COMMISSIONE MEDICA LOCALE PROVINCIALE
COMMISSIONE MEDICA LOCALE PROVINCIALE
Presidente: Dr. Alberto Ettore Germani
Vicepresidente: Dr.ssa Maria Maddalena Farruggia
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Il Presidente coadiuvato nelle attività dal Vicepresidente, gestisce e coordina l’organizzazione e le attività della 1^ Commissione Medica Locale Provinciale per l’accertamento dell’idoneità alla guida di candidati o conducenti mutilati o minorati fisici o affetti da patologie.
Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 119 del Codice della Strada, la Commissione Medica Locale svolge le seguenti funzioni:
Rilascia certificati medici nei riguardi di candidati o conducenti affetti dalle seguenti patologie:
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- MALATTIE RESPIRATORIE
- DIABETE
- MALATTIE ENDOCRINE
- EPILESSIA
- MALATTIE NEUROLOGICHE
- MALATTIE PSICHICHE
- USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
- MALATTIE DEL FEGATO E PATOLOGIE ONCOLOGICHE
- MALATTIE DELL’APPARATO UROGENITALE
- DEFICIT ARTI /STATURALI
- PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO
- PATOLOGIE DELL’APPARATO UDITIVO
- DISTURBI DEL SONNO DA APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS)
Effettua le visite di revisione disposte dal Prefetto:
- PER VIOLAZIONE DELL’ART. 186 C.D.S. (GUIDA IN STATO DI EBBREZZA IN CONSEGUENZA DELL'USO DI BEVANDE ALCOLICHE)
- PER VIOLAZIONE DELL’ART. 187 C.D.S. (GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICOFISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI)
- Effettua le visite di revisione disposte dalla Motorizzazione Civile:
- AI SENSI DELL’ARTICOLO 128 C.D.S.
Effettua le visite per la conferma delle patenti di categoria superiore con riferimento a soggetti che abbiano superato i seguenti limiti di età:
- ETA’ > 65 ANNI PER PATENTE C
- ETA’ > 60 ANNI PER PATENTE D
CERTIFICATI DI ABILITAZIONI PROFESSIONALI
Destinatari
I soggetti residenti nel Comune di Milano (Municipi 6,7,8,9) e in alcuni Comuni della provincia di Milano con possibilità di prenotazione accedendo al link https://commissionemedicalocale.asst-santipaolocarlo.it
Come prenotare/spostare/annulare la visita medica
https://commissionemedicalocale.asst-santipaolocarlo.it *
preferibilmente tramite il portale commissione medica locale- link https://commissionemedicalocale.asst-santipaolocarlo.it
* mediante accesso agli sportelli delle segreterie delle Commissioni Mediche Locali solo previo appuntamento telefonico.
Come si spostano o si annullano gli appuntamenti
Qualora l’interessato non possa presentarsi alla visita nella data e ora indicata, oppure richieda lo spostamento dell’appuntamento, potrà contattare tramite e-mail la segreteria della Commissioni Medica.
Tariffe
La tariffa della prestazione della visita per le patenti di categoria A e B ai sensi di quanto disposto dalla DGR Regione Lombardia XI/2672 del 16/12/2019 è pari a:
• € 30,00 per sedute ordinarie;
• € 40,00 per sedute alcool o con la presenza dello specialista;
• € 50,00 per sedute integrate con la presenza dell’ingegnere della Motorizzazione Civile
Alle tariffe sopra indicate dovrà essere aggiunto l’importo di € 23,00.= per l’effettuazione dei tempi di reazione richiesti per legge con riferimento alle prestazioni delle visite per patenti superiori (C/D/E/Cap B/C) e patenti nautiche.
Sono a carico dell’utente le spese per le visite mediche, gli accertamenti strumentali e di laboratorio richiesti dalla Commissione Medica Locale (articolo 330, comma 6, del Regolamento di attuazione del codice della strada).
Documenti da presentare
Patenti di guida:
I soggetti che devono procedere al conseguimento/rinnovo/duplicato della patente di guida dovranno produrre i seguenti documenti:
- n. 1 foto formato tessera;
- attestazione del pagamento dei diritti sanitari/amministrativi tramite bancomat o bonifico (in caso di bonifico stampare la ricevuta di buon fine dell’operazione);
- carta di identità e/o patente e/o passaporto e codice fiscale in originale;
- documentazione sanitaria (in copia e in originale);
- pagamento dei diritti della motorizzazione tramite PagoPA.
Il sistema di pagamento PagoPA prevede i seguenti passaggi:
- Accedere con SPID al portale dell’automobilista, https://www.ilportaledellautomobilista.it
- Entrare nella sezione a sinistra “accesso ai servizi” e selezionare “Pagamento Pratiche on line PagoPA
- Generare nuovo pagamento, selezionare la tariffa e aggiungere la pratica al carrello
- Andare in carrello e in seguito confermare carrello
- Tornare in “I Miei Pagamenti”, selezionare il pagamento generato, “stampa avviso di pagamento”, o “Paga on line”.
Si può procedere al pagamento sia tramite gli sportelli fisici che tramite gli sportelli virtuali messi a disposizione da numerosissimi Prestatori di Servizi di Pagamento (detti PSP), ossia banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica, sia utilizzando i servizi di pagamento on line messi a disposizione sempre sul “Portale dell’Automobilista”.
Al momento della visita medica, dovrà essere esibita la ricevuta di pagamento PagoPA recante l’Identificativo Pagamento Pratica ed il Codice Identificativo Univoco di Versamento (detto IUV).
- SOLO per il rilascio del certificato di conseguimento di patente di guida è necessario il certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia nei tre mesi antecedenti la visita.
