CRE - Centro Regionale Epilessia
CRE - Centro Regionale per l'Epilessia - Ospedale San Paolo
Descrizione:
Responsabile: prof.ssa Maria Paola Canevini
Descrizione Attività
Il Centro Regionale Epilessia opera presso l’Ospedale San Paolo prima e presso il Presidio Ospedaliero San Paolo, dell’ASST Santi Paolo e Carlo, dal 1986.
Il Centro svolge attività ambulatoriale di:
-Epilettologia clinica (età evolutiva e adulta)
- epilessia e gravidanza
- psicologia
- neuropsicologia
- video-elettroencefalografia
Inoltre sono disponibili due letti di monitoraggio Video-Elettroencefalografico in regime di ricovero (uno presso l’UO di Neurologia 1° piano Blocco B, uno presso il reparto di degenza di Pediatria, 5° piano Blocco A) .
Il Centro opera all’interno del Dipartimento Interaziendale di Diagnostica Epilettologica Pre-Chirurgica
Principali patologie e trattamenti
Attività ambulatoriale, multidisciplinare, per la diagnosi e la cura delle più complesse forme di epilessia, delle epilessie in malattie genetiche raree dei pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia. All’interno del CRE si effettuano trial farmacologici sperimentali per le epilessie farmacoresistenti.
Sono inoltre attivi ambulatori dedicati ai pazienti con Sclerosi Tuberosa e Sindrome di Rett.
CRE - Centro Regionale per l'Epilessia - Ospedale San Paolo
Responsabile: prof.ssa Maria Paola Canevini
Descrizione Attività
Il Centro Regionale Epilessia opera presso l’Ospedale San Paolo prima e presso il Presidio Ospedaliero San Paolo, dell’ASST Santi Paolo e Carlo, dal 1986.
Il Centro svolge attività ambulatoriale di:
-Epilettologia clinica (età evolutiva e adulta)
- epilessia e gravidanza
- psicologia
- neuropsicologia
- video-elettroencefalografia
Inoltre sono disponibili due letti di monitoraggio Video-Elettroencefalografico in regime di ricovero (uno presso l’UO di Neurologia 1° piano Blocco B, uno presso il reparto di degenza di Pediatria, 5° piano Blocco A) .
Il Centro opera all’interno del Dipartimento Interaziendale di Diagnostica Epilettologica Pre-Chirurgica
Principali patologie e trattamenti
Attività ambulatoriale, multidisciplinare, per la diagnosi e la cura delle più complesse forme di epilessia, delle epilessie in malattie genetiche raree dei pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia. All’interno del CRE si effettuano trial farmacologici sperimentali per le epilessie farmacoresistenti.
Sono inoltre attivi ambulatori dedicati ai pazienti con Sclerosi Tuberosa e Sindrome di Rett.
Indirizzo: Via A. di Rudinì, 8 - 20143 Milano
- Attività ambulatoriale e Video-Elettroencefalografica Presidio San Paolo - Blocco B - Piano 9°
- Blocco A, Piano 7 Un letto di ricovero per monitoraggio Video-EEG pediatrico
- Blocco A, Piano 1 Un letto di ricovero per monitoraggio Video-EEG adulto
SegreteriaTel: 02/8184.4201
E-mail:
- epilessia.hsp@asst-santipaolocarlo.it
- malattierare.hsp@asst-santipaolocarlo.it
- medicinasonno.hsp@asst-santipaolocarlo.it
GuardiolaTel: 02/8184.4200
Responsabile: prof.ssa Maria Paola Canevini
Dirigenti Medici:
- Dott. Davide Caputo
- Dott Valentina Chiesa
- Dott. Althea Lividini
- Dott. Francesca La Briola
- Dott. Elena Zambrelli
Consulenti Neuropsichiatra infantile:
Dott. Chiara Vannicola
Dott. Ilaria Viganò
Psicologo:
Dott. Katherine Turner
Consulenti Genetica Medica:
Dott. Angela Peron (SC. Anatomia Patologica)
Coordinatore Tecnico:
Dott. Michela Tamagno (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Staff Tecnico
- Silvia Bianco (Tecnico di Neurofisiopatologia)
- Chiara Dalla Bà (Tecnico di Neurofisiopatologia)
- Angelica De Ninno (Tecnico di Neurofisiopatologia)
- Bruno Talè (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Personale infermieristico:
Antonella Sarubbo
Segreteria:
- Maria Rosa Mobrici
- Elena Bettinzoli
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
LIBERA PROFESSIONE
Gli specialisti che svolgono attività di Libera Professione in Ospedale sono:
- Maria Paola Canevini
- Davide Caputo
- Valentina Chiesa
- Katherine Turner (Psicologa)
- Elena Zambrelli
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
Tel. 02/8184.4141 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
PRENOTAZIONE DI PERSONA:
presso il Centro Unico di Prenotazioni – Via A. di Rudinì, 8 - piano -1 del Blocco D. –
sportello attivo :
- dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 19 ( muniti di numerino rilasciato dal distributore automatico con la lettera L)
- Venerdì dalle ore 8 alle ore 17( muniti di numerino rilasciato dal distributore automatico con la lettera L)
Per i controlli programmati e per i pazienti in follow-up accesso con prenotazione diretta contattando il numero 0281844701 o secondo indicazione posta in sede di visita.
Per le valutazioni psicologiche e logopediche prescritte l’utenza verrà direttamente contattata dagli operatori secondo il turno di lista d’attesa.
Ambulatorio Epilessia:
1° Visita
Visita di controllo
Video-elettroencefalogramma / Elettroencefalogramma
Ambulatorio Epilessia e Gravidanza:
1° Visita
Visita di controllo
N.B. Video-elettroencefalogramma prolungato e Video-polisonnografia notturna di laboratorio vengono programmati esclusivamente su indicazione di un medico del Centro.
Ambulatorio Malattie Rare (Sclerosi Tuberosa Complex - Sindrome di Rett):
(attività programmata direttamente dal medico del Centro)
1° Visita
Visita di controllo
Video-elettroencefalogramma
Gli esami effettuati per i pazienti del Centro Regionale Epilessia vengono ritirati al successivo controllo
Elettroencefalogramma
non è richiesta nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Elettroencefalogramma dopo privazione di sonno
adulti: astensione totale dal sonno la notte precedente
bambini: astensione parziale dal sonno la notte precedente
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Elettroencefalogramma in siesta (sonno pomeridiano)
adulti e bambini di eta’ superiore ai 4 anni: risveglio al mattino almeno 3 ore prima
bambini di eta’ inferiore ai 4 anni: nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Elettrencefalogramma in sonno notturno
non e’ richiesta nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Ricovero per monitoraggio video-Elettroencefalografico
non e’ richiesta nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Elettroenfalogramma prolungato giornaliero
verra’ effettuato su indicazione specifica dall’epilettologo
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Monitoraggio cardio respiratorio completo
non e’ richiesta nessuna preparazione
verranno raccolti i dati/misure del paziente e spiegato l’utilizzo (a domicilio) dell’holter