Ambulatorio Disciplidemie Pediatriche - Ospedale San Paolo
Ambulatorio Dislipidemie Pediatriche(centro LIPIGEN PEDIATRICO) - Ospedale San Paolo
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Descrizione attività:
L’attività è rivolta a bambini ed adolescenti con dislipidemia su base genetico-familiare, (ipercolesterolemia o ipocolesterolemia) e si occupa prevalentemente di soggetti affetti da ipercolesterolemia severa (ipercolesterolemia familiare eterozigote) provenienti da famiglie ed alto rischio cardiovascolare.
L'ambulatorio specialistico è presso la Clinica Pediatrica del Polo San Paolo
E' centro Regionale di Riferimento per le malattie del metabolismo lipidico, centro LIPIGEN pediatrico riconosciuto nazionale
L’equipe medica afferente è attiva nella ricerca scientifica (nazionale ed internazionale) nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del metabolismo lipidico. Ha pubblicato le prime linee guida italiana per il trattamento delle dislipidemie in età pediatrica, è capofila nella stesura dei PDTA pediatrici regionali.
Principali patologie e trattamenti:
- Ipercolesterolemia familiare eterozigote
- Ipercolesterolemia familiare combinata
- Ipercolesterolemia poligenica
- Ipertrigliceridemie primitive
- Ipobetalipoproteinemia
- Abetalipoproteinemia
- Malattia da ritenzione di chilomicroni
- Deficit di lipasi acida lisosomiale
analisi eseguite:
- Profilo lipidico completo (C-LDL diretto)
- ApoA, apoB, Lp(a)
- Dosaggio omocisteina
- Analisi genetica specifica (NGS e sequenziamento di Sanger)
- Genetica apoE
- Genetica MTHFR
Telefono:
Email:
Ambulatorio Dislipidemie Pediatriche(centro LIPIGEN PEDIATRICO) - Ospedale San Paolo
Descrizione attività:
L’attività è rivolta a bambini ed adolescenti con dislipidemia su base genetico-familiare, (ipercolesterolemia o ipocolesterolemia) e si occupa prevalentemente di soggetti affetti da ipercolesterolemia severa (ipercolesterolemia familiare eterozigote) provenienti da famiglie ed alto rischio cardiovascolare.
L'ambulatorio specialistico è presso la Clinica Pediatrica del Polo San Paolo
E' centro Regionale di Riferimento per le malattie del metabolismo lipidico, centro LIPIGEN pediatrico riconosciuto nazionale
L’equipe medica afferente è attiva nella ricerca scientifica (nazionale ed internazionale) nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del metabolismo lipidico. Ha pubblicato le prime linee guida italiana per il trattamento delle dislipidemie in età pediatrica, è capofila nella stesura dei PDTA pediatrici regionali.
Principali patologie e trattamenti:
- Ipercolesterolemia familiare eterozigote
- Ipercolesterolemia familiare combinata
- Ipercolesterolemia poligenica
- Ipertrigliceridemie primitive
- Ipobetalipoproteinemia
- Abetalipoproteinemia
- Malattia da ritenzione di chilomicroni
- Deficit di lipasi acida lisosomiale
analisi eseguite:
- Profilo lipidico completo (C-LDL diretto)
- ApoA, apoB, Lp(a)
- Dosaggio omocisteina
- Analisi genetica specifica (NGS e sequenziamento di Sanger)
- Genetica apoE
- Genetica MTHFR
Indirizzo: Ospedale San Paolo - Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - blocco D piano -1(ambulatorio 18)
Contatti tel: 02-81844171 (mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00)
Responsabile di Ambulatorio: Dott.ssa Cristina Pederiva
Coordinatore Infermieristico: Dott. Fabiano Prendin
Staff medico (strutturato): Dott.ssa Cristina Pederiva
Staff medico (medici specializzandi): Dott.ssa Rita Stracquadaino
dotT.ssa Giovanna Sironi
doTt.ssa Marta Brambilla
Staff Tecnico (dietista): Dott. Yuri Zuvadell
L'attività ambulatoriale viene svolta tutti i mercoledì dalle ore 13:30 alle ore 16:30
PRENOTAZIONE CON SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
PRENOTAZIONE ONLINE:
Prenota Salute Regione Lombardia – link https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
Il servizio è attivo con operatore da lunedì a sabato dalle ore 8 alle ore 20, esclusi i giorni festivi.
Numero Verde: 800.638638
Da mobile: (+39)02.999599
PRENOTAZIONE DI PERSONA PRESSO FARMACIE DI ZONA:
Farmacia più vicina a casa tua, munito di impegnativa del Medico di Medicina Generale e la Tessera Sanitaria.
Sportelli del Centro Unico di Prenotazione - Via A. di Rudinì, 8 - piano -1 del Blocco D
occorre munirsi di numero progressivo da ritirare presso il distributore automatico posto presso il Punto Informazioni, il cui personale è a disposizione per fornire informazioni agli utenti anche sull'ospedale e i suoi servizi.
Apertura sportelli dal lunedì al venerdi:
dalle ore 08.00 alle ore 15.00 (distribuzione numerino dalle ore 7.30)
- Lettera A: Prenotazioni e pagamento di tutte le visite;
- Lettera B: 1)Pazienti provenienti con ambulanza - 2) Pazienti con ossigeno
- Lettera D: 1) Pagamento di prenotazioni effettuate con il Numero Verde 800.638.638 – 2)Pazienti in possesso di Invalidità al 100% per prenotazioni personali
- Lettera E: Prenotazione di prestazioni per donne in gravidanza e pazienti da 0 a 14 anni ( e’necessaria la presenza del bambino e della donna in gravidanza)
- Lettera F: Pazienti che devono prenotare prestazioni di fisioterapia muniti di progetto riabilitativo ( no visite fisiatriche e infiltrazioni e onde urto).
- Lettera G: Pazienti ultrasettantacinquenni che devono prenotare per se stessi.
- Lettera V: pratiche amministrative ( cartelle cliniche – buoni mensa - badge)
Orario sportello dalle ore 9 alle ore alle ore 16.30 ( distribuzione numerino dalle ore 9 alle ore 16.10)
- Lettera C: 1) Prenotazione di prestazioni richieste da nostro medico nella medesima data di effettuazione di una prestazione
Sportello CUP presso Pronto soccorso presidio san paolo : dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 18 e la domenica dalle ore 8 alle ore 14 - attivo per prestazioni di PS e altri percorsi facilitati
LIBERA PROFESSIONE
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
Tel. 02/8184.4141 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
PRENOTAZIONE DI PERSONA:
presso il Centro Unico di Prenotazioni – Via A. di Rudinì, 8 - piano -1 del Blocco D. –
sportello attivo :
- dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 19 ( muniti di numerino rilasciato dal distributore automatico con la lettera L)
- Venerdì dalle ore 8 alle ore 17( muniti di numerino rilasciato dal distributore automatico con la lettera L)
Digiuno dalle ore 24.00 (per il prelievo ematico)
Tessera sanitaria (libretto con codice fiscale)