Patente Nautica:
- n. 2 foto formato tessera;
- marca da bollo da € 16,00;
- attestazione del pagamento dei diritti sanitari/amministrativi tramite bancomat o bonifico (in caso di bonifico stampare la ricevuta di buon fine dell’operazione);
- carta di identità e/o patente e/o passaporto e codice fiscale in originale;
- documentazione sanitaria (in copia e in originale);
Cosa fare dopo il giudizio della commisione
Conferma della patente:
Al termine dell’accertamento al conducente viene rilasciata la “Ricevuta dell’avvenuta conferma di validità della patente di guida” che è valida ai fini della circolazione fino al ricevimento della nuova patente di guida unitamente alla patente possesso (anche se scaduta) esclusivamente nell’ambito del territorio nazionale.
La nuova patente di guida, ai sensi dell’art. 126, comma 8, del Codice della Strada, sarà consegnata con posta assicurata, con oneri a carico del destinatario, all’indirizzo di residenza/domicilio esplicitamente comunicato dall’utente e verificato al momento della visita.
In caso di mancato ricevimento entro 15 giorni della nuova patente o dell’avviso di mancata consegna contattare telefonicamente il n. verde 800979416. Il servizio è disponibile h 24 e 7 giorni su 7 con risponditore automatico e con eventuale risposta da operatore dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
Conseguimento o Duplicato o Riclassificazione della patente:
Il conducente, con l’attestazione d’idoneità rilasciata dalla Commissione Medica dovrà rivolgersi, per ottenere la nuova patente, ad una Autoscuola/ Agenzia pratiche auto o all’Ufficio della Motorizzazione Civile competente per territorio – per Milano – Via Cilea, n. 119 –accedendo solo su appuntamento, prenotando on line collegandosi al link https://www.ilportaledellautomobilista.it -> Accesso con Spid -> Accesso ai Servizi -> Sistema di prenotazione della Motorizzazione.
Revisione della Patente:
Il conducente, con l’attestazione di idoneità rilasciata dalla Commissione Medica dovrà rivolgersi all’Ufficio Ostativi della Motorizzazione Civile competente per territorio – per Milano – Via Cilea, accedendo agli uffici solo su appuntamento, prenotando on line al link https://www.ilportaledellautomobilista.it -> Accesso con Spid -> Accesso ai Servizi -> Sistema di prenotazione o scrivendo alla indirizzo e-mail sanzioni.upmi@mit.gov.it o ad una sede ACI o ad una scuola guida.
Conseguimento o rinnovo della patente nautica:
Il conducente dovrà rivolgersi in relazione alla tipologia della patente nautica ai seguenti Enti:
- per le patenti nautiche entro 12 miglia dalla costa: agli Uffici Circondariali Marittimi, Capitanerie di Porto o Uffici Provinciali della MCTC per Milano – Via Cilea, 119- accedendo solo su appuntamento, prenotando on line collegandosi al link https://www.ilportaledellautomobilista.it -> Accesso con Spid -> Accesso ai Servizi -> Sistema di prenotazione della Motorizzazione.
- per le patenti nautiche senza limiti: alle Capitanerie di Porto o Uffici Circondariali Marittimi
- per le patenti nautiche riguardanti le navi da diporto: alle Capitanerie di Porto
Ricorso:
Avverso il giudizio della commissione l’interessato può presentare ricorso al TAR (entro 60 giorni) o ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro il termine massimo di 120 giorni, oppure, secondo regime di tutela semplificato e presumibilmente più economico, sottoporsi a proprie spese a nuova visita medica presentando domanda a RFI- Unità Sanitaria Territoriale di Milano Via Giuseppe Ferrari, 10 (per informazioni: telefonare da Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 02 63716253 oppure inviare un fax al numero 0263716385 o una mail all’indirizzo: ustmilano@rfi.it entro 30 giorni. Il nuovo certificato medico relativo alla visita dovrà essere prodotto direttamente agli uffici della MCTC, entro il termine massimo di 120 giorni. Superato tale termine non sarà più possibile presentare ricorso al TAR o al Capo dello Stato e verrà convalidato il giudizio espresso dalla Commissione Medica Locale che non potrà più essere modificato (circolare n. 71348 del 06.09.2010 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
COMMISSIONE MEDICA LOCALE PROVINCIALE
Indirizzo:
P.O. San Carlo Borromeo, Via Arioli Venegoni- angolo Via Cardinale Tosi – Milano – Edificio 3, piano terra: Accettazione e Ambulatori.
Si accede solo su appuntamento
Responsabile tel.:
Dr.ssa Maria Maddalena Farruggia 02/8184.5560
Direttore mail:
mariamaddalena.farruggia@asst-santiapolocarlo.it
Segreteria Commissione Medica Locale
tel.: 02.8184.5667 da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Numero verde:
800 185616 (da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00)
Segreteria mail:
compatenti.italia@asst-santipaolocarlo.it
Portale di prenotazione web:
https://commissionemedicalocale.asst-santipaolocarlo.it
COMMISSIONE MEDICA LOCALE PROVINCIALE
Presidente 1^ CML:
Dr. Alberto Ettore Germani
Vicepresidente 1^ CML:
Dr.ssa Maria Maddalena Farruggia
Personale Amministrativo:
Sara Antonucci
Danila D'Ambrosio
Anna Rita Grillo
Anna Daniela Mercaldo
Anna Pastucci
Alice Scardecchia
Stefania Tuscano
Giovanna Luisa Zamparini
Operatore sanitario
Loredana Lazzaroni
- SC MEDICINA LEGALE
- SS COLLEGI MEDICO LEGALI
- SS MEDICINA NECROSCOPICA E BIODIRITTO
- SS CONTENZIOSO E POLO OSPEDALIERO
- Segreteria del COLLEGIO MEDICO UNICO
- Segreteria UFFICIO LEGGE 210/92