Progetto PERLA
Progetto PERLA
La cefalea primaria o idiopatica (ovvero senza una causa nota e che non origina da tumori, sinusiti, otiti, aumento della pressione arteriosa, etc) è una condizione molto frequente (in Italia è stimata una prevalenza del 46% negli adulti) e comprende diverse forme che si caratterizzano per sintomi specifici (es. emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo..) e per l' andamento (episodica, cronica).
Le forme di cefalea primaria cronica, seppur meno frequenti (3%), sono caratterizzate da una maggiore severità e disabilità e si possono associare ad altre patologie o ad un uso eccessivo di farmaci analgesici (Medication Overuse Headache). Queste condizioni rappresentano quadri complessi che richiedono una presa in carico del paziente condivisa tra medico di medicina generale e Centri Cefalee ( di I, II, III livello).
I Centri Cefalea di II livello dell’ASST Santi Paolo e Carlo e dell’Università degli Studi di Milano, che offrono la possibilità di attuare molteplici trattamenti specifici per i pazienti affetti da cefalea primaria episodica e cronica, hanno aderito al progetto PERLA – Modalità integrate e coordinate di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica.
Tale progetto ha l’obiettivo primario di definire percorsi strutturati di gestione e trattamento dei pazienti con cefalee primarie croniche nell’ambito della Rete Regionale Cefalee della Regione e nasce nel contesto delineato dalla legge 81/2020 che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale e dal decreto attuativo del 23 marzo 2023 grazie al quale sono stati stanziati i fondi affinché le regioni potessero sperimentare metodi innovativi di presa in carico dei pazienti.
La conoscenza da parte dei cittadini dell’esistenza di percorsi di cura dedicati ai pazienti affetti da cefalea cronica presso la ASST Santi Paolo e Carlo è fondamentale per ottenere una migliora gestione di questo frequente problema di salute: un paziente informato correttamente diventa più consapevole dell’iter da seguire per giungere in tempi più rapidi alla corretta diagnosi e alla fruizione delle differenti offerte terapeutiche, anche innovative.
Per info: Progetto Cefalee Croniche Lombardia - https://lombardia.progetticefalea.it/
Centri Cefalee dell'ASST Santi Paolo e Carlo
- Neurologia Ospedale San Paolo
- Neurologia Ospedale San Carlo
I Centri Cefalea di II livello dell’ASST Santi Paolo e Carlo, che offrono la possibilità di attuare molteplici trattamenti specifici per i pazienti affetti da cefalea primaria episodica e cronica, hanno aderito al progetto di Regione Lombardia PERLA – Modalità integrate e coordinate di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica (https://lombardia.progetticefalea.it/).
Tale progetto ha l’obiettivo primario di definire percorsi strutturati di gestione e trattamento dei pazienti con cefalee primarie croniche nell’ambito della Rete Regionale Cefalee della Regione e nasce nel contesto delineato dalla legge 81/2020 che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale e dal decreto attuativo del 23 marzo 2023 grazie al quale sono stati stanziati i fondi affinché le regioni potessero sperimentare metodi innovativi di presa in carico dei pazienti.
Per la necessità di una condivisione del programma di cura di questi pazienti a molteplici livelli, sono stati realizzati ad hoc dei corsi di formazione per tutto il personale medico e sanitario che lavora all’interno della rete regionale, affinché i comportamenti professionali siano omogenei e standardizzati.
ll team IRCCS Mondino, coordinatore per la comunicazione/divulgazione del progetto PERLA, ha realizzato quattro corsi FAD (allegati) per il personale sanitario al fine di omogeneizzare e standardizzare i comportamenti professionali nell'ambito delle cefalee.
I corsi sono rivolti a:
1. SPECIALISTI: neurologia, anestesia e rianimazione, farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna e psichiatria (fruibile fino al 31.12.24)
2. MEDICI DI MEDICINA GENERALE (fruibile fino 31.12.24)
3. PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: dietisti, fisioterapisti, infermieri, psicologi (fruibile dal 7.10.24 al 31.12.24)
4. FARMACISTI TERRITORIALI (fruibile dal 14.10.24 al 31.12.24)
- Locandina FAD Medici di Medicina Generale - pdf 418 kb
- Locandina FAD specialisti - pdf 428 kb
- Locandina FAD PERLA Cefalee Croniche_Professionisti della Salute - pdf 385 kb
- Locandina FAD PERLA Cefalee Croniche_Farmacisti - pdf 387 kb