NEUROFISIOPATOLOGIA
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI
Blocco B - Piano 7

Descrizione attività
Il servizio di Neurofisiopatologia Clinica si occupa dell’ esecuzione di esami diagnostici neurofisiologici per utenza esterna e per paziente ricoverati. Gli esami effettuati sono Elettroencefalogrammi (in condizione basale, dopo privazione di sonno e video EEG ), esami Elettromiografici (velocità di conduzione nervosa sensitiva e motoria, esame ad ago, test di stimolazione ripetitiva e di singola fibra). Potenziali evocati multimodali: Potenziali Evocati Somatosensitivi (PESS) agli arti superiori e inferiori, Potenziali Evocati Acustici (BAER/PEA) e Visivi (PEV), Potenziali Sacrali, Potenziali Motori (PEM). In collaborazione con i colleghi della Neurochirurgica si eseguono monitoraggi in sala operatoria (IOM), utilizzando personale tecnico e medico, per interventi a particolare ed elevato rischio funzionale. Si effettuano monitoraggi nel corso di interventi chirurgici per l’impianto di neuro stimolatori profondi (DBS) per la terapia del morbo di Parkinson. L’attività prevede:
- Elettromiografie per esterni tutte le mattine dalle ore 8:30 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì;
- Elettroencefalogrammi (4 esami al giorno) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8:30;
- Potenziali evocati acustici e visivi per utenza esterna sono previsti nei giorni di lunedì e mercoledì pomeriggio;
- Le prenotazioni per questi esami vengono effettuate direttamente al CUP o utilizzando il numero verde di Regione Lombardia;
- Gli appuntamenti per potenziali evocati motori e PESS ai quattro arti, Potenziali evocati sacrali, per le eventuali urgenze Elettromiografiche , per gli elettroencefalogrammi da eseguire in privazione di sonno sono direttamente fissati dalla segreteria della Neurofisiopatologia;
- Vengono coordinati inoltre, a seconda delle necessità e delle eventuali emergenze, tutti gli esami neurofisiologici richiesti per paziente ricoverati nel reparto Neurologico e negli altri Reparti dell’ Ospedale, compreso il Pronto Soccorso;
- Si collabora e ci si coordina con i colleghi della Neurochirurgica per monitoraggi in sala operatoria;
- Si effettuano monitoraggi intraoperatori in corso di intervento neurochirurgici per il trattamento della M. di Parkinson (DBS);
- Il SERVIZIO di Neurofisiopatologia copre un orario compreso fra le 8.30 e le 16.30 ( per quanto riguarda lo staff tecnico) dal lunedì al venerdì.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie nelle quali le tecniche neurofisologiche concorrono e supportano la diagnosi sono le varie forme di polineuropatie, plessopatie o patologie focali dei tronchi nervosi, le malattie del muscolo (miopatie) , la miastenia gravis e le forme miasteniformi, le malattie del motoneurone, la sclerosi multipla. Esiste un ambulatorio dedicato a trattamenti con tossina botulina (per blefarospamo, distonie focali, spasticità).
- Mail: seg.neurofisiologia.hsc@asst-santipaolocarlo.it
- Mail: seg.neurologia.hsc@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 02/4022.2414 - 2756
Dr.ssa Dezuanni Elisabetta
Direttore
Ultimo aggiornamento: 07/10/2025