ENDOSCOPIA DIGESTIVA
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Descrizione:
L’endoscopia digestiva è una branca della gastroenterologia che, avvalendosi di strumenti sofisticati e di avanguardia, consente di diagnosticare e curare le principali patologie dell’apparato digerente.
La Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva si occupa di assistenza, diagnosi e trattamento delle malattie dell’apparato digerente, del pancreas e delle vie biliari e partecipa inoltre al programma di screening regionale per la prevenzione del tumore del colon-retto. L’attività’ della struttura viene svolta sia presso il Presiodio Ospedaliero San Paolo che presso il Presidio Ospedaliero San Carlo.
Descrizione attività
La Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva effettua procedure endoscopiche diagnostiche ed operative a carico dell'esofago, dello stomaco, del duodeno e del colon in sedo-analgesia o sedazione profonda (assistenza anestesiologica).
Si eseguono inoltre procedure diagnostiche ed operative che riguardano le vie biliari e pancreatiche (Eco-Endoscopia e Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica).
Principali patologie e trattamenti
Malattia da reflusso gastro-esofageo, patologie Helicobacter pylori correlate, malattia celiaca, malattie infiammatorie croniche intestinali, diverticolosi del colon.
Diagnosi, terapia endoscopica e gestione clinica delle lesioni pre-cancerose e dei tumori dell’apparato digerente e nello specifico: resezione endoscopica delle lesioni polipoidi e non-polipoidi, trattamento endoscopico delle stenosi tumorali, resezione endoscopica o radiofrequenza dell’esofago di Barrett.
Screening del cancro del colon-retto.
Diagnosi, terapia endoscopica e gestione clinica delle patologie benigne e maligne del distretto epato-bilio-pancreatico e nello specifico: trattamento della calcolosi biliare / pancreatica, delle stenosi biliari / pancreatiche benigne e maligne, ampullectomia, drenaggio delle pseudocisti pancreatiche, delle vie biliari e delle raccolte addominali.
Trattamento dell'Obesità: posizionamento di BIB mediante l'inserzione di pallone in cavità gastrica, riduzione cavità gastrica mendiante Endosleeve con sistema POSE-2.
Esami di endoscopia digestiva diagnostica
- Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS)
- Esofago-gastro-duodenoscopia trans-nasale (EGDS-T)
- Rettosigmoidoscopia Colonscopia
- Pancolonscopia e colonscopia con ileoscopia
- Ecoendoscopia con o senza agoaspirato
- Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP)
- Colangioscopia diretta con sistema Spyglass
Trattamenti di endoscopia operativa
- Polipectomia / mucosectomia / dissezione endoscopica / full tickness resection (esofago, stomaco, duodeno, colon-retto)
- Trattamento delle emorragie digestive (terapia termica, meccanica, iniettiva e con polveri emostatiche)
- Trattamento varici esofago-gastriche
- Rimozione corpi estranei
- Dilatazione meccanica / pneumatica di stenosi (tratto digestivo superiore, inferiore)
- Trattamento endoscopico dell'acalasia esofagea (dilatazione pneumatica, tossina botulinica)
- Trattamento endoscopico del diverticolo di Zenker
- Trattamento endoscopico della calcolosi bilio-pancreatica (tradizionale e litotrissia EHL con Spyglass)
- Trattamento endoscopico delle stenosi bilio-pancreatiche
- Drenaggio Eco-Endoscopico (posizionamento LAMS per trattamento di raccolte peripancreatiche, colecistite, confezionamento anastomosi bilio-digestive)
- Posizionamento di endoprotesi autoespandibili
- Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG - JPEG)
- Trattamento fistole
- Posizionamento BIB
- Endosleeve con sistema POSE-2
Esami sul piccolo intestino
- Enteroscopia con videocapsula
Visite specialistiche gastroenterologiche
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
L’endoscopia digestiva è una branca della gastroenterologia che, avvalendosi di strumenti sofisticati e di avanguardia, consente di diagnosticare e curare le principali patologie dell’apparato digerente.
La Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva si occupa di assistenza, diagnosi e trattamento delle malattie dell’apparato digerente, del pancreas e delle vie biliari e partecipa inoltre al programma di screening regionale per la prevenzione del tumore del colon-retto. L’attività’ della struttura viene svolta sia presso il Presiodio Ospedaliero San Paolo che presso il Presidio Ospedaliero San Carlo.
