi in campo civile, si sono sviluppati ed evoluti nel corso dei secoli proprio all’interno dell’apparato militare, sviluppandosi dal momento del soccorso immediato ai soldati feriti sul campo di battaglia sino all’organizzazione ed alla logistica dei soccorsi stessi ed ovviamente alle cure dei soldati.
Già al tempo imperiale romano, soprattutto dopo la riforma augustea dell’esercito, il corpo sanitario militare delle Legioni era molto organizzato e preparato, comprendendo in esso figure assimilabili a medici ed infermieri addestrati e preparati che, a loro volta, istruivano ed addestravano le reclute del corpo sanitario stesso; parimenti, è importante ricordare l'innovativa costruzione di veri e propri ospedali, i Valetudinari, che ospitavano al proprio interno i Legionari feriti o malati.
In ambito di assistenza emergenziale militare, si pensi poi al medico francese Jean Dominique De Larrey (1766-1842), chirurgo napoleonico che, agli inizi del XIX secolo, realizzò in ambito militare una prima forma di triage, struttura organizzativa utilizzata ancor oggi all’interno dei dipartimenti di emergenza/urgenza.
Avvicinandoci poi ai giorni nostri, la stessa Florence Nightingale (1820-1910) sviluppò ed applicò più approfonditamente le sue idee riformistiche sull’assistenza infermieristica, proprio durante il periodo della guerra di Crimea (1853-1856), arrivando successivamente a trasferire queste novità all’interno del primo nucleo della formazione ed esercizio professionale infermieristico modernamente intesi.
Non può poi mancare assolutamente un riferimento alla Croce Rossa Italiana, con la sua grande e preziosa presenza nel corso dei due conflitti mondiali.
Insomma, pur nella drammaticità dell’argomento bellico, è indubbio quanto l’influsso e la spinta che il soccorso e la cura ai soldati malati e feriti e l’assistenza medico-infermieristica militare conseguenti, abbiano avuto poi riscontri ed esiti adottati positivamente anche in ambito di sanità civile.
Nella sezione della mostra dedicata all’argomento si potranno osservare alcuni oggetti, testi, immagini e documenti squisitamente riservati all’assistenza medico-infermieristica in ambito militare, alla sua logistica ed organizzazione.
La Mostra Permanente di Storia dell'Assistenza Infermieristica è allestita all'interno del Corso di Laurea in Infermieristica - polo San Paolo e non è accessibile liberamente; è possibile tuttavia richiedere una visita guidata in maniera gratuita al curatore della mostra, dott. Giancarlo Celeri Bellotti.
NOTA BENE: si precisa che, trovandosi all'interno di una struttura didattico-sanitaria, si applicano le relative normative vigenti per il contenimento della diffusione del COVID19.
GIORNI E ORARI:
I giorni deputati alle visite ed alle consultazioni per esterni al Corso di Laurea in Infermieristica sono:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 15:00 alle 17:00.
COME VISITARE LA MOSTRA:
E' possibile richiedere un appuntamento telefonando ai seguenti recapiti:
02 81844690 (segreteria)
02 81844036 (ufficio)
E' altresì possibile RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO VIA EMAIL scrivendo direttamente a segreteria.cli@asst-santipaolocarlo.it.
6. La Torre A., Celeri Bellotti G., Sironi C.. (2015). A sample of Italian Fascist colonialism: nursing and medical records in the Imperial War in Ethiopia (1935-36). In Sweet H., Hawkins S. (2015). Colonial Caring. A history of colonial and post-colonial nursing. Manchester University Press. Nursing History and Humanities Series
7. Terzoni S., Destrebecq A., Teresa A., Celeri Bellotti G., Carelli L. (2015). La Scala ASEPSIS: validazione italiana di uno strumento per la valutazione delle caratteristiche del sito chirurgico. L’infermiere. 2015;52:1:e1-e7
8. La Torre A., Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L. (2014). Storia dell’Assistenza e dell’Assistenza Infermieristica in Occidente. Intervista agli autori. IJN Italian Journal of Nursing. Organo ufficiale di stampa Collegio IPASVI Mi-Lo-MB, anno XVII, n° 11/2014
9. Celeri Bellotti G. (2014). Pie Signore ed indomite compagne. L’impegno assistenziale delle donne italiane durante le Guerre Risorgimentali: risorsa o…svantaggio? IJN Italian Journal of Nursing. Organo ufficiale di stampa Collegio IPASVI Mi-Lo-MB, anno XVII, n° 10/2014
10. Papatola S., Celeri Bellotti G., Ripa P. (2014). Cronistoria di un’immagine: l’infermiere nel medical drama. Infermiere a Pavia. Organo ufficiale di stampa Collegio IPASVI di Pavia. Anno XXV, n° 1/2014
11. Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L. (2013). Storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in Occidente. Dalla Preistoria all’Età Moderna. Piccin, Padova
