Medicina Nucleare - Ospedale San Paolo
MEDICINA NUCLEARE
Descrizione:
Descrizione attività
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare offre principalmente prestazioni di diagnostica mediante l’uso di radiofarmaci, sostanze radioattive che, somministrate nel Paziente in genere attraverso una iniezione endovenosa, si localizzano in specifiche regioni corporee.
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare, inserita nel Dipartimento delle Tecnologie Avanzate Diagnostiche e Terapeutiche, offre principalmente prestazioni di diagnostica, ma anche di terapia, mediante l'utilizzo di radiofarmaci, molecole dotate di bassa radioattività, spesso molto simili a quelle presenti nel nostro organismo che, somministrate in quantità infinitesime consentono, grazie alla radioattività emessa, di ricavare accurate informazioni funzionali relative a numerosi organi e apparati ovvero di trattare patologie come, ad esempio, l'ipertiroidismo.
Lo scopo clinico dell’Unità Operativa Complessa è, quindi, di apportare informazioni funzionali alla diagnostica per immagine relativa a numerose patologie: oncologiche, cerebrali degenerative, endocrinologiche, cardiache, polmonari, nefro-urologiche, ecc.
I radiofarmaci utilizzati per le indagini diagnostiche di Medicina Nucleare quali le scintigrafie e le tomoscintigrafie (SPECT e PET), vengono somministrati nel Paziente in genere, ma non esclusivamente, attraverso una iniezione endovenosa. I radiofarmaci non sono mezzi di contrasto e non inducono reazioni avverse significative (allergie o intolleranze), grazie anche ai modestissimi quantitativi somministrati.
Anche l'esposizione alle radiazioni ionizzanti è solitamente modesta.
La Struttura è dotata di un tomografo PET/TC digitale di ultima generazione, un tomografo ibrido SPECT/CT e un tomografo SPECT.
La UO comprende, inoltre, un laboratorio per le marcature cellulari e collabora con le Unità Chirurgiche per l’applicazione di metodiche di Chirurgia Radioguidata che permettono di “personalizzare” l’atto chirurgico incrementandone la precisione e riducendone l’invasività;
si eseguono inoltre, esami di Mineralometria Ossea (MOC) con tecnologia DEXA per la misura della densità ossea e della composizione corporea.
In sinergia con l’Ambulatorio di Radioterapia Metabolica la Struttura offre prestazioni terapeutiche per il trattamento degli ipertiroidismi con radio-iodio, mentre con la SC di Radiologica offre prestazioni di radioembolizzazione epatica transarteriosa (TARE) per il trattamento di lesioni neoplastiche di pertinenza epatica. Il personale medico della UOC prende, infine, parte a tutti i gruppi multidisciplinari presenti in azienda.
Principali patologie e trattamenti
Le principali prestazioni diagnostiche offerte sono:
Esami PET/TC
- in ambito oncologico, utilizzando traccianti 18 F-FDG, per la diagnosi differenziale, stadiazione e ristadiazione di neoplasie, 18 F-PSMA per i tumori della prostata, 18 F-colina per i tumori della prostata e l’iperparatiroidismo;
- in ambito neurologico, utilizzando traccianti 18 F-FDG, per la diagnosi differenziale delle demenze su base neurodegenerativa, per la localizzazione di foci epilettogeni in Pazienti con epilessia farmaco-resistente candidati ad intervento chirurgico; è inoltre possibile eseguire esami tomoscintigrafici con radiofarmaco per la beta-amiloide marcati con Fluoro-18;
- in ambito internistico ed infettivologico per la diagnosi di patologie infiammatorie ed infettive;
- in ambito cardiologico per la valutazione della vitalità miocardica;
- esami Gated-SPECT per la diagnosi di cardiopatia ischemica, mediante tomoscintigrafie da sforzo (test ergometrico o farmacologico) e a riposo;
- esami SPECT per lo studio del sistema dopaminergico nelle malattie del movimento;
- scintigrafie per lo studio funzionale in ambito endocrinologico, della tiroide, delle paratiroidi e dei surreni; per lo studio funzionale del tessuto scheletrico, con applicazioni in campo oncologico, reumatologico e nel sospetto di mobilizzazione protesica; per la valutazione funzionale dell’apparato nefro-urinario; nel sospetto di patologia infettiva mediante marcatura di cellule autologhe; per la valutazione perfusoria polmonare, in patologie del sistema gastro-enterico, delle ghiandole lacrimali e salivari; per lo studio del sistema linfatico, nell’ambito del linfedema degli arti e per la localizzazione del linfonodo sentinella.