Descrizione attività
La Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva effettua procedure endoscopiche diagnostiche ed operative a carico dell'esofago, dello stomaco, del duodeno e del colon in sedo-analgesia o sedazione profonda (assistenza anestesiologica).
Si eseguono inoltre procedure diagnostiche ed operative che riguardano le vie biliari e pancreatiche (Eco-Endoscopia e Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica).
Principali patologie e trattamenti
Malattia da reflusso gastro-esofageo, patologie Helicobacter pylori correlate, malattia celiaca, malattie infiammatorie croniche intestinali, diverticolosi del colon.
Diagnosi, terapia endoscopica e gestione clinica delle lesioni pre-cancerose e dei tumori dell’apparato digerente e nello specifico: resezione endoscopica delle lesioni polipoidi e non-polipoidi, trattamento endoscopico delle stenosi tumorali, resezione endoscopica o radiofrequenza dell’esofago di Barrett.
Screening del cancro del colon-retto.
Diagnosi, terapia endoscopica e gestione clinica delle patologie benigne e maligne del distretto epato-bilio-pancreatico e nello specifico: trattamento della calcolosi biliare / pancreatica, delle stenosi biliari / pancreatiche benigne e maligne, ampullectomia, drenaggio delle pseudocisti pancreatiche, delle vie biliari e delle raccolte addominali.
Trattamento dell'Obesità: posizionamento di BIB mediante l'inserzione di pallone in cavità gastrica, riduzione cavità gastrica mendiante Endosleeve con sistema POSE-2.
Esami di endoscopia digestiva diagnostica
- Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS)
- Esofago-gastro-duodenoscopia trans-nasale (EGDS-T)
- Rettosigmoidoscopia Colonscopia
- Pancolonscopia e colonscopia con ileoscopia
- Ecoendoscopia con o senza agoaspirato
- Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP)
- Colangioscopia diretta con sistema Spyglass
Trattamenti di endoscopia operativa
- Polipectomia / mucosectomia / dissezione endoscopica / full tickness resection (esofago, stomaco, duodeno, colon-retto)
- Trattamento delle emorragie digestive (terapia termica, meccanica, iniettiva e con polveri emostatiche)
- Trattamento varici esofago-gastriche
- Rimozione corpi estranei
- Dilatazione meccanica / pneumatica di stenosi (tratto digestivo superiore, inferiore)
- Trattamento endoscopico dell'acalasia esofagea (dilatazione pneumatica, tossina botulinica)
- Trattamento endoscopico del diverticolo di Zenker
- Trattamento endoscopico della calcolosi bilio-pancreatica (tradizionale e litotrissia EHL con Spyglass)
- Trattamento endoscopico delle stenosi bilio-pancreatiche
- Drenaggio Eco-Endoscopico (posizionamento LAMS per trattamento di raccolte peripancreatiche, colecistite, confezionamento anastomosi bilio-digestive)
- Posizionamento di endoprotesi autoespandibili
- Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG - JPEG)
- Trattamento fistole
- Posizionamento BIB
- Endosleeve con sistema POSE-2
Esami sul piccolo intestino
- Enteroscopia con videocapsula
Visite specialistiche gastroenterologiche
Contatti Ospedale San Paolo
Indirizzo: Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - blocco D poliambulatorio piano -1
Segreteria tel: Sig.ra Palumbo Roberta 02/8184.4273-4759
Fax: 02/8184.4647
Mail: endoscopia.digestiva.hsp@asst-santipaolocarlo.it
Contatti Ospedale San Carlo
Indirizzo: Via Pio II n°3 - 20153 Milano - blocco A piano 5
Segreteria tel: Sig.ra Gaia Capelli 02/4022.2239
Fax: 02/4022.2521
Mail: seg.endoscopia.hsc@asst-santipaolocarlo.it
L’attività di endoscopia digestiva si svolge, sia presso il Presidio San Paolo che presso il Presidio San Carlo, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 16:30.
E’ inoltre attivo un servizio di reperibilità endoscopica H 24 sia nei giorni feriali che festivi.