13. Celeri Bellotti G., Terzoni S., Destrebecq A. Le bianche angeliche infermiere vanno lievi: il processo di angelizzazione dell’infermiera nell’Italia della Grande Guerra (1915-1918). Atti del Convegno L’evoluzione del nursing italiano negli ultimi 150 anni. Avezzano 7-8 ottobre 2011, Collegio IPASVI della Provincia dell’Aquila
14. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2011). Florence Nightingale: osservazioni circa l’attuale critica storiografica. INP International Nursing Perspectives, volume X, fascicolo 2, rivista indicizzata su CINAHL
15. Celeri Bellotti G., Terzoni S. (2011). Storia dell’assistenza infermieristica. In B.K. Timby (a cura di). Fondamenti di Assistenza Infermieristica. Concetti e abilità di base. Unità 1: L’Infermieristica oggi. Capitolo 1. McGraw-Hill, Milano
16. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2010, dicembre)”Florence Nightingale a cent’anni dalla scomparsa: una rilettura critica alla luce di nuove acquisizioni ed orientamenti storici.” Periodico San Paolo Campus, anno X, n° 30
17. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2009, luglio) 12 maggio 2009: giornata internazionale dell'infermiere. Sintesi del convegno “Professione infermieristica e abbandono: dalla formazione all'esercizio, un fenomeno non solo italiano”. Newsletter San Paolo Campus, anno VI, n° 26
18. Celeri Bellotti G., Destrebecq A. (2008, marzo). Il Corso di Laurea in Infermieristica: sintesi di alcuni dati, delle attività e dei risultati ottenuti nel triennio 2004-2007. San Paolo Campus, 22 (5), 5
19. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2006, ottobre-dicembre). VALE! Il rapporto salute-religione nella società romana antica. Io Infermiere, 4 (9), 48-53
20. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2006, gennaio-marzo). Il Monachesimo come modello assistenziale nel Medioevo. Breve profilo storico. NEU 1 (30), 34-39
21. Celeri Bellotti G., (2004, novembre). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 12 (4), 8
22. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2004, luglio-settembre). Le cartoline illustrate e le poesie dedicate alla celebrazione dell’infermiera italiana all’inizio del XX secolo. NEU 3 (28), 54-57
23. Celeri Bellotti G., (2004, novembre). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 12 (4), 8
24. Celeri Bellotti G., Destrebecq A., (2004, luglio-settembre). Le cartoline illustrate e le poesie dedicate alla celebrazione dell’infermiera italiana all’inizio del XX secolo. NEU 3 (28), 54-57
25. Celeri Bellotti G., (2004, luglio). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 11 (4), 8
26. Celeri Bellotti G., (2003, ottobre). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 9 (3), 8
27. Celeri Bellotti G., (2003, giugno). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 8 (3), 10
28. Celeri Bellotti G., (2003, febbraio). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 7 (3), 9
29. Celeri Bellotti G., (2003, gennaio-marzo). Presentazione della So.ISAI, Società Italiana di Storia dell’Assistenza Infermieristica, NEU 1 (27), 68-69
30. Celeri Bellotti G., (2002, dicembre). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 6 (2), 10
31. Celeri Bellotti G., (2002, ottobre). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 5 (2), 10
32. Celeri Bellotti G., (2002, luglio). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 4 (2), 10
33. Celeri Bellotti G., (2002, aprile). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 3 (2), 10
34. Celeri Bellotti G. (2002, aprile-giugno). Gli ordini monastico-cavallereschi per l’assistenza ai pellegrini, ai poveri e agli infermi durante il basso Medioevo: l’esempio dell’Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Io infermiere, 2 (5), 48-56.
35. Celeri Bellotti G., (2002, gennaio). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus, 2 (2), 10
36. Celeri Bellotti G., (2001, ottobre). La storia della nostra Azienda Ospedaliera. San Paolo Campus. 1 (1), 10
37. Celeri Bellotti G. (2001, ottobre-dicembre). Sola tu t’immergi dentro il vero dolor di quei conflitti!: l’intervento delle infermiere volontarie della CRI nella 1ª guerra mondiale. Io infermiere, 4 (4), 38-45.
38. Celeri Bellotti G. (2001, luglio-settembre). Alle origini dell’educazione sanitaria: il ruolo delle cartoline illustrate di propaganda ed informazione sanitaria all’inizio del XX secolo. Io infermiere, 3 (4), 40-45.
39. Bastagli A., Celeri Bellotti G., De Nicola E., De Pasquale L. (1998, dicembre). Storia di un corso elettivo. La formazione del medico, apprendimento ed insegnamento della medicina, 13 vol. unico