- prestazioni di mineralometria ossea computerizzata (MOC) per le malattie metaboliche ossee in ambito ambulatoriale e per degenti.
Le prestazioni terapeutiche mediante impiego di radionuclidi comprendono la terapia dell’ipertiroidismo con radioiodio nel gozzo multinodulare e nel m. di Basedow e la radioembolizzazione epatica nel trattamento dell’epatocarcinoma e del colangiocarcinoma.
Le informative relative agli esami diagnostici e relativi consensi sono scaricabili nella sezione "informative e consensi" qui di seguito.
Responsabile:
dr. Luca TagliabueMEDICINA NUCLEARE

Direttore
Descrizione attività
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare offre principalmente prestazioni di diagnostica mediante l’uso di radiofarmaci, sostanze radioattive che, somministrate nel Paziente in genere attraverso una iniezione endovenosa, si localizzano in specifiche regioni corporee.
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare, inserita nel Dipartimento delle Tecnologie Avanzate Diagnostiche e Terapeutiche, offre principalmente prestazioni di diagnostica, ma anche di terapia, mediante l'utilizzo di radiofarmaci, molecole dotate di bassa radioattività, spesso molto simili a quelle presenti nel nostro organismo che, somministrate in quantità infinitesime consentono, grazie alla radioattività emessa, di ricavare accurate informazioni funzionali relative a numerosi organi e apparati ovvero di trattare patologie come, ad esempio, l'ipertiroidismo.
Lo scopo clinico dell’Unità Operativa Complessa è, quindi, di apportare informazioni funzionali alla diagnostica per immagine relativa a numerose patologie: oncologiche, cerebrali degenerative, endocrinologiche, cardiache, polmonari, nefro-urologiche, ecc.
I radiofarmaci utilizzati per le indagini diagnostiche di Medicina Nucleare quali le scintigrafie e le tomoscintigrafie (SPECT e PET), vengono somministrati nel Paziente in genere, ma non esclusivamente, attraverso una iniezione endovenosa. I radiofarmaci non sono mezzi di contrasto e non inducono reazioni avverse significative (allergie o intolleranze), grazie anche ai modestissimi quantitativi somministrati.
Anche l'esposizione alle radiazioni ionizzanti è solitamente modesta.
La Struttura è dotata di un tomografo PET/TC digitale di ultima generazione, un tomografo ibrido SPECT/CT e un tomografo SPECT.
La UO comprende, inoltre, un laboratorio per le marcature cellulari e collabora con le Unità Chirurgiche per l’applicazione di metodiche di Chirurgia Radioguidata che permettono di “personalizzare” l’atto chirurgico incrementandone la precisione e riducendone l’invasività;
si eseguono inoltre, esami di Mineralometria Ossea (MOC) con tecnologia DEXA per la misura della densità ossea e della composizione corporea.
In sinergia con l’Ambulatorio di Radioterapia Metabolica la Struttura offre prestazioni terapeutiche per il trattamento degli ipertiroidismi con radio-iodio, mentre con la SC di Radiologica offre prestazioni di radioembolizzazione epatica transarteriosa (TARE) per il trattamento di lesioni neoplastiche di pertinenza epatica. Il personale medico della UOC prende, infine, parte a tutti i gruppi multidisciplinari presenti in azienda.
Principali patologie e trattamenti
Le principali prestazioni diagnostiche offerte sono:
Esami PET/TC
- in ambito oncologico, utilizzando traccianti 18 F-FDG, per la diagnosi differenziale, stadiazione e ristadiazione di neoplasie, 18 F-PSMA per i tumori della prostata, 18 F-colina per i tumori della prostata e l’iperparatiroidismo;
- in ambito neurologico, utilizzando traccianti 18 F-FDG, per la diagnosi differenziale delle demenze su base neurodegenerativa, per la localizzazione di foci epilettogeni in Pazienti con epilessia farmaco-resistente candidati ad intervento chirurgico; è inoltre possibile eseguire esami tomoscintigrafici con radiofarmaco per la beta-amiloide marcati con Fluoro-18;
- in ambito internistico ed infettivologico per la diagnosi di patologie infiammatorie ed infettive;
- in ambito cardiologico per la valutazione della vitalità miocardica;
- esami Gated-SPECT per la diagnosi di cardiopatia ischemica, mediante tomoscintigrafie da sforzo (test ergometrico o farmacologico) e a riposo;
- esami SPECT per lo studio del sistema dopaminergico nelle malattie del movimento;
- scintigrafie per lo studio funzionale in ambito endocrinologico, della tiroide, delle paratiroidi e dei surreni; per lo studio funzionale del tessuto scheletrico, con applicazioni in campo oncologico, reumatologico e nel sospetto di mobilizzazione protesica; per la valutazione funzionale dell’apparato nefro-urinario; nel sospetto di patologia infettiva mediante marcatura di cellule autologhe; per la valutazione perfusoria polmonare, in patologie del sistema gastro-enterico, delle ghiandole lacrimali e salivari; per lo studio del sistema linfatico, nell’ambito del linfedema degli arti e per la localizzazione del linfonodo sentinella.
- prestazioni di mineralometria ossea computerizzata (MOC) per le malattie metaboliche ossee in ambito ambulatoriale e per degenti.
Le prestazioni terapeutiche mediante impiego di radionuclidi comprendono la terapia dell’ipertiroidismo con radioiodio nel gozzo multinodulare e nel m. di Basedow e la radioembolizzazione epatica nel trattamento dell’epatocarcinoma e del colangiocarcinoma.
Le informative relative agli esami diagnostici e relativi consensi sono scaricabili nella sezione "informative e consensi" qui di seguito.
Indirizzo: Ospedale San Paolo - Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - blocco D piano -2 (interrato)
Mail: medicina.nucleare@asst-santipaolocarlo.it
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
Coordinatore TSRM: Sig. Dario Barbi
Dirigenti Medici:
dr. Antonio Barone
dr.ssa Diletta Federica Mattia Calabrò
dr.ssa Antonella Capozza
dr.ssa Beatrice Dionisi
dr.Stefano Vassallo
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE (LEUCOCITI) MARCATE
SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA POLIFASICA
SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE TOTAL-BODY
SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE
SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE
SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE + MISURA DELLA CLEARANCE GLOMERULARE
TOMOSCINTIGRAFIA CEREBRALE (PET) STUDIO QUALITATIVO – 18F-FDG
TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA (PET) –18F-FDG
TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA (PET) –18F-COLINA
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON TRACCIANTI IMMUNOLOGICI E RECETTORIALI (DATSCAN)
STUDIO DEL TRANSITO ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE
STUDIO DEL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO O DUODENO-GASTRICO
SCINTIGRAFIA LINFATICA E LINFOGHIANDOLARE SEGMENTARIA
SCINTIGRAFIA DELLE PARATIROIDI
SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE DELLE GHIANDOLE SALIVARI CON STUDIO FUNZIONALE
SCINTIGRAFIA PER RICERCA DI MUCOSA GASTRICA ECTOPICA (diverticolo di Meckel)
SCINTIGRAFIA PER LA VALUTAZIONE DELLE GASTROENTERORRAGIE
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPECT) DI PERFUSIONE A RIPOSO O DOPO STIMOLO