Orario ricevimento medici Ospedale San Paolo
Martedì e Giovedì: dalle ore 12.30 alle ore 13.30
Orario ricevimento medici Ospedale San Carlo
Martedì e Giovedì: dalle ore 08.00 alle ore 09.00
Coordinatore Infermieristico: dott. Steve Rizzuto
Dirigenti Medici
dr.ssa Monica Arena
dr.ssa Milena Di Leo
dr. Giuseppe Iabichino
dr. Marco Magistroni
dr. Filip Martinovic
dr.ssa Elisabetta Morandi
prof. Luca Pastorelli
dr. Giovanni Giuseppe Rubis Passoni
dr. Paolo Viaggi
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
Esofagogastroduodenoscopia - Eco-Endoscopia tratto digestivo superiore – ERCP:
Nel caso in cui l’esame sia programmato al mattino: Digiuno dalla mezzanotte.
Nel caso in cui l’esame sia programmato nel pomeriggio è consentita una colazione leggera entro le ore 8.00 con caffè o tè zuccherato e due fette biscottate.
Fino a due ore prima della procedura si può bere acqua.
Colonscopia:
Dieta
Preparazione colonscopia a bassissimo volume con Plenvu
Preparazione colonscopia a basso volume con Clensia
Preparazione colonscopia con SELG
Casi particolari:
Rettoscopia e Ecoendoscopia tratto digestivo inferiore:
La sera prima dell’esame: Fare una cena leggera ed effettuare 2 clisteri (STIPSIGOL da 120 ml, oppure Clisma Lax o Clisma Fleet da 133 ml.)
Il giorno dell’esame: Digiuno ed effettuare un clistere al mattino e uno due ore prima della procedura (STIPSIGOL da 120 ml, oppure Clisma Lax o Clisma Fleet da 133ml)
Videocapsula:
Preparazione e Indicazioni
Alla dimissione dopo l’esecuzione dell’esame endoscopico o della visita specialistica
RACCOMANDAZIONI PER IL PAZIENTE
È preferibile portare i referti di esami endoscopici o radiologici precedenti, o qualsiasi documento sanitario ritenuto utile per il medico endoscopista. Riferire prima dell’esecuzione dell’esame endoscopico le eventuali allergie, l’assunzione di farmaci anticoagulanti, nuovi anticoagulanti orali, antiaggreganti piastrinici. Portare con sé documentazione recente dei seguenti esami di emocoagulazione: Piastrine, PTT, INR.
I pazienti in terapia anticoagulante: dovranno sospenderne la assunzione 5 giorni prima dell’esame e/o secondo schema del Centro TAO di riferimento, al fine di ottenere un valore di INR ≤ 1.5) l’assunzione andrà sospesa 48 ore prima dell’esame. La terapia potrà essere ripresa dopo 6-12h in caso di procedure a basso rischio (colonscopia +/- biopsie) o dopo 48- 72h in caso di procedure ad alto rischio emorragico (polipectomia, dilatazione endoscopica ecc.) seguendo le indicazioni riportate sul referto medico.
I pazienti in terapia con farmaci anticoagulanti di nuova generazione (Pradaxa, Xarelto, Eliquis ecc.) dovranno sospenderne l’assunzione 24 ore prima della colonscopia. In caso di insufficienza renale cronica nota (Creatinina >1.5) l’assunzione andrà sospesa 48 ore prima dell’esame. La terapia potrà essere ripresa dopo 6-12h in caso di procedure a basso rischio (colonscopia +/- biopsie) o dopo 48- 72h in caso di procedure ad alto rischio emorragico (polipectomia, dilatazione endoscopica ecc. ) seguendo le indicazioni riportate sul referto medico
I pazienti in terapia anti-aggregante piastrinica (Cardioaspirin, Clopidogrel, Ticlopidina, Ticagrelor, Prasugrel) potrà proseguirne l’assunzione sino al giorno prima dell’esame. La sospensione di questi farmaci 7 giorni prima della colonscopia è suggerita nel caso in cui si debbano asportare polipi noti o diagnosticati durante un precedente esame, previa valutazione con medico curante o specialista cardiologo. L’aspirina non rappresenta una controindicazione alla esecuzione di procedure terapeutiche.
Per dubbi o informazioni: gestione terapia anticoagulante/antiaggregante in endoscopia digestiva
Oppure rivolgersi a:
Segreteria Ospedale San Paolo: 02 8184.4273 – 4759
Segreteria Ospedale San Carlo: 02 4022.2239
Qualora nelle ore successive alla procedura dovesse comparire sangue nelle feci, forti dolori addominali o iperpiressia contattare il medico curante o il servizio di endoscopia digestiva, o recarsi al più vicino pronto soccorso.