Neurologia - Ospedale San Carlo
Neurologia - Ospedale San Carlo
Descrizione:
Direttore: dr. Fabio Frediani
Descrizione attività:
Il Reparto di Neurologia dispone di 20 posti letto, in camere a 2 letti con bagno; di questi posti, uno viene utilizzato per i Day Hospital, 17 per i ricoveri ordinari e 2 per le emergenze (accessibili anche alla Medicina d’urgenza).
I ricoveri posso essere effettuati attraverso 4 differenti modalità:
- direttamente da PS, per le patologie che non richiedono un monitoraggio subintensivo;
- trasferimento dalla Stroke Unit, per completare l’iter diagnostico-terapeutico dei pazienti con patologie cerebrovascolari, clinicamente stabili senza necessità di monitoraggio continuo;
- trasferimento da altri reparti dell’ospedale per pazienti che abbiano presentato problemi neurologici;
- in elezione dal domicilio, per approfondimenti clinico-strumentali o terapeutici eseguibili solo in regime di ricovero.
La stretta collaborazione con le diverse Unità Operative presenti nel Presidio [Neurochirurgia Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Rieducazione Neuromotoria, Neuropsicologia] e con i centri neurologici di eccellenza della Lombardia [Istituto Besta - Milano, Fondazione Mondino – Pavia] consente di trattare le differenti problematiche neurologiche a “ 360° ”.
L’Unità Operativa è centro di riferimento della Rete Regionale per le malattie rare della Regione Lombardia per la diagnosi ed il trattamento di alcune Malattie del motoneurone [Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Laterale Primaria] e altre Malattie rare.
Principali patologie e trattamenti:
L’attività di ricovero riguarda un notevole numero di malattie neurologiche:
- malattie cerebrovascolari
- malattie neuro immunologiche
- malattie neurodegenerative [Malattie del Motoneurone, Demenze, Parkinsonismi]
- malattie Neuro-oncologiche
- Epilessia
- Cefalee
Neurologia - Ospedale San Carlo
Direttore: dr. Fabio Frediani
Descrizione attività:
Il Reparto di Neurologia dispone di 20 posti letto, in camere a 2 letti con bagno; di questi posti, uno viene utilizzato per i Day Hospital, 17 per i ricoveri ordinari e 2 per le emergenze (accessibili anche alla Medicina d’urgenza).
I ricoveri posso essere effettuati attraverso 4 differenti modalità:
- direttamente da PS, per le patologie che non richiedono un monitoraggio subintensivo;
- trasferimento dalla Stroke Unit, per completare l’iter diagnostico-terapeutico dei pazienti con patologie cerebrovascolari, clinicamente stabili senza necessità di monitoraggio continuo;
- trasferimento da altri reparti dell’ospedale per pazienti che abbiano presentato problemi neurologici;
- in elezione dal domicilio, per approfondimenti clinico-strumentali o terapeutici eseguibili solo in regime di ricovero.
La stretta collaborazione con le diverse Unità Operative presenti nel Presidio [Neurochirurgia Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Rieducazione Neuromotoria, Neuropsicologia] e con i centri neurologici di eccellenza della Lombardia [Istituto Besta - Milano, Fondazione Mondino – Pavia] consente di trattare le differenti problematiche neurologiche a “ 360° ”.
L’Unità Operativa è centro di riferimento della Rete Regionale per le malattie rare della Regione Lombardia per la diagnosi ed il trattamento di alcune Malattie del motoneurone [Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Laterale Primaria] e altre Malattie rare.
Principali patologie e trattamenti:
L’attività di ricovero riguarda un notevole numero di malattie neurologiche:
- malattie cerebrovascolari
- malattie neuro immunologiche
- malattie neurodegenerative [Malattie del Motoneurone, Demenze, Parkinsonismi]
- malattie Neuro-oncologiche
- Epilessia
- Cefalee
Indirizzo: Presidio San Carlo - Via Pio II n°3 - 20153 Milano - blocco DEA piano 2
Segreteria tel: 02.4022.2075 02.4022.2079
Segreteria Mail: seg.neurologia.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Reparto tel: 02.4022.2070
Reparto Fax: 02.4022.2076
- Alle ore 7:00 , 15:00 e 20:00 cura della persona e terapia
- Dalle 8:30 alle 12:30 giro visita da parte dei medici del reparto
- Dalle 12:30 alle 13:00 colloquio con i famigliari dei pazienti [Nelle giornate di Lunedì, Mercoledì e Venerdì; tutti giorni per i casi più complessi]
- Dopo le 14:30 dimissioni e/o trasferimenti programmati
- Gli esami strumentali programmati vengono eseguiti nel corso della mattinata e nel pomeriggio, sino all'ora di cena.
- Nel corso della mattinata i degenti, ove necessario, sono sottoposti a trattamento riabilitativo.
Dal Lunedì al Venerdì :dalle ore 12:00 alle ore 13:30; dalle 17:30 alle 19:00
Sabato-Domenica e festivi: dalle ore 12:00 alle ore 13:30 e dalle 17:30 alle 19:00
Lunedì – Mercoledì - Venerdì : dalle ore 12:30 alle ore 13:00
Tutti i giorni: per i casi complessi
Sabato - Domenica e festivi: alle ore 12:00 solo per le urgenze
- Ambulatorio Neurologia Generale
- Ambulatorio Epilessia
- Ambulatorio Cefalee
- Ambulatorio Sclerosi Multipla e malattie neuroimmunologiche
- Ambulatorio Tossina Botulinica
- Ambulatorio Malattie del Motoneurone
- Ambulatorio di Neuroimmunologia Clinica
- Ambulatorio Parkinson e disturbi del movimento
- Ambulatorio del Centro per il Decadimento Cognitivo
- Ambulatorio Patologia Cerebrovascolare e Vasculopatie Cerebrali dedicato ai giovani
Coordinatore Infermieristico: Luca Guidi
Dirigenti Medici:
Dr. Alberto Galli (referente)
Dr.ssa Francesca Allaria
Dr.ssa Roberta Allegra
Dr. Giacomo d'Arrigo
Dr.ssa Paola Di Fiore
Dr.ssa Laura Ferrari
Dr. Simone Tonietti