Prof. Maria Paola Canevini
Maria Paola Canevini
Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza II - CRE Centro Regionale per l'Epilessia - Ospedale San Paolo (Ufficio)

Presentazione:
Direttore Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile-Centro Regionale Epilessia
Professore Ordinario Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Scienze della Salute-Università degli Studi di Milano
Direttore Dipartimento Interaziendale Diagnostica Epilettologica Prechirurgica (DDEP) in collegamento con Centro per la Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari” GOM Niguarda, U.O. Epilettologia Clinica e Sperimentale Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta”
Referente per il presidio San Paolo (ASST Santi Paolo e Carlo) attività di coordinamento operativo e di condivisione delle strategie comuni in materia di malattie rare.
Area di competenza e specialità:
- Neurologia, Neuropsichiatria Infantile
- Epilessie, epilessie legate a malattie genetiche, epilessie farmacoresistenti, chirurgia dell’epilessia, epilessia in gravidanza
- Medicina del Sonno, medicina del sonno in età evolutiva
- Malattie rare (in particolare Sclerosi Tuberosa, Sindrome di Rett, Sindrome del Cromosoma 20 ad anello)
- Disturbi dello Spettro autistico
- Deficit d’Attenzione con Iperattività (ADHD)
- Attività di Cooperazione in paesi in via di Sviluppo in collaborazione con Associazione San Valentino-ONLUS per lo Sviluppo delle scienze epilettologiche e Università degli Studi di Milano
Allegati:
CV Canevini 2017 - pdf 209 kbprof. Maria Paola Canevini

Direttore Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile-Centro Regionale Epilessia
Professore Ordinario Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Scienze della Salute-Università degli Studi di Milano
Direttore Dipartimento Interaziendale Diagnostica Epilettologica Prechirurgica (DDEP) in collegamento con Centro per la Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari” GOM Niguarda, U.O. Epilettologia Clinica e Sperimentale Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta”
Referente per il presidio San Paolo (ASST Santi Paolo e Carlo) attività di coordinamento operativo e di condivisione delle strategie comuni in materia di malattie rare.
Area di competenza e specialità:
- Neurologia, Neuropsichiatria Infantile
- Epilessie, epilessie legate a malattie genetiche, epilessie farmacoresistenti, chirurgia dell’epilessia, epilessia in gravidanza
- Medicina del Sonno, medicina del sonno in età evolutiva
- Malattie rare (in particolare Sclerosi Tuberosa, Sindrome di Rett, Sindrome del Cromosoma 20 ad anello)
- Disturbi dello Spettro autistico
- Deficit d’Attenzione con Iperattività (ADHD)
- Attività di Cooperazione in paesi in via di Sviluppo in collaborazione con Associazione San Valentino-ONLUS per lo Sviluppo delle scienze epilettologiche e Università degli Studi di